censimento per provincie

censimento per provincie

Messaggioda quercia » 13/08/2011, 21:52

non tutti ne hanno la competenza ne il tempo ma non sarebbe utile se ogniuno di noi stilasse una lista delle specie (ho scritto bene ;) )che trova nei dintorni del posto dove vive?
ad esempio le Cataglyphis italicus sono segnalate in puglia ma ora io so che ci sono anche in provincia di matera ( che a breve sparirà..... :oops: :oops: :oops: sarò costretto a dire che sono in provincia di potenza, una citta di ........ :uhm: )
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: censimento per provincie

Messaggioda Priscus » 13/08/2011, 23:10

é una buona idea ma io la limiterei alle specie rare o particolari, per le Lasius emarginatus, facciamo prima a dire chi non le ha intorno a casa ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: censimento per provincie

Messaggioda quercia » 13/08/2011, 23:21

Priscus ha scritto:é una buona idea ma io la limiterei alle specie rare o particolari, per le Lasius emarginatus, facciamo prima a dire chi non le ha intorno a casa ;)


beh, da me non sembrano molto comuni...magari non ho osservato bene dato che le conosco da poco.
presenti magari si ma con nicchie ecologiche e numeri diversi...
da me i padroni sono pheidole pallida in primis, lasius niger e messor di tutti i tipi.anche le cr.scutellaris non sono ovunque.
le emarginatus le trovo solo in giardini curati e regolarmente annaffiati ( o innaffiati :unsure: )e di regina ne ho trovata una sola e...per caso mentre per le altre specie regine a non finire
(vedi il topic durante sciamatura pheidole 4)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: censimento per provincie

Messaggioda ParroccheTTo » 14/08/2011, 2:48

Io sto a Burano (un'isola), in provincia di Venezia. Qui le emarginatus si trovano ovunque, così come le Tetramorium; le Cremaogaster solo in prossimità degli alberi. Le Messor (structor) le ho localizzate in soli due punti, assolati e ricchi d'erba, mentre le Camponotus vagus si trovano di rado. In un parco ho anche trovato Camponotus lateralis, mentre in un campo incolto delle Myrmica rubra. Se si guarda bene sono presenti anche Temnotherax sp. e Pheidole pallidula, quest'ultima in aumento quest'ultimo anno. Fatto sta che di regine sciamanti si trovano solo Lasius emarginatus, e se si ha culo le Crematogaster!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: censimento per provincie

Messaggioda quercia » 14/08/2011, 2:55

non ti eccitare xd
qui decidiamo solo se creare o meno questa lista.
se arriva l'ok degli utenti e dei moderatori la stiliamo ;)
però interessante, tutto il contrario che da me
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: censimento per provincie

Messaggioda Luca.B » 14/08/2011, 11:06

Non è possibile farlo se non per specie palesemente distinguibili...come una Crematogaster scutellaris.

Ad esempio, Parrocchetto, parli di Myrmica rubra...certo non siano Myrmica sabuleti o Myrmica scabrinodis?

Le differenze sono infinitesimali...e visibili solo con strumenti come microscopi e dopo sezioni dell'animale. :smile:

Inoltre ci sono diverse specie quasi identiche alle Lasius emarginatus o alle Lasius niger.

Poi tra Temnothorax unifasciatus e Temnothorax nylanderi c'è pochissima differenza...come tra Formica cinerea e Formica cunicularia...Camponotus piceus e Camponotus fallax...

...e la lista è lunghissima! :smile:

Insomma...a meno che non si mandano campioni a tassonomi di professione, si può fare una cosa simile solo per le specie principali e che non hanno difficoltà di riconoscimento (una decina, si e no), poichè uniche con quella morfologia.

Non so se valga la pena...con il rischio, poi, di diffondere informazioni errate che, un domani, potrebbero essere prese per vere.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: censimento per provincie

Messaggioda Priscus » 14/08/2011, 11:26

Luca.B ha scritto:Non è possibile farlo se non per specie palesemente distinguibili...come una Crematogaster scutellaris.

Ad esempio, Parrocchetto, parli di Myrmica rubra...certo non siano Myrmica sabuleti o Myrmica scabrinodis?

Le differenze sono infinitesimali...e visibili solo con strumenti come microscopi e dopo sezioni dell'animale. :smile:

Inoltre ci sono diverse specie quasi identiche alle Lasius emarginatus o alle Lasius niger.

Poi tra Temnothorax unifasciatus e Temnothorax nylanderi c'è pochissima differenza...come tra Formica cinerea e Formica cunicularia...Camponotus piceus e Camponotus fallax...

...e la lista è lunghissima! :smile:

Insomma...a meno che non si mandano campioni a tassonomi di professione, si può fare una cosa simile solo per le specie principali e che non hanno difficoltà di riconoscimento (una decina, si e no), poichè uniche con quella morfologia.

Non so se valga la pena...con il rischio, poi, di diffondere informazioni errate che, un domani, potrebbero essere prese per vere.


Quoto in pieno

Però qui dentro ho letto di almeno 2 specie rare e ben identificate, per questo consigliavo di fare una lista di sole specie particolari e "notevoli" che vengono trovato/allevate dagli utenti.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: censimento per provincie

Messaggioda ParroccheTTo » 16/08/2011, 14:18

Avete ragione, mi sono fatto prendere dall'entusiasmo di "censire" le mie compaesane!

Quindi dite che questo tipo di esperimento sia impossibile? Magari si potrebbe fare con le specie non autoctone nelle quali, magari casualmente, ci imbattiamo... Sempre parlando di "spp."

Ma a questo proposito credo esista già un topic... :unsure:
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: censimento per provincie

Messaggioda Ares88 » 21/08/2011, 13:33

è una buona idea, ma è anche vero quello che dice Luca.
Ma non esiste un libro in italiano dove spiega le differenze tra specie!? sarebbe comodissimo per cercare di classificare le colonie presenti nelle proprie zone!!!???
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 166 ospiti