Regine in Provetta!Foto
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Regine in Provetta!Foto
Ciao a tutti ecco la Nursery, con le foto delle Regine dentro le scatole....come saranno pronte le colonie, sarà un piacere scambiarle con Voi!
Datemi pareri e consigli su come acccudirle al meglio fino alla prossima primavera...Cambio cotone-acqua--temperatura!
Grazie
ciao a tutti
http://imageshack.us/photo/my-images/813/img1455j.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/840/img1456qq.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/171/img1458u.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/97/img1459sf.jpg/
Datemi pareri e consigli su come acccudirle al meglio fino alla prossima primavera...Cambio cotone-acqua--temperatura!
Grazie
ciao a tutti
http://imageshack.us/photo/my-images/813/img1455j.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/840/img1456qq.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/171/img1458u.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/97/img1459sf.jpg/
Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
Re: Regine in Provetta!Foto
Di che specie sono? Pareri e consigli su come accudirle dipenderebbero dalla specie...
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Regine in Provetta!Foto
tutte (credo) Regine di Messor capitatus....
ma non le ho osservate al microscopio, potremmo avere delle sorprese!

ma non le ho osservate al microscopio, potremmo avere delle sorprese!

Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
Re: Regine in Provetta!Foto
Wow! Riesci davvero a star dietro a tutte quelle future colonie?
Io le analizzerei per bene e se sono tutte capitatus ne terrei solo due, così da confrontare i tempi di crescita. Le altre puoi liberarle, per la gioia di molti regalarle e, se proprio vuoi, venderle.
Io ho 4 colonie varie (di cui solo una supera di poco le 20 operaie) e faccio fatica ad annotarmi tutto.
Io le analizzerei per bene e se sono tutte capitatus ne terrei solo due, così da confrontare i tempi di crescita. Le altre puoi liberarle, per la gioia di molti regalarle e, se proprio vuoi, venderle.
Io ho 4 colonie varie (di cui solo una supera di poco le 20 operaie) e faccio fatica ad annotarmi tutto.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Regine in Provetta!Foto
Sono 53 provette in tutto in 2 scatole!
Credo che non tutte ce la faranno...forse non fecondate o per altri problemi, tuttavia in Primavera come vedrò larve o piccole operaie le metterò sul Forum per i nuovi giovani appassionati o per scambio con altre specie,e questo inverno mi cimenterò a Studiare sulle altre specie!!!
Credo che non tutte ce la faranno...forse non fecondate o per altri problemi, tuttavia in Primavera come vedrò larve o piccole operaie le metterò sul Forum per i nuovi giovani appassionati o per scambio con altre specie,e questo inverno mi cimenterò a Studiare sulle altre specie!!!
Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
Re: Regine in Provetta!Foto
Ciao, complienti per la nursey, ottima idea, anche io ne ho una molto grossa (44 regine) .. poi condividiamo le modalità di allevamento industriale
,
cmq sei hai fortuna come me ne perderai giusto 2-3 in tutto !

cmq sei hai fortuna come me ne perderai giusto 2-3 in tutto !
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
-
Antonio PG - Messaggi: 324
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Ottaviano (NA)
Re: Regine in Provetta!Foto
Certo Brasilero! ricordati di mandrmi un sms in primavera...Antonio grazie posta anche tu foto dei tuoi formicai o della tua nursery!
Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
Re: Regine in Provetta!Foto
Miseriaccia!
Come farai ad accudirle tutte ?
Di che specie sono?
Come farai ad accudirle tutte ?
Di che specie sono?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Regine in Provetta!Foto
tutte (credo) Regine di Messor capitatus....
ma non le ho osservate al microscopio, potremmo avere delle sorprese!
ma non le ho osservate al microscopio, potremmo avere delle sorprese!
Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
Re: Regine in Provetta!Foto
Cacchio, che "tonto" non avevo visto che lo avevi già scritto
Quanto le paghi le provette? Ti faccio questa domanda perche se costano come dalle mie parti avresti speso più di 40 euro e percio ti farei i miei complimenti

Quanto le paghi le provette? Ti faccio questa domanda perche se costano come dalle mie parti avresti speso più di 40 euro e percio ti farei i miei complimenti

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Regine in Provetta!Foto
Ma liberarne un pò no? va bene che una parte non ce la faranno, che una parte le potrai cedere o vendere.. boh mi sembrano tantine lo stesso!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Regine in Provetta!Foto
In verità le ho tutte salvate da morte certa,prelevandole dal fondo della mia piscina,inoltre e c'e scritto nei post,in cattività di riproducono con moooolte più probabilità che in natura,può darsi che alla fine quando si saranno formate le nuove colonie in provetta,le lascerò in natura...
Per quanto riguarda le provette ne ho comprata solo una ad un euro in farmacia per poi farmele le altre regalare da in fioraio di mia fiducia
Per quanto riguarda le provette ne ho comprata solo una ad un euro in farmacia per poi farmele le altre regalare da in fioraio di mia fiducia

Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
Re: Regine in Provetta!Foto
Personalmente non condivido assolutamente questa sorta di "smania" di tenere decine e decine di regine!!!
E' vero che in natura molte di loro moriranno...ma è anche vero che questo rappresenta uno dei meccanismi ecologici più importanti e, a mio avviso, i veri appassionati dovrebbero sempre cercare di rispettare quanto più possibile l'ecologia.
Le regine che ce la fanno in natura è perchè vengono selezionate dalla natura stessa. Le colonie apprendono dal mondo che gli circonda e si sviluppano con i tempi naturali. E', a mio avviso, assurdo l'atteggiamento di volersi sostituire alla natura scegliendo per lei!
Io allevo formiche...mi piace studiarle e vederle sviluppare...e per far ciò mi bastano pochi esemplari! Quando uno ha una decina di regine ne ha anche troppe...superare questo numero è, a mio avviso, una mancanza di rispetto verso la natura ed una forma di "avidità" e "smania di possesso".
Mi rivolgo ai neofiti in questo campo...per cortesia, non prendete esempio da questi comportamenti! Se vedete una sciamatura prendete solo qualche esemplare (3-5-10)...ma il resto lasciatelo andare!!!
carlomd, perdona la mia franchezza...ma non ti ergere a "salvatore" di quelle regine! Se i tuoi intenti erano così nobili, dopo averle salvate dalla piscina, le avresti potute benissimo liberare in un posto sicuro...e per i neofiti che in futuro ne cercheranno, basta che ognuno di noi ne conservi 4-5 e copriamo il fabbisogno di tutti coloro che non riescono a trovarne da soli.
A meno che, in futuro, non hai intenzione di venderle e guadagnare qualcosa...in tal caso è tutta un'altra storia.
Al riguardo anticipo a tutto il forum che presto ci sarà un nuovo regolamento molto più severo riguardo alla sezione "scambi" al fine di prevenire questa orrenda "moda" del commercializzare le formiche...e che spinge molti utenti che assistono a sciamature a prendere più regine possibili in previsione di vendite e guadagni facili (ricordiamo che vendere formiche oltre ad essere illegale nello stato Italiano poichè le formiche sono patrimonio dello stato come qualunque animale selvatico, richiede comunque apertura di partita iva ed iscrizione come commerciante...chi lo fa senza i giusti requisiti va contro la legge e come forum prendiamo le dovute distanze da questi comportamenti illegali).

E' vero che in natura molte di loro moriranno...ma è anche vero che questo rappresenta uno dei meccanismi ecologici più importanti e, a mio avviso, i veri appassionati dovrebbero sempre cercare di rispettare quanto più possibile l'ecologia.
Le regine che ce la fanno in natura è perchè vengono selezionate dalla natura stessa. Le colonie apprendono dal mondo che gli circonda e si sviluppano con i tempi naturali. E', a mio avviso, assurdo l'atteggiamento di volersi sostituire alla natura scegliendo per lei!

Io allevo formiche...mi piace studiarle e vederle sviluppare...e per far ciò mi bastano pochi esemplari! Quando uno ha una decina di regine ne ha anche troppe...superare questo numero è, a mio avviso, una mancanza di rispetto verso la natura ed una forma di "avidità" e "smania di possesso".
Mi rivolgo ai neofiti in questo campo...per cortesia, non prendete esempio da questi comportamenti! Se vedete una sciamatura prendete solo qualche esemplare (3-5-10)...ma il resto lasciatelo andare!!!

carlomd, perdona la mia franchezza...ma non ti ergere a "salvatore" di quelle regine! Se i tuoi intenti erano così nobili, dopo averle salvate dalla piscina, le avresti potute benissimo liberare in un posto sicuro...e per i neofiti che in futuro ne cercheranno, basta che ognuno di noi ne conservi 4-5 e copriamo il fabbisogno di tutti coloro che non riescono a trovarne da soli.

A meno che, in futuro, non hai intenzione di venderle e guadagnare qualcosa...in tal caso è tutta un'altra storia.

Al riguardo anticipo a tutto il forum che presto ci sarà un nuovo regolamento molto più severo riguardo alla sezione "scambi" al fine di prevenire questa orrenda "moda" del commercializzare le formiche...e che spinge molti utenti che assistono a sciamature a prendere più regine possibili in previsione di vendite e guadagni facili (ricordiamo che vendere formiche oltre ad essere illegale nello stato Italiano poichè le formiche sono patrimonio dello stato come qualunque animale selvatico, richiede comunque apertura di partita iva ed iscrizione come commerciante...chi lo fa senza i giusti requisiti va contro la legge e come forum prendiamo le dovute distanze da questi comportamenti illegali).
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Regine in Provetta!Foto
Caro Luca b
vorrei precisare alcune cose...
Primo non ho voluto ergermi a paladino di niente,ho salvato dal mio filtro della piscina centinaia di regine e maschi e lasciati al bordo nel verde e prelevate una piccola parte,probabilmente molte saranno anche non fecondate.
Riguardo al poterci guadagnare,certo che se dovessi diventare ricco tra un anno con 100 euro lo augurerei a tutti! Ho ripreso la passione da un anno,ho una casa piena di animali,e amo la natura e la rispetto.non ho mai parlato di soldi o poter guadagnare con delle formiche..
Comunque stamattina ne ho liberate 30 provette...lasciandole alla natura,come dici te,che la natura faccia il suo corso...come al solito i buoni gesti molte volte vengono fraintesi...
vorrei precisare alcune cose...
Primo non ho voluto ergermi a paladino di niente,ho salvato dal mio filtro della piscina centinaia di regine e maschi e lasciati al bordo nel verde e prelevate una piccola parte,probabilmente molte saranno anche non fecondate.
Riguardo al poterci guadagnare,certo che se dovessi diventare ricco tra un anno con 100 euro lo augurerei a tutti! Ho ripreso la passione da un anno,ho una casa piena di animali,e amo la natura e la rispetto.non ho mai parlato di soldi o poter guadagnare con delle formiche..
Comunque stamattina ne ho liberate 30 provette...lasciandole alla natura,come dici te,che la natura faccia il suo corso...come al solito i buoni gesti molte volte vengono fraintesi...
Colonie in allevamento:
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
-
carlomd - Messaggi: 100
- Iscritto il: 24 ago '11
- Località: Roma
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 174 ospiti