Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)
44 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Identificazione Regina 5
- Io le nutrivo a zanzare, quello che riuscivo a trovare di collemboli, e le tenevo in provette riempite di humus. Le regine devono essere nutrite anche prima che depongano, a differenza delle altre specie che campano con le riserve interne. Ma a quanto pare non è il modo giusto per allevarle... Ho provato a farle fondare varie volte, con insuccessi totali. Dunque forse è meglio se ascolti cos'ha da dire Luca.
- si sono poliginiche, ma non penso che apprezzerai mai questo loro aspetto a meno che tu non faccia fondare due o più regine contemporaneamente: ovvero, sono poliginiche stile Lasius che ha fondato per pleometrosi con le operaie che non riescono a prendere le parti per nessuna, non stile Formica o Myrmica che riadottano le regine accoppiatesi che ricadono vicino al nido
- Se le allevi nello stesso modo in cui l'ho fatto io, allora mai. Se invece ascolti cos'ha da dire uno che ha avuto successo, comunque penso che anche in quel caso la deposizione non sarà del tutto assicurata dato che è una specie a cui "la cattività non piace", per dirla con un antropomorfismo.
- si sono poliginiche, ma non penso che apprezzerai mai questo loro aspetto a meno che tu non faccia fondare due o più regine contemporaneamente: ovvero, sono poliginiche stile Lasius che ha fondato per pleometrosi con le operaie che non riescono a prendere le parti per nessuna, non stile Formica o Myrmica che riadottano le regine accoppiatesi che ricadono vicino al nido
- Se le allevi nello stesso modo in cui l'ho fatto io, allora mai. Se invece ascolti cos'ha da dire uno che ha avuto successo, comunque penso che anche in quel caso la deposizione non sarà del tutto assicurata dato che è una specie a cui "la cattività non piace", per dirla con un antropomorfismo.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
Re: Identificazione Regina 5
Neanche io ci sono riuscito.
Trovai una sola regina che, dopo mesi di tentativi, mandai in ibernazione e morì prima di risvegliarsi.
Quindi non so dare alcun aiuto...non è facile trovare regine di questa specie...quindi è dura trovare il giusto sistema.

Trovai una sola regina che, dopo mesi di tentativi, mandai in ibernazione e morì prima di risvegliarsi.
Quindi non so dare alcun aiuto...non è facile trovare regine di questa specie...quindi è dura trovare il giusto sistema.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione Regina 5
Da quest'ultime info direi che probabilmente mi muoriranno
GianniBert, per caso il tuo amico mirmecologo può darmi qualche consiglio ?

GianniBert, per caso il tuo amico mirmecologo può darmi qualche consiglio ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Identificazione Regina 5
Non essere così pessimista...non sarebbe la prima volta in cui un utente, al primo tentativo, azzecca e riesce a far fondare specie su cui anche i più esperti hanno fallito.
A mio avviso, i consigli migliori, te li ha dati Sergio. Metti del terriccio e qualche pezzo di foglia secca nella provetta. Quindi, se hai una stanza non riscaldata, lasciala fare...magari dagli qualche zanzara o insettino di tanto in tanto (sono abili cacciatrici).
Poi attendi...
Da qualche parte avevo letto l'esperienza di uno (credo americano) che dopo il letargo aveva visto deporre le prime uova...e anche lui aveva lasciato del terriccio in provetta.
Quello che si sa è:
1) odiano la cattività (quindi ricreargli in provetta un ambiente naturale con terriccio e foglie secche può aiutare a compensare lo stress);
2) molto probabilmente fondano in semi-claustrale (nel dubbio dagli di tanto in tanto un insettino);
3) come quasi tutte le specie a sciamatura autunnale, è probabile inizi a deporre dopo l'ibernazione;

A mio avviso, i consigli migliori, te li ha dati Sergio. Metti del terriccio e qualche pezzo di foglia secca nella provetta. Quindi, se hai una stanza non riscaldata, lasciala fare...magari dagli qualche zanzara o insettino di tanto in tanto (sono abili cacciatrici).
Poi attendi...
Da qualche parte avevo letto l'esperienza di uno (credo americano) che dopo il letargo aveva visto deporre le prime uova...e anche lui aveva lasciato del terriccio in provetta.

Quello che si sa è:
1) odiano la cattività (quindi ricreargli in provetta un ambiente naturale con terriccio e foglie secche può aiutare a compensare lo stress);
2) molto probabilmente fondano in semi-claustrale (nel dubbio dagli di tanto in tanto un insettino);
3) come quasi tutte le specie a sciamatura autunnale, è probabile inizi a deporre dopo l'ibernazione;
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Identificazione Regina 5
Ho trovato questo articolo che potrebbe darci qualche indicazione circa l'habitat.
SU ALCUNE SPECIE ENDOGEE O CRIPTOBIOTICHE DELLA
MIRMECOFAUNA ITALIANA
http://serverbau.bio.uniroma1.it/web/html/fragmenta/vol1991/1992p411.pdf
L'articolo è di M. Mei un noto mirmecologo italiano quindi credo molto attendibile
SU ALCUNE SPECIE ENDOGEE O CRIPTOBIOTICHE DELLA
MIRMECOFAUNA ITALIANA

L'articolo è di M. Mei un noto mirmecologo italiano quindi credo molto attendibile
-
-
GiAntCarlo - Messaggi: 128
- Iscritto il: 1 ago '11
- Località: Roma
Re: Identificazione Regina 5
Rhebir94 ha scritto:GianniBert, per caso il tuo amico mirmecologo può darmi qualche consiglio ?
Il Rigato potrebbe aiutarci a identificare correttamente la specie, ma quanto ad allevamento si è sempre detto un incapace.
E' più un tassonomo che un etologo.
In ogni caso ne sa più di noi, è vero... quando avevamo parlato di queste specie particolarmente arcaiche, mi aveva proprio citato Mei come un ottimo cacciatore e intenditore della branca.
L'unica cosa che è trapelata che potrebbe essere utile al nostro scopo è che queste formiche sono fondamentalmente cacciatrici selettive, cioè si nutrono principalmente di alcuni tipi di animali come certi millepiedi, quindi non sono facili da tenere in cattività.
Un'altra è che spesso conducono una vita sotterranea e quindi sono poco conosciute e studiate (quelle italiane).
Posso mandargli una foto, ma sarebbe necessario uno scatto macro un po' più chiaro, per avere un certo successo.
Non è impossibile che venga a Entomodena, nel qual caso ti consiglio (se vieni anche tu) di portartela dietro. Possiamo provare a fotografarla meglio se tu non riesci, o sottoporla direttamente a lui se viene.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)
No, purtroppo io quest'anno non ci sarò ad Entomodena.
Si, cercherò di fare delle foto più accurate cosi magari lui ci potrà aiutare in un'identificazione più "dettagliata".
(Grazie per la risposta GianniBert)
Si, cercherò di fare delle foto più accurate cosi magari lui ci potrà aiutare in un'identificazione più "dettagliata".
(Grazie per la risposta GianniBert)
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)
Risposta giunta in diretta da Fabrizio, che ho appena sentito.
La specie è Cryptopone ochraceum, una formica che Bolton identifica come sinonimo di Pachycondyla ochracea, ma questa è una pura curiosità tassonomica.
Non dirmi che non ne avevi mai sentito parlare, no?
Quello che ti interessa sapere è che è una formica comune, ma con caratteristiche spinte: le colonie (?) vivono circa 1 metro sotto terra, infatti è più facile trovare le regine (durante le sciamature) che le operaie.
Si nutrono di microartropodi, ma quali specie scelgano "buona fortuna per scoprirlo”...
Secondo lui potrebbe essere interessante provare ad allevarla, ma in queste condizioni effettivamente ti consiglia di procurarle della terra comune e senza setacciarla o sterilizzarla, vedere come si comporta.
In ogni caso non rischi di estinguere una specie rara, ma avresti l'occasione di studiare una specie pochissimo conosciuta.
Anzi, se glie ne tieni da parte un campione ti ringrazia, perché forse non ne ha neanche al museo!!!
Spero di aver soddisfatto la tua curiosità, e quella di tutti gli altri! Si impara sempre qualcosa di nuovo, un tassello dopo l'altro, in questo campo.
La specie è Cryptopone ochraceum, una formica che Bolton identifica come sinonimo di Pachycondyla ochracea, ma questa è una pura curiosità tassonomica.
Non dirmi che non ne avevi mai sentito parlare, no?
Quello che ti interessa sapere è che è una formica comune, ma con caratteristiche spinte: le colonie (?) vivono circa 1 metro sotto terra, infatti è più facile trovare le regine (durante le sciamature) che le operaie.
Si nutrono di microartropodi, ma quali specie scelgano "buona fortuna per scoprirlo”...
Secondo lui potrebbe essere interessante provare ad allevarla, ma in queste condizioni effettivamente ti consiglia di procurarle della terra comune e senza setacciarla o sterilizzarla, vedere come si comporta.
In ogni caso non rischi di estinguere una specie rara, ma avresti l'occasione di studiare una specie pochissimo conosciuta.
Anzi, se glie ne tieni da parte un campione ti ringrazia, perché forse non ne ha neanche al museo!!!
Spero di aver soddisfatto la tua curiosità, e quella di tutti gli altri! Si impara sempre qualcosa di nuovo, un tassello dopo l'altro, in questo campo.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)
Gianni, ho una regina morta trovata qualche giorno fa (dovrebbe essere sempre questa specie)...ed un'altra viva in provetta.
Se Rigato ne ha bisogno e va bene quella morta, chiedigli come vuole che la conservi...in alcool a 60°?
Se Rigato ne ha bisogno e va bene quella morta, chiedigli come vuole che la conservi...in alcool a 60°?
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)
GianniBert ha scritto:Secondo lui potrebbe essere interessante provare ad allevarla, ma in queste condizioni effettivamente ti consiglia di procurarle della terra comune e senza setacciarla o sterilizzarla, vedere come si comporta.
Per soddisfare queste condizioni potrei mettere la regina in una bottiglia da 2 litri e poi riempirla di terra normale come appunto hai detto te. Mi conviene preparare tre bottiglie per tutte e tre le regine o provare a metterle tutte insieme ?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)
Personalmente penso che tentare di allevare un tipo di formica che passa la vita cercando di nascondersi sotto terra e alimentandosi solo di ipotetici artropodi altrettanto nascosti, sia un tentativo di scarsa soddisfazione... cosa potrai mai vedere?
Detto questo, se proprio insisti, direi che potrebbero essere delle condizioni di base accettabili, sempre che vadano bene alle formiche.
In effetti le regine solitarie non possono interrarsi a una profondità eccessiva, per ragioni proprio tecniche.
Forse potresti tenerle in nidi a lastre affiancate alti e molto stretti, in modo che almeno, tu possa renderti conto se depongono e si sviluppano, altrimenti avrai delle bottiglie di terra parcheggiate in casa per anni, senza nemmeno poter verificare che le regine sono vive.
L'unica è tentare.
O liberarle in un giardino.
Detto questo, se proprio insisti, direi che potrebbero essere delle condizioni di base accettabili, sempre che vadano bene alle formiche.
In effetti le regine solitarie non possono interrarsi a una profondità eccessiva, per ragioni proprio tecniche.
Forse potresti tenerle in nidi a lastre affiancate alti e molto stretti, in modo che almeno, tu possa renderti conto se depongono e si sviluppano, altrimenti avrai delle bottiglie di terra parcheggiate in casa per anni, senza nemmeno poter verificare che le regine sono vive.
L'unica è tentare.
O liberarle in un giardino.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)
Io nel tuo caso tenterei a farle un formicario di questo tipo:


Pratticamente si tratta di un nido di gesso/ytong

inserito in un acquario e coperto (un po') con la terra.
Pratticamente si tratta di un nido di gesso/ytong

inserito in un acquario e coperto (un po') con la terra.
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)
Be per me sarebbe una grande soddisfazione riuscire nella fondazione.
A questo punto allora potrei usare la custodia dei cd come si parlava in qualche post qualche giorno fa.
Le regine le posso mettere tutte nello stesso contenitore o è meglio se le divido?
Ma le formiche possono stare a contatto con la terra? Altrimenti non capisco l'utilità.
A questo punto allora potrei usare la custodia dei cd come si parlava in qualche post qualche giorno fa.
Le regine le posso mettere tutte nello stesso contenitore o è meglio se le divido?
Milos ha scritto:Io nel tuo caso tenterei a farle un formicario di questo tipo:
Pratticamente si tratta di un nido di gesso/ytong
inserito in un acquario e coperto (un po') con la terra.
Ma le formiche possono stare a contatto con la terra? Altrimenti non capisco l'utilità.

SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)
Io ho fatto così:
viewtopic.php?f=38&t=1716
Secondo me, seppur stando nella terra, in un formicaio si sentirebbe comunque stressata: magari in un vasetto più ristretto si sente più sicura!
Sarebbe davvero una grande impresa farla fondare, ma il tempo che ho non mi permetterebbe di seguire a fondo questa rara specie: sarei disposto a cederla ad un allevatore o ad un'allevatrice che possa seguirla attentamente!
Ma sono tutti forse e ma

Secondo me, seppur stando nella terra, in un formicaio si sentirebbe comunque stressata: magari in un vasetto più ristretto si sente più sicura!
Sarebbe davvero una grande impresa farla fondare, ma il tempo che ho non mi permetterebbe di seguire a fondo questa rara specie: sarei disposto a cederla ad un allevatore o ad un'allevatrice che possa seguirla attentamente!
Ma sono tutti forse e ma

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Id Regina 5 (sottofamiglia Ponerinae)
Io ne ho già una in fondazione...se vieni ad Entomodena te la prendo io.
Hai messo dell'antifuga? Da quel buco rischi esca...
Hai messo dell'antifuga? Da quel buco rischi esca...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
44 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti