Tetramorium sp. emiliane

Tetramorium sp. emiliane

Messaggioda quercia » 12/08/2011, 5:24

brutta notizia luca
le tetramonium ch mi hai dato da un po di giorni hanno iniziato a morire senza motivo e a didinteressarsi dell'arena
una regina non la vedo da tempo (mi sa che è morta cervando l'evasione) e l'altra mi sembra che non s muova.... :oops:
nonho fatto ne cambiato nulla tranne 2 giorni senza umidificazione e niente cibo per una setimana ma non credo sia quello
credo mi siano rimaste solo operaie :oops: :oops: ma non mi spiego il perchè di una mortalità di massa dopo piu di 1 mese
possibile che lo stress si manifesti con pieni effetti anche dopo 1/5 mesi?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Una giornata all'Oasi (tante foto!)

Messaggioda Luca.B » 12/08/2011, 10:29

A dire il vero è capitato anche a me...proprio con le stesse Tetramorium che ti diedi. :unsure:

Per mesi sono state nel nido artificiale...si nutrivano, deponeva la regina ecc...poi, improvvisamente, moria di operaie e regina morta. :sad1:

Non credo sia un fattore di "stress" come spesso siamo abituati a considerarlo...ma sospetto più che altro un fattore ambientale. Un deficit di qualcosa che in natura hanno e che in cattività non offriamo loro. :unsure:

Per esserne certi bisognerebbe crescere una colonia da zero direttamente in cattività...e vedere se, effettivamente, la colonia non si sviluppa o invece ci riesce. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Una giornata all'Oasi (tante foto!)

Messaggioda zambon » 12/08/2011, 14:07

Luca.B ha scritto:A dire il vero è capitato anche a me...proprio con le stesse Tetramorium che ti diedi. :unsure:

Per mesi sono state nel nido artificiale...si nutrivano, deponeva la regina ecc...poi, improvvisamente, moria di operaie e regina morta. :sad1:

Non credo sia un fattore di "stress" come spesso siamo abituati a considerarlo...ma sospetto più che altro un fattore ambientale. Un deficit di qualcosa che in natura hanno e che in cattività non offriamo loro. :unsure:

Per esserne certi bisognerebbe crescere una colonia da zero direttamente in cattività...e vedere se, effettivamente, la colonia non si sviluppa o invece ci riesce. :smile:

Oppure prelevare da una colonia fortmente poliginica una sola regina o più di una e qualche operaia rende questa una non colonia o una non gemmazione che porta la stessa ad implodere nei suoi equilibri?
Sarebbe interessante vedere una gemmazione, e farsi un'idea di cosa e quanto emigra. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Una giornata all'Oasi (tante foto!)

Messaggioda Luca.B » 12/08/2011, 14:21

zambon ha scritto:Oppure prelevare da una colonia fortmente poliginica una sola regina o più di una e qualche operaia rende questa una non colonia o una non gemmazione che porta la stessa ad implodere nei suoi equilibri?
Sarebbe interessante vedere una gemmazione, e farsi un'idea di cosa e quanto emigra. :smile:


No...no...altrimenti si perderebbe la valenza stessa della poliginia ed il suo vantaggio a livello ecologico. :smile:

Inoltre non ho riscontrato lo stesso problema con altre colonie poliginiche.

E' anche vero che non ho rifatto prove con questa specie. Quindi questi due potrebbero essere solo coincidente e casi isolati.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Una giornata all'Oasi (tante foto!)

Messaggioda zambon » 12/08/2011, 15:16

Sono d'accordo se no la poligenia non avrebbe senso, :smile: ma forse questa specie ha bisogno di un numero minimo di individui per gemmare con successo,.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Una giornata all'Oasi (tante foto!)

Messaggioda quercia » 12/08/2011, 16:00

vediamo il lato positivo della faccenda...dato che il nido è a prova di fuga lo riciclo per le pheidole.
stavo pensando un formicaio a prova di scavo in terracotta ma poi ho pensato al problema colore simile a quello dell formiche ed al momento il progetto è rimandato
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Una giornata all'Oasi (tante foto!)

Messaggioda Luca.B » 12/08/2011, 16:08

zambon ha scritto:Sono d'accordo se no la poligenia non avrebbe senso, :smile: ma forse questa specie ha bisogno di un numero minimo di individui per gemmare con successo,.


In tal caso la regina fonderebbe parassitando o semiparassitando...mentre fonda normalmente. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Una giornata all'Oasi (tante foto!)

Messaggioda quercia » 12/08/2011, 23:24

ho trovato giorni fà una dealata morta sotto la cornice superiore dell' arena ed il fenomeno della moria se non ricordo male non era ancora cominciato.
li per li non ci ho fatto tanto caso perchè nella colonia c'erano varie alate e ho pensato che semplicemente poteva essere una alata che si era strappata le ali, come a volte capita.
ma se fosse stata una delle regine vere? che motivo avrebbe avuto di cercare di uscire?
magari la colonia si "ridimensiona in base al numero di regine?
anche perche ho appena scoperto che è rimasta una sola regina e stà apparentemente bene
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Una giornata all'Oasi (tante foto!)

Messaggioda Luca.B » 13/08/2011, 0:35

Difficile a dirsi...anche perchè spesso le dinamiche che accadono in cattività sono differenti da quelle che accadono in natura.

Così specie poliginiche in natura, non lo sono in cattività...forse perchè in natura c'è più spazio e, come sappiamo, in colonie molto grandi il controllo delle singole regine è minore.

Ad ogni modo potrebbe anche essere il problema caldo...ricordiamoci che un nido di gesso è molto ma molto più caldo di uno naturale...e questo influisce non poco sulle colonie. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Una giornata all'Oasi (tante foto!)

Messaggioda quercia » 13/08/2011, 0:55

tufo xd
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Una giornata all'Oasi (tante foto!)

Messaggioda Luca.B » 13/08/2011, 22:53

Mi sono espresso male...intendevo dire un nido artificiale. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Una giornata all'Oasi (tante foto!)

Messaggioda quercia » 13/08/2011, 23:15

mi sembra che la situazione si sia stabilizzata.
non ho mai fornito acqua perchè penso che riescano a bere dal tufo quando questo è saturo di umidità (quasi sempre)che però è mancata per un paio di giorni.
sulla scheda delle sciamature delle formiche italiane ho letto però che le tetramonium needano ambiente asciutto e assolato :unsure:
dove è l'errore se c'è? voi mi avete detto di tenerle in ambiente molto umido e noto che a loro non dispiace anche se uova e larve le vedo attaccate al plexigas.
stò forse sbagliando l'umidificazione?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Una giornata all'Oasi (tante foto!)

Messaggioda admin » 13/08/2011, 23:18

Si chiamano Tetramorium.
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
Avatar utente
admin
Amministratore
 
Messaggi: 1454
Iscritto il: 6 dic '10
  • Non connesso

Re: Una giornata all'Oasi (tante foto!)

Messaggioda quercia » 13/08/2011, 23:32

grazie, ormai mi sono fissato :lol:
non è la prima volta che vengo ripreso per questo nome
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Una giornata all'Oasi (tante foto!)

Messaggioda Luca.B » 14/08/2011, 11:19

Il tufo, secondo me, si bagna troppo...come il gasbeton. Da noi l'umidità della terra in estate è bassa...la terra stessa si spacca...ma le Tetramorium cercano aree dove la terra è appena appena più umida e soffice.

Inoltre devi tenere d'occhio la temperatura all''interno del blocco. In natura, qualche centimetro sotto terra, la temeratura è già più fresca...di un bel pò di gradi.

Cosa che nei nidi artificiali non ho mai riscontrato (a meno che non si mettano ventole...ma queste piccole formiche rischiano poi di volare via).

Comunque non saprei dirti quale è il fattore che ne ha causato la moria...ce ne sono in gioco troppi, come vedi. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Tetramorium

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti