Appena comprata Messor Barbarus+Covata Su Ants Kalytta
72 messaggi
• Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Appena comprata Messor Barbarus+Covata Su Ants Kalytta
Oggi pomeriggio ho comprato le camole della farina (che sarebbero quei vermi che si attaccano all'amo) e i semi di lattuga...le messor e le lasius mangiano entrambi vero?
E ogni quanto devo dare la mezza camola alla messor?
Poi spiegatemi come si allevano...
E ogni quanto devo dare la mezza camola alla messor?
Poi spiegatemi come si allevano...
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Appena comprata Messor Barbarus+Covata Su Ants Kalytta
Ti rimando al seguente post (la prossima volta usa prima la funzione "cerca"...l'argomento è già stato ampiamente trattato
).
Camole della farina


Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Appena comprata Messor Barbarus+Covata Su Ants Kalytta
Sasuke93 ha scritto:Oggi pomeriggio ho comprato le camole della farina (che sarebbero quei vermi che si attaccano all'amo) e i semi di lattuga...le messor e le lasius mangiano entrambi vero?
E ogni quanto devo dare la mezza camola alla messor?
Poi spiegatemi come si allevano...
Se le hai comprate in un caccia e pesca potrebbero essere camole del miele è già successo:

O larve di kaimano:

Queste sono camole della farina, non sono molli come le camole del miele e sono più piccole e chiare delle larve di kaimano:

I semi dalli alle Messor e le Camole in piccoli pezzi alle Lasius. Il resto lo trovi nel link che ti ha messo Luca.B
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Appena comprata Messor Barbarus+Covata Su Ants Kalytta
Si ho comprato le prime, alle messor non glie le posso dare?
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Appena comprata Messor Barbarus+Covata Su Ants Kalytta
Sasuke93 ha scritto:Si ho comprato le prime, alle messor non glie le posso dare?
Le puoi dare, ma pochissima e in genere quelle che mangiano segatura non sono molto gradite.
Per allevare queste bisogna dargli un impasto di biscotti e crocchette per cani macinate fini e amalgamati con del miele. Tutto messo nel micronde finche non ritorna friabile, poi si sbriciola e si mette nel barattolo delle camole del miele. Il vantaggio è che le formiche mangiano anche la crisalide ed il lepidottero che ne fuoriesce.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Appena comprata Messor Barbarus+Covata Su Ants Kalytta
In ogni caso l'allevamento delle camole del miele non è quasi possibile in ambienti piccoli, poichè l'adulto è una farfalla che, quindi, per accoppiarsi necessita di ampi spazi aperti in cui volare.
Quindi ti consiglio di usare ciò che riesci fino a che sono vivi...poi passa alle camole della farina.

Quindi ti consiglio di usare ciò che riesci fino a che sono vivi...poi passa alle camole della farina.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Appena comprata Messor Barbarus+Covata Su Ants Kalytta
Luca.B ha scritto:In ogni caso l'allevamento delle camole del miele non è quasi possibile in ambienti piccoli, poichè l'adulto è una farfalla che, quindi, per accoppiarsi necessita di ampi spazi aperti in cui volare.![]()
Quindi ti consiglio di usare ciò che riesci fino a che sono vivi...poi passa alle camole della farina.
Io non sottovatuterei questa possibilità di allevamento, gli adulti vivono solo una settimana, leggendo la scheda di allevamento che ho trovato in rete, si parlava di un contenitore da 15 litri con una zanzariera sopra. Le falene vivono una sola settimana e non devono praticamente alimentarsi, dopo la deposizione gli adulti muoiono e con solo 3 femmine, l'allevatore aveva ottenuto 600-700 larve, pronte per nutrire i suoi rettili in un solo mese (temperatura 25-30 C°). Con quelle temperature gli adulti si sviluppano in 2 mesi e sia gli adulti che le larve non hanno esoscheletro duro come le camole della farina.
Io ho dovuto comprare le mie camole della farina online, solo i caccia e pesca più forniti le hanno, mentre queste camole del miele sono più facilmente reperibili ed hanno valori nutrizionali ottimi se alimentati con le dovute sostanze.
Entro stasera faccio un riassunto della scheda e la posto nella sezione alimentazione per chi volesse provare.

Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Appena comprata Messor Barbarus+Covata Su Ants Kalytta
Concordo con te priscus, le camole della farina se nutrite bene hanno dei valori proteici maggiori rispetto alle camole della farina che si trovano raramente. Io proverò ad allevarle, poi vi faccio sapere come va. 

-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Appena comprata Messor Barbarus+Covata Su Ants Kalytta
Sasuke93 ha scritto:Concordo con te priscus, le camole del miele se nutrite bene hanno dei valori proteici maggiori rispetto alle camole della farina che si trovano raramente. Io proverò ad allevarle, poi vi faccio sapere come va.
Chi ha fatto la scheda parla di:
70% di proteine
16% di grassi
10% di acqua
4% di scoria indigeribile
allo stadio finale della larva, ma io non posso garantire questi valori, perchè effettivamente non ho mai letto altri pareri.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Appena comprata Messor Barbarus+Covata Su Ants Kalytta
Io adesso provo a creare l'habitat dove metterle per allevarle...servono:
300 gr di sfarinato di cereali per neonati (farina lattea)
100 ml di glicerina
100 ml di miele
acqua
miscelare i primi tre componenti, l'acqua serve solo a permettere una buona miscelazione degli altri ingredienti e deve essere usata nel minor volume possibile, aggiungendola per ultima in piccole quantità.
Ma la glicerina dove la prendo?
300 gr di sfarinato di cereali per neonati (farina lattea)
100 ml di glicerina
100 ml di miele
acqua
miscelare i primi tre componenti, l'acqua serve solo a permettere una buona miscelazione degli altri ingredienti e deve essere usata nel minor volume possibile, aggiungendola per ultima in piccole quantità.
Ma la glicerina dove la prendo?
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
Re: Appena comprata Messor Barbarus+Covata Su Ants Kalytta
Sasuke93 ha scritto:Ma la glicerina dove la prendo?
In farmacia credo.
Io ti avevo dato l'altra ricetta per avere alimenti più reperibili. In ogni caso la miscela và cotta per essiccarla e poi sbriciolata, loro non vogliono umidità superiore al 20%.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Appena comprata Messor Barbarus+Covata Su Ants Kalytta
Si ma tanto alla fine di acqua ne metterò pochissima, giusto per far diventare una "pappa" l'insieme di ingredienti e starò attento a non farla diventare troppo umida...
-
Sasuke93 - Messaggi: 226
- Iscritto il: 2 ago '11
- Località: Roma
72 messaggi
• Pagina 5 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 164 ospiti