Messor barbarus

Messor barbarus

Messaggioda K2001 » 07/07/2017, 1:46

Ciao a tutti, recentemente ho notato che nella lista delle schede delle specie manca la scheda della M. Barbarus (mi scuso se non è in corsivo ma scrivo dall iPad e non sono riuscito) quindi a questo proposito vorrei chiedere delle informazioni sulla suddetta specie inoltre sono adatte per un principiante? Per tenere il formicaio umido mi sembra di aver capito leggendo altri argomenti che basta una provetta in arena è vero? Grazie in anticipo.
Avatar utente
K2001
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 30 lug '14
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Messor barbarus

Messaggioda NumeroZero » 07/07/2017, 9:02

Ciao..mi par di capire che sei stato un po' sfortunato con le regine..nelle schede non la trovi perché..non è una italiana (almeno non mi pare!) e come sai non è consigliabile per un principiante partire da una specie non autoctone..spero che non stia cedendo alla tentazione di un acquisto in quel famoso sito..ti dico la verità, io sono entrata in questo forum proprio perché valutavo un acquisto..tempo una settimana ed ero sicura di non voler acquistare nulla..due mesetti dopo ho improvettato le prime regine..fatti un giro, individua i formicai attivi e sii paziente!se proprio da qui a settembre non troverai nulla qualcuno sicuramente potrà inviarti una "regina in eccesso"..
Scusa se sono un po' OT ma la questione mi preme!
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Messor barbarus

Messaggioda Atramandes » 07/07/2017, 10:07

Ciao,

in realta' ci sono colonie di Messor Barbarus nella Liguria occidentale, non credo che ci siano a Genova ma basta spostarsi di pochi chilometri per trovare qualcosa.

Il motivo per cui non e' presente questa specie nella lista ufficiale e' che si trova solamente in Liguria, e non e' molto diffusa... bisogna evere occhio per trovare qualche nido. La stessa cosa vale per le Camponotus cruentatus.

Se riesci a catturare una regina di questa specie, puo' andar bene anche ad un principiante, per l'allevamento ti puoi affidare alla scheda delle Messor capitatus in quanto le variazioni fra queste due specie sono davvero minime.

Come ti ha gia' giustamente fatto notare NumeroZero, se stai pensando ad un acquisto in rete devi sapere che con questi caldi non sopravviverebbe nulla alla spedizione, in particolare se le formiche arrivano dall'estero e necessitano di lunghi tempi di spedizione. In ogni caso all'edizione di Settembre di Entomodena se vieni al bancone di Formicarium potrai attingere alla banca delle regine, che molti utenti del Forum contribuiscono a tenere molto fornita (io stesso portero' varie regine e coloniette).
Spoiler: mostra
In allevamento
Lasius niger
Lasius emarginatus
Lasius paralienus
Camponotus vagus
Camponotus cruentatus
Camponotus piceus
Camponotus barbaricus
Camponotus lateralis
Crematogaster scutellaris
Formica cunicularia
Formica sanguinea
Solenopsis fugax
Messor capitatus
#Tetramorium caespitum ceduta
#Lasius lasioides ceduta
#Lasius flavus ceduta
#Lasius (Chthonolasius) umbratus ceduta
#Pheidole pallidula ceduta
#Tapinoma nigerrimum ceduta
Avatar utente
Atramandes
moderatore
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 31 ott '16
Località: Cascina (PI)
  • Non connesso

Re: Messor barbarus

Messaggioda K2001 » 07/07/2017, 11:23

La mia era solo curiosità mi interessava per la questione della provetta in arena cosa che non si può fare con altre specie tipo lasius giusto?
Avatar utente
K2001
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 30 lug '14
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Messor barbarus

Messaggioda Guglielmo » 07/07/2017, 11:38

ciao
Io ho colonie di Messor capitatus e Messor minor con solo provette in arena e vanno benissimo. Però hanno tre e due anni rispettivamente e quindi sono già belle sviluppate; quando il nido è pieno, si crea un'umidità naturale che è simile a quella che avviene in natura. Visto che tu comincerai da una regina (si spera!) il problema si porrà per te (se tutto va bene) l'anno prossimo.
A mio parere buona parte delle Messor nostrane non richiede grande umidità nel nido, anzi, la troppa umidità fa germogliare i semi che loro accumulano e questo non va bene. Ad ogni modo devi garantire che il gasbeton (se usi questo materiale) non si secchi eccessivamente, per cui io lo racchiudo tra lastre di plexiglass o vetro. Se lasci il gasbeton libero, oltre a controllare che le formiche non lo buchino e scappino, devi provvedere a umidificarne una parte così da creare un gradiente di umidità nel nido che le formiche possano sfruttare a loro piacimento.
Spoiler: mostra
Colonie:
Aphaenogaster campana
Aphaenogaster iberica
Camponotus aethiops
Camponotus lateralis
Camponotus ligniperda
Camponotus nylanderi
Camponotus piceus
Camponotus vagus
Colobopsis truncata
Formica cunicularia
Formica rufa
Formica truncorum
Lasius emarginatus
Lasius fuliginosus
Messor capitatus
Messor minor
Myrmecina graminicola
Plagiolepis sp.
Temnothorax sp.

+ qualche esotica al museo
Avatar utente
Guglielmo
moderatore
 
Messaggi: 498
Iscritto il: 15 ott '14
Località: Napoli
  • Non connesso

Re: Messor barbarus

Messaggioda NumeroZero » 07/07/2017, 11:52

K2001 ha scritto:La mia era solo curiosità mi interessava per la questione della provetta in arena cosa che non si può fare con altre specie tipo lasius giusto?

Esattamente da dove ti risulta? Non amo particolarmente i Lasius sp, quindi non sono preparatissima, ma non mi pare di aver letto che con loro non si debba usare la provetta in arena quando i numeri siano eccessivi per nutrirle in provetta ma troppo bassi per un formicaio..
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso

Re: Messor barbarus

Messaggioda Thuriam » 07/07/2017, 12:32

NumeroZero ha scritto:
K2001 ha scritto:La mia era solo curiosità mi interessava per la questione della provetta in arena cosa che non si può fare con altre specie tipo lasius giusto?

Esattamente da dove ti risulta? Non amo particolarmente i Lasius sp, quindi non sono preparatissima, ma non mi pare di aver letto che con loro non si debba usare la provetta in arena quando i numeri siano eccessivi per nutrirle in provetta ma troppo bassi per un formicaio..


Credo intendesse che per le Messor sp., non necessitando di umidità elevata, non è necessario idratare il nido, ma basta una provetta di acqua in arena
Regine in fondazione:
Camponotus ligniperda x 2
Pheidole pallidula
Tetramorium sp.
Avatar utente
Thuriam
larva
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 18 mag '17
Località: Borca di Cadore (BL)
  • Non connesso

Re: Messor barbarus

Messaggioda K2001 » 07/07/2017, 13:31

Thuriam ha scritto:
NumeroZero ha scritto:
K2001 ha scritto:La mia era solo curiosità mi interessava per la questione della provetta in arena cosa che non si può fare con altre specie tipo lasius giusto?

Esattamente da dove ti risulta? Non amo particolarmente i Lasius sp, quindi non sono preparatissima, ma non mi pare di aver letto che con loro non si debba usare la provetta in arena quando i numeri siano eccessivi per nutrirle in provetta ma troppo bassi per un formicaio..


Credo intendesse che per le Messor sp., non necessitando di umidità elevata, non è necessario idratare il nido, ma basta una provetta di acqua in arena

Esattamente
Avatar utente
K2001
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 30 lug '14
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Messor barbarus

Messaggioda K2001 » 07/07/2017, 13:31

Grazie Guglielmo gentilissimo
Avatar utente
K2001
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 30 lug '14
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Messor barbarus

Messaggioda K2001 » 08/07/2017, 19:47

Un'altra domanda andrebbe bene un formicaio in legno per le Messor barbarus?
Avatar utente
K2001
uovo
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 30 lug '14
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Messor barbarus

Messaggioda NumeroZero » 09/07/2017, 0:12

No, sono terricole..(poi magari si adattano pure, ma perché aggiungere stress?)
Avatar utente
NumeroZero
minor
 
Messaggi: 771
Iscritto il: 20 mar '17
Località: Capoterra - Cagliari
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 118 ospiti