Regine in Provetta!Foto

Re: Regine in Provetta!Foto

Messaggioda Alessandro360 » 07/09/2011, 11:43

A FATTO BENE A LIBERARNE UN PO :clap:
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Regine in Provetta!Foto

Messaggioda Antonio PG » 07/09/2011, 11:57

se sono Messor capitatus, sei disposto a scambio / regalo ?
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Regine in Provetta!Foto

Messaggioda Antonio PG » 07/09/2011, 12:14

Luca.B ha scritto:Personalmente non condivido assolutamente questa sorta di "smania" di tenere decine e decine di regine!!! :frown:


Luca forse sei stato troppo duro con carlo, che dire allora di chi vende , sicuro non se ne lascia sfuggire una di regina ...

o mi sbaglio ?

ecco la mia Nursery :oops:

Immagine
Camponotus Vagus
Camponotus Lateralis
Messor structor (credo)
Avatar utente
Antonio PG
pupa
 
Messaggi: 324
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Ottaviano (NA)
  • Non connesso

Re: Regine in Provetta!Foto

Messaggioda Luca.B » 07/09/2011, 12:40

Carissimo carlomd, non ho mai detto che ci avresti guadagnato...solo che se pensavi (non lo hai mai detto pei post precedenti...ma neanche mai negato :winky: ) di venderle (purtroppo sembra una moda che si sta dilagando quella di prendere regine per venderle) allora aveva un senso ed uno scopo (per quanto io non lo condivida) il mantenere in provetta così tante regine della stessa specie. :smile:

Quindi, come vedi, non ho fatto alcuna accusa...ho solo parlato sulla base di possibilità lasciate libere di essere dai tuoi precedenti messaggi. :smile:

Riguardo ad ergerti a salvatore di formiche, cito una tua frase:

carlomd ha scritto:In verità le ho tutte salvate da morte certa,prelevandole dal fondo della mia piscina,inoltre e c'e scritto nei post,in cattività di riproducono con moooolte più probabilità che in natura,può darsi che alla fine quando si saranno formate le nuove colonie in provetta,le lascerò in natura...


Non è vero che in cattività si riproducono con più probabilità. sono solo supposizioni di chi le alleva ma non ci sono veri studi al riguardo che lo provino.

Sicuramente eliminiamo il fattore predazione...ma andiamoa d aumentare il fattore stress causato dalla cattività. Inoltre le priviamo di infinite possibilità, come avere l'umidità adatta, il clima adatto, potersi nutrire se gli va ecc...

Inoltre immettiamo fattori di rischio, come l'assenza di elementi naturali di controllo sulla proliferazione di funghi e batteri (assenza di acidità della provetta...assenza di organismi decompositori e brucatori di funghi o predatori di batteri ecc...).

Quindi no...non si sa ancora se, l'allevamento in cattività, da migliori risultati rispetto all'allevamento in natura. Vedi solo ciò che accade con Myrmica, Ponerine e Solenopsis fugax, dove hai mafggior probabilità di decessi in cattività che non in natura. :smile:

Pensa anche solo alla differenza tra le condizioni ambientali, durante il letargo, tra una camera sotto terra ed una provetta. C'è un abisso di differenze e, sotto terra, certamente hanno più probabilità di sopravvivere all'inverno che non in una provetta.

Anche una colonia cresciuta in cattività non è detto abbia più probabilità di successo una volta liberate...anzi, mancandogli tutta una fase di apprendimento, sarà un bersaglio molto più facile ed allettante per predatori che la colonia stessa non ha mai incontrato (perchè la cattività gli ha negato tale opportunità).

Poi non dimentichiamo che le Messor sono regine altamente stressabili in fase di fondazione, quando non hanno operaie.

Come vedi ci sono molti aspetti che non hai considerato nel tuo gesto fatto sicuramente "in buona fede" (semplicemente magari perchè non li conoscevi...ed è a questo che serve questo forum...per colmare lacune :smile: ).

Infine, lo dico a te come a chiunque altro, ricordiamoci che questo è un forum pubblico. Lo legge tanto la persona con esperienza e "saggia", tanto il ragazzino che ha appena iniziato ad avvicinarsi a questo mondo. Dobbiamo sempre chiederci quale potrebbe essere l'impatto dei nostri post sulle menti più giovani e impulsive...e scriverli in modo da prevenire eventuali mode pericolose.

Un post come questo, privo delle precisazioni a carattere comportamentale ed etico che ho aggiunto nelle mie risposte, potrebbe portare benissimo ad una moda tra utenti più giovani ed inesperti che, senza capire l'errore, si potrebbero cimentare in una gara "all'ultima regina"...in cui vince chi fa il record di numero di regine possedute!

Non sarebbe la prima volta che si vede una cosa simile...e come moderazione dobbiamo evitarlo, poichè non è educativo. :smile:

Quindi non te la prendere se ho fatto precisazioni e sottolineato errori comportamentali dovute a lacune nozionistiche...ti ripeto che lo scopo di questo forum è anzitutto fare della didattica e aiutare le persone a crescere e, a volte, bisogna alternare parole un pò più dure con parole un tantino più permissive. :winky:

Antonio PG sottolineo che il sito, sebbene fino ad ora abbia chiuso gli occhi (e con il nuovo regolamento in fase di approvazione non sarà più così), è assolutamente contrario alla politica della vendita delle forniche!

Questo proprio perchè di venditori con testa se ne trova 1 su 100000000000000000000000000000! :winky: e, il più delle volte, sono i fautori dei peggiori danni sia diretti che indiretti (dando un pessimo esempio).


A mio avviso, per un non commerciante, avere così tante formiche è un comportamento sbagliato e irrispettoso ed una cosa di cui vantarsi poco!!! :sad1:

Posso capire se ci siano motivazioni particolari (come per me la creazione di un'aula didattica sulle formiche in un' Oasi WWF e che prevede molti formicai...ma, anche in questo caso, tengo a precisare che ho 1 regina per specie e durante le sciamature non prelevo mai in natura più di 4-5 regine per specie).

come dico spesso, "tutto si può fare...ma non tutto è utile"...e aggiungo che "non tutto è educativo...anzi!!!". :winky:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regine in Provetta!Foto

Messaggioda freccia77 » 07/09/2011, 13:09

Sono d'accordo con Luca.B. Nel mio piccolo ho prelevato per la mia prima esperienza 7 regine di Lasius flavus e ne ho viste morire 6... la settima ad oggi ha la sua piccola colonia e sembra stare bene ma spesso mi chiedo se le altre avrebbero avuto successo nella fondazione in natura e se la causa del loro decesso sia stato proprio io...
Avatar utente
freccia77
larva
 
Messaggi: 157
Iscritto il: 11 mar '11
Località: Trecate (NO)
  • Non connesso

Re: Regine in Provetta!Foto

Messaggioda Ares88 » 07/09/2011, 13:36

I fraintendimenti capitano ! quello che dice Luca-b è giustissimo lo approvo pienamente !
Ma io mi sarei comportate allo stesso modo di carlo davanti a un animale in difficolta o che andava a morte certa ! comunque sono piccoleze inutile farsi cattivo sangue per queste cose anche se il dialogo è fondamentale !
Avatar utente
Ares88
larva
 
Messaggi: 194
Iscritto il: 10 mag '11
Località: Fano
  • Non connesso

Re: Regine in Provetta!Foto

Messaggioda carlomd » 07/09/2011, 17:29

Dunque a freccia 77 rispondo così : e se su 7 regine (numero alto tra l'altro) non te ne fosse sopravvissuta nemmeno una? Oggi non parleresti di Colonia...
Carissimo Luca b,io sono qui come principiante e vorrei imparare il più possibile,non creare problemi o "fomentare" giovani menti...colgo l'occasione di citare alcuni...molti post dove si parla di tragedie di colonie di formiche per via di errori umani!
Io sono d'accordo con te sul fatto dello speculare sulle formiche (in questo caso,) e sul fatto di aver preso troppe regine e chiArisco che ne ho liberate quasi tutte eccetto 8 regine di Messor e due di pheidulA...le avrei allevate tutte le altre per regalarle ad altri amatori d'Italia dove non possedevano questa bellissima ed interessante specie,rilasciate in natura,scambiate con altre colonie di altre specie.
Hai fatto bene ad intervenire sul mio post come moderatore,e io spero di esser stato chiaro sul mio modus operandi,grazie a tutti!
Antonio sulle regine che feconderanno sara' un piacere sca
scambiarne alcune con te!
Ciao e grazie a tutti coloro che sono intervenuti!
Carlo
Colonie in allevamento:

Messor structor: 1200 operaie 7 regine 400 larve-uova-bozzoli
Messor minor :160 operaie 1 regina 50 larve bozzoli
Lasius emarginatus: 22 operaie
Lasius niger: 10 operaie
Messor capitatus: 200 operaie
Camponotus vagus: 100 operaie
Avatar utente
carlomd
larva
 
Messaggi: 100
Iscritto il: 24 ago '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Regine in Provetta!Foto

Messaggioda Rhebir94 » 07/09/2011, 18:49

Luca.B ha scritto:Questo proprio perchè di venditori con testa se ne trova 1 su 100000000000000000000000000000!


Mi sa che io sono uno di quelli :yellow:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Regine in Provetta!Foto

Messaggioda Luca.B » 07/09/2011, 19:07

Rhebir94 ha scritto:
Luca.B ha scritto:Questo proprio perchè di venditori con testa se ne trova 1 su 100000000000000000000000000000!


Mi sa che io sono uno di quelli :yellow:


:uhm:

Ares88 ha scritto:I fraintendimenti capitano ! quello che dice Luca-b è giustissimo lo approvo pienamente !
Ma io mi sarei comportate allo stesso modo di carlo davanti a un animale in difficolta o che andava a morte certa ! comunque sono piccoleze inutile farsi cattivo sangue per queste cose anche se il dialogo è fondamentale !


E' proprio nella speranza di insegnare qualcosa che portiamo avanti questo forum.
Anche io, all'inizio, avrei agguantato ogni regina che incontravo...ma poi ho imparato che questo è sbagliato e che basta prenderne 2-3 per me (se proprio voglio essere certo di riuscire a far fondare almeno una) e 2-3 da regalare o scambiare (se ho il posto ed il tempo per mantenere più colonie). :smile:

carlomd ha scritto:Carissimo Luca b,io sono qui come principiante e vorrei imparare il più possibile,non creare problemi o "fomentare" giovani menti...colgo l'occasione di citare alcuni...molti post dove si parla di tragedie di colonie di formiche per via di errori umani!


Carlo, il tuo post non ha creato e tanto meno fomentato niente. :smile: Ho colto l'occasione che mi hai fornito per aggiungere un tassello in più in ogni utente che ha letto questa discussione. Anzi, devo ringraziarti, da una parte, per averlo aperto. Spero, infatti, che tutti quelli che si imbatteranno in una sciamatura e che saranno colti dall'istinto di prendere tutte le regine che incontrano (come capita anche a me nel momento in cui le vedo) rifletteranno sulle parole che hanno letto in questo post...spero che, in quel momento, gli tornino in mente e, magari, si fermino dal prelevarle tutte. :smile:

La Messor capitatus è una specie bellissima e persino io la sto cercando...ma sebbene ci siano molti neofiti qui, bisogna anche non assecondare l'istinto del neofita di avere mille specie e mille colonie...ed insegnare che è sempre meglio tenere poche colonie e seguirle correttamente. Io ho circa 20 colonie in allevamento in formicai per la futura aula didattica, più una 15na di regine in fondazione in provetta...ed ho praticamente occupato un'intera stanza e mi ci vogliono ogni settimana ore per pulire arene, dare da mangiare, controllare l'umidificazione, riempire i serbatoi di acqua ecc... :sad1:

I formicai chiedono spazio, tempo e risorse...un neofita, il più delle volte, sottovaluta questi aspetti. Ed è in quel momento che avvengono i drammi e le colonie muoiono per nostra negligenza. E' anche questo un aspetto sul quale dobbiamo indurre a riflettere e imparare. :smile:

A mio avviso hai fatto bene a rilasciarne...con quelle che hai tenuto copri il tuo bisogno e quello di almeno 5 utenti...se ognuno fa così, evitiamo di creare un impatto all'ambiente, non diamo cattivi esempi e abbiamo regina da scambiarci a volontà. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Regine in Provetta!Foto

Messaggioda Rhebir94 » 07/09/2011, 19:13

Luca.B ha scritto:Rhebir94 ha scritto:
Luca.B ha scritto:
Questo proprio perchè di venditori con testa se ne trova 1 su 100000000000000000000000000000!


Mi sa che io sono uno di quelli

:uhm:



Cacchio prima ho letto veloce ed ero convinto che avessi scritto:
Questo proprio perchè di allevatori con testa se ne trova 1 su 100000000000000000000000000000!

Che figuraccia :redface:
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Regine in Provetta!Foto

Messaggioda Luca.B » 07/09/2011, 19:27

hihihhhihihihii :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 180 ospiti