Periodo di ibernazione.
62 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Periodo di ibernazione.
Dani93 ha scritto:ok le devo coprire con qualcosa cioe se le lascio dentro la scatola con sopra una coperta va bene?Eh in che mese le devo far ibernare e non dargli piu da mangiare?
Basta la scatola, una coperta non genera calore, al massimo limita l'escursione termica TEMPORANEA.
Dipende dalla specie quelle di montagna svernano per 6 mesi, quelle di pianura per 4 mesi e a quelle abituate al caldo come le Pheidolle pallidula bastano 2 mesi.
Si devono ben nutrire prima e poi lasciare senza cibo per 1-2 settimane prima dell'ibernazione (dipende dalla velocità metabolica attuale della colonia), questo gli permette di ibernarsi senza residui nello stomaco.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Periodo di ibernazione.
Allevo delle lasius niger,sono 8 operai piu la regina piu altre uova,ma l'acqua dentro la provetta la devo lasciare durante il perido di ibernazione?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Periodo di ibernazione.
Dani93 ha scritto:Allevo delle lasius niger,sono 8 operai piu la regina piu altre uova,ma l'acqua dentro la provetta la devo lasciare durante il perido di ibernazione?
certo, se ci sono già muffe, meglio traslocarle in provetta pulita con acqua prima dell'ibernazione.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Periodo di ibernazione.
Quindi piu o meno a fine ottobre non gli do piu da mangiare e le metto nella provetta dentro la scatola?Eh volevo chiedere se metto un ragnetto morto all'interno della provetta nel quale c'e solo la regina dite che lo mangia oppure si stressa perche l'altra regina ha deposto 30 uova le ho contante perche sono in disordine.Oppure si puo liberare una regina che ha gia deposto dentro la provetta?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Periodo di ibernazione.
Dani93 ha scritto:Quindi piu o meno a fine ottobre non gli do piu da mangiare e le metto nella provetta dentro la scatola?
A metà Ottobre non la nutri più, a fine Ottobre ibernazione.
Dani93 ha scritto:Eh volevo chiedere se metto un ragnetto morto all'interno della provetta nel quale c'e solo la regina dite che lo mangia oppure si stressa perche l'altra regina ha deposto 30 uova le ho contante perche sono in disordine.Oppure si puo liberare una regina che ha gia deposto dentro la provetta?
Non metterci un ragnetto, piuttosto acqua-miele e appena si è nutrita la puoi liberare dove l'hai presa, avra certo abbastanza nutrimento per deporre nuovamente.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Periodo di ibernazione.
Ok e per le uova che ha gia deposto?Le posso dare altra regina tanto sono lasius niger le accettera?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Periodo di ibernazione.
Dani93 ha scritto:Ok e per le uova che ha gia deposto?Le posso dare altra regina tanto sono lasius niger le accettera?
Si certo, al massimo le mangia e ci nutre le sue larve

Magari puoio anche regalarla ad altri utenti interessati del forum, così le sue probabilità di sopravvivere aumentano.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Periodo di ibernazione.
OK grazie mille per i consigli ciao.
Volevo chiedere ma a 0 gradi stanno bene o muoiono?
Volevo chiedere ma a 0 gradi stanno bene o muoiono?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Periodo di ibernazione.
Ragazzi quindi a 0 gradi non muoiono?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Periodo di ibernazione.
generalmente no, almeno non le nostrane. Anzi alcune specie montane resistono anche qualche grado sotto lo zero.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Periodo di ibernazione.
Le lasius niger?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Periodo di ibernazione.
Per tutte le nostre specie è sempre consigliata l'ibernazione...anche se non per tutte è necessaria.
Diverse teorie e osservazioni sembrerebbero indicare indebolimenti da parte delle regine che non vanno in ibernazione. Indebolimento che si manifesta con minor numero di uova deposte l'anno successivo.
Per alcune specie, come Camponotus, l'ibernazione è di obbligo (vanno comunque in diapausa invernale, indebolendosi fino anche a morire)...per altre, come le Lasius niger, Lasius emarginatus, Crematogaster scutellaris, o le Messor sp. , sembrerebbe non essere così di obbligo.
Se una persona decide di non far fare l'ibernazione a queste specie, consiglio almeno di fargliela fare l'anno successivo.
Diverse teorie e osservazioni sembrerebbero indicare indebolimenti da parte delle regine che non vanno in ibernazione. Indebolimento che si manifesta con minor numero di uova deposte l'anno successivo.
Per alcune specie, come Camponotus, l'ibernazione è di obbligo (vanno comunque in diapausa invernale, indebolendosi fino anche a morire)...per altre, come le Lasius niger, Lasius emarginatus, Crematogaster scutellaris, o le Messor sp. , sembrerebbe non essere così di obbligo.
Se una persona decide di non far fare l'ibernazione a queste specie, consiglio almeno di fargliela fare l'anno successivo.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Periodo di ibernazione.
Ok ma voglio fargliela fare,solo che e la prima volta e non voglio ritrovarmele morte.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Periodo di ibernazione.
ho trovato 2 regine di messor capitatus e una molto più piccola, una Messor minor forse, non so.
come devo comportarmi? mi hanno detto di non ibernarle ma come devo comportarmi esattamente?
basta non farle subire troppo il freddo e tenerle in casa o devo renerle riscaldate a temperatura costante anche d'inverno ( magari sul modem)?
come devo comportarmi? mi hanno detto di non ibernarle ma come devo comportarmi esattamente?
basta non farle subire troppo il freddo e tenerle in casa o devo renerle riscaldate a temperatura costante anche d'inverno ( magari sul modem)?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Periodo di ibernazione.
E' una scelta facoltativa con questo tipo di formiche.
Anche se le tieni al caldo non è detto che deporranno subito; questa però è una cosa di cui dobbiamo ancora avere una conferma precisa, perché sono stati fatti pochi esperimenti, e con specie diverse.
Io ho tenuto una capitatus in casa a 17 gradi per tutto l'inverno e lei ha deposto come da manuale a primavera, anche se presto, date le condizioni.
Sicuramente non hanno bisogno di freddo eccessivo, possono svernare sia col caldo che col freddo, ma la regina in fondazione di una specie grande come le Messor potrebbe avere dei limiti istintivi, mentre è certo che negli anni successivi, con le operaie presenti, se la esponi al caldo, inizia a deporre e vive come d'estate piena fregandosene della stagione.
Potresti tenerne una al caldo e una a temperatura medio-bassa e vedere che succede.
Non farà statistica, ma è già una indicazione utile per il futuro, no?
Anche se le tieni al caldo non è detto che deporranno subito; questa però è una cosa di cui dobbiamo ancora avere una conferma precisa, perché sono stati fatti pochi esperimenti, e con specie diverse.
Io ho tenuto una capitatus in casa a 17 gradi per tutto l'inverno e lei ha deposto come da manuale a primavera, anche se presto, date le condizioni.
Sicuramente non hanno bisogno di freddo eccessivo, possono svernare sia col caldo che col freddo, ma la regina in fondazione di una specie grande come le Messor potrebbe avere dei limiti istintivi, mentre è certo che negli anni successivi, con le operaie presenti, se la esponi al caldo, inizia a deporre e vive come d'estate piena fregandosene della stagione.
Potresti tenerne una al caldo e una a temperatura medio-bassa e vedere che succede.
Non farà statistica, ma è già una indicazione utile per il futuro, no?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
62 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 120 ospiti