Operaia: F. sanguinea, clara o cunicolaria?

Operaia: F. sanguinea, clara o cunicolaria?

Messaggioda ParroccheTTo » 13/07/2017, 1:02

Trovate tra i rami e ai piedi di diversi arbusti dai quali succhiavano il nettare dei loro fiori.
Anche se dalle foto non sembra, presentano la tipica colorazione di quella specie: torace rosso.
Trovate anche altre operaie di Formica (colorazione nera/argento, inutile mi metta a tentare di identificarle) con le quali sembravano avere atteggiamento ostile. Ho notato una bella differenza con suddette operaie: queste fotografate erano molto più grosse delle altre Formica e decisamente più aggressive.
Curiosità: saltano! Mai vista una cosa del genere, proprio saltano tra rami vicini: non sempre e solo se stuzzicate, ma comunque saltano!

Immagine
Immagine

(clicca per ingrandire e per usufruire dello zoom)

Ho cercato in tutti i modi di osservare il clipeo ma non ho una lente abbastanza potente, figuriamoci su macchina fotografica... Qualche mago della tassonomia?

:mrblu:
Ultima modifica di ParroccheTTo il 13/07/2017, 1:22, modificato 1 volta in totale.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Operaia: F. sanguinea, clara o cunicolaria?

Messaggioda ParroccheTTo » 13/07/2017, 1:19

Altre foto:

Immagine

Immagine

Immagine

(clicca per ingrandire ed usufruire dello zoom)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Operaia: F. sanguinea, clara o cunicolaria?

Messaggioda ParroccheTTo » 13/07/2017, 13:59

Foto poco chiare? Non saprei come altro zoomare...
Chiedo in primis perchè se fosse sanguinea aguzzerei la vista durante le sciamature!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Operaia: F. sanguinea, clara o cunicolaria?

Messaggioda Antipodean » 13/07/2017, 19:37

Il nome "sanguinea" suggerisce una colorazione che le tue decisamente non hanno ... Difficile risalire alla specie, sicuramente una Serviformica, ma la Formica cunicularia essendo molto comune e' un buon candidato, mi aspetterei le zampe un po' piu' rossiccie, ma probabilmente e solo la mancanza di un'illuminazione adeguata ... non sembra la F. cinerea, non la F. fusca, non la F. clara ne la F. rufibarbis. Non ho familiarita' con la Formica gagates quindi mi astengo ...
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Operaia: F. sanguinea, clara o cunicolaria?

Messaggioda Mirme » 13/07/2017, 21:47

Si, Andrea ha ragione. Da queste foto non sembra nulla di diverso da una F.cunicularia... comunque la località e l'eventuale aggiunta di informazioni, quali la quota, possono sempre essere d'aiuto.

Formica gagates è molto lucida ed ha il propodeo con angolo decisamente meno marcato. Non è questo il caso.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Operaia: F. sanguinea, clara o cunicolaria?

Messaggioda ParroccheTTo » 14/07/2017, 0:02

Ho trovato il modo per fotografare (finalmente) gli esemplari da molto vicino!

Ecco la foto:
Spoiler: mostra
Immagine


Da quanto vedo il clipeo non è 'incavato', quindi no sanguinea. Ma forse non lo potrebbe mai essere stata visto che abito a Venezia (isole) ad esattamente 90cm (da legge!!!) sul livello del mare.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Operaia: F. sanguinea, clara o cunicolaria?

Messaggioda Antipodean » 14/07/2017, 1:00

Non riusciro' a tornare fino all'anno prossimo, ma quando vengo io tu ed Erik il Rosso dobbiamo andare a fare un'escursione ... io sono di Cannaregio. Ovviamente anche eventuali altri Veneziani ho dimenticato e vari "foresti" saranno invitati ...
Antipodean
larva
 
Messaggi: 299
Iscritto il: 17 lug '16
  • Non connesso

Re: Operaia: F. sanguinea, clara o cunicolaria?

Messaggioda ParroccheTTo » 28/08/2017, 11:16

Recupero questo post per chiedere: a quale altitudine si può trovare Formica rufibarbis?
Le due macchie piu chiare sul frontale mi suggeriscono potrebbe essere lei, considerata la presenza di peli sul torace (rispetto a cunicularia). Ho raccolto i campioni in un vigneto e ipotizzavo se potessero essere alloctone dell'isola e trasportate appunto tramite le piante.
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Operaia: F. sanguinea, clara o cunicolaria?

Messaggioda Mirme » 28/08/2017, 16:59

ParroccheTTo ha scritto:Recupero questo post per chiedere: a quale altitudine si può trovare Formica rufibarbis?
Le due macchie piu chiare sul frontale mi suggeriscono potrebbe essere lei, considerata la presenza di peli sul torace (rispetto a cunicularia). Ho raccolto i campioni in un vigneto e ipotizzavo se potessero essere alloctone dell'isola e trasportate appunto tramite le piante.


Alte quote in genere, personalmente l'ho rinvenuta al di sopra dei 1000mslm. Si trova sulle Alpi, ma non so se la sua distribuzione sia più ampia in Italia.

Senza foto ulteriori non si può ipotizzare nulla. Tieni presente che F. clara e F. rufibarbis si somigliano, tranne che per l'areale in cui si trovano.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Operaia: F. sanguinea, clara o cunicolaria?

Messaggioda ParroccheTTo » 28/08/2017, 19:06

Ed è reperibile uno schema che illustri le principali zone di diffusione delle diverse specie in relazione all'altitudine?
Trovo solo informazioni sparse, niente di concreto... Magari non ho cercato tutto?
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Operaia: F. sanguinea, clara o cunicolaria?

Messaggioda Mirme » 28/08/2017, 20:32

:lol: sarebbe bellissimo avere la pappa pronta, ma con le formiche (o qualsiasi altro gruppo tassonomico) funziona così: o impari a costruite puzzle, oppure dovrai tenere i tuoi pezzi sparsi. Non c'è nulla di riassuntivo. L'unica cosa che può aiutarti sono le piattaforme dove le specie vengono segnalate e geotaggate, quale è iNaturalist, ad esempio... solo che anche lì dovrai fare una scrematura e capire quali dati siano affidabili e quali meno.
Quando Elia non c'è, le formiche ballano
Avatar utente
Mirme
moderatore
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 27 giu '15
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 125 ospiti