Credo di avere un formicaio troppo grande!

Credo di avere un formicaio troppo grande!

Messaggioda poomba » 25/08/2011, 10:40

Buon giorno a tutti,
ho piu di qualche dubbio che mi preme e volevo chiedere cortesemente a voi esperti di chiarirmeli.
Inanzi tutto dovete sapere che ho voluto comprare uno di quei formicai in plexiglas verticali nei quali ci si mette la terra da scavare, perchè vedere le mie formiche che si scavano il loro formicaio era una delle cose che mi intrigava di piu.. pero purtroppo l' ho comprato prima di iscrivermi a questo forum e l' ho preso molto grande, con la farm che ha 3 centimetri di larghezza, e l' arena è di un 30x30...volevo allevare le lasius niger.
1-È tutto troppo grande?
2-Con la farm profonda 3 cm, rischio di non vedere le gallerie? Se si è una buona idea oviare a questo problema inserendo nella farm un plexy a metà tra la terra con magari qualche buco cosi da permettergli di andare anche dall' altra parte quando ne sentiranno il bisogno?
3-Mi conviene all' inizio dividere l' arena a metà?

4-da come ho gia letto, dalla provetta quando iniziano a essere tante loro si spostano direttamente in un posto piu adeguato da sole, spostando uova larve pupe e regina completamente da sole giusto?, quindi se io creo un piccolo formicaio in gesso orizintale (situato nell' arena), dove inserisco gia la provetta con la regina, quando saranno tante, andranno da sole nella farm a scavarsi il loro nuovo formicaio per poi trasferirsi? (è per facilitare questa operazione che volevo dividere l' arena a metà all' inizio (vedi domanda nr.3))

5-io terrò cmq la farm umidificata con un tubicino che andrà nel fondo della farm dove ci sarà uno strato di argille espansa, ma non ci saranno problemi di crolli improvvisi?? qual'è la miscela di materiale migliore per evitarli?

Scusate se ho fatto questo ''saggio breve'' di domande ma a farle una per una mi ci sarebbe voluto un anno,
se qualcuno si prendesse la briga di farmi chiarezza diventerà il mio eroe

grazie in anticipo

Umberto
poomba
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 23 ago '11
  • Non connesso

Re: Credo di avere un formicaio troppo grande!

Messaggioda Luca.B » 25/08/2011, 11:18

Ciao...si è decisamente un formicaio eccessivamente grande. Più che per l'arena, per lo spessore della farm.

3 cm vogliono sicuramente dire non vedere nulla.

Non è male l'idea del divisorio...io metterei però un plexigas un pò spesso (1 cm/1,5 cm), così da avere entrambe le zone a ridosso del vetro originale scavabili e non troppo spesse (le operaie sono si e no 5 mm). Non so se hai capito. :smile:

L'arena, anche se grande, non è poi troppo un problema per le Lasius niger, poichè sono formiche intraprendenti. Puoi preparare il tutto è porre infine la provetta aperta nell'arena...quando le formiche se la sentiranno, inizieranno a scavare nella farm e, appena create le prime stanze, ci penseranno loro a spostare tutto... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Credo di avere un formicaio troppo grande!

Messaggioda poomba » 25/08/2011, 17:31

Grazie mille!! mi hai chiarito molti dubbi!

volevo chiederti ancora:
è buona come miscila di terreno humus e sabbia al 50%
perchè temo dei crolli improvvisi...
poomba
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 23 ago '11
  • Non connesso

Re: Credo di avere un formicaio troppo grande!

Messaggioda poomba » 25/08/2011, 17:32

ah! dimenticavo! e se provassi ad acquistare delle camponotus herculeanus le cose cambierebbero?
poomba
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 23 ago '11
  • Non connesso

Re: Credo di avere un formicaio troppo grande!

Messaggioda ParroccheTTo » 25/08/2011, 19:45

Le Camponotus herculeanus prediligono il legno, come tutte le Camponotus. Se vuoi formiche grandi che si adattano alla terra ti consiglio le Messor.

Ma si dovrebbe fare il contrario: adattarsi alla specie con cui si ha a che fare...
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Credo di avere un formicaio troppo grande!

Messaggioda Luca.B » 25/08/2011, 20:25

poomba ha scritto:Grazie mille!! mi hai chiarito molti dubbi!

volevo chiederti ancora:
è buona come miscila di terreno humus e sabbia al 50%
perchè temo dei crolli improvvisi...


Dovrebbe andare bene...a patto che controlli l'umidità. L'argilla tende ad indurire molto di più, quando asciutta. Quindi potresti aggiungerne una parte.

poomba ha scritto:ah! dimenticavo! e se provassi ad acquistare delle camponotus herculeanus le cose cambierebbero?


Le Camponotus hercoleanus, oltre ad essere una specie che predilige il legno (come giustamente fatto notare da Parrocchetto) è una specie per allevatori con una certa esperienza. E' una specie montana che mal sopporta climi caldi (quindi non va bene se vivi in pianura). Essendosi adattata a climi montani, è molto lenta nello sviluppo, poichè depone solo per pochi mesi l'anno. Quindi impiega moltissimo tempo per espandersi (ci vogliono anni per arrivare a 100 operaie).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Credo di avere un formicaio troppo grande!

Messaggioda poomba » 25/08/2011, 23:20

ecco! adesso parrocchetto mi ha messo voglia di messor capitatus!! :lol:
no dai rimango per le semplici lasius almeno per adesso!
madonna ragazzi ne sapete veramente a pacchi cmq!
grazie ancora! buona serata
poomba
uovo
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 23 ago '11
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 196 ospiti