Formiche esplosive
35 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Formiche esplosive
beh non è proprio una novità del regno animale, ci sono anche delle termiti che adottano lo stesso sistema.
Ciò che dovrebbe far pensare è che in natura tutti gli esseri viventi animali, vegetali, funghi, unicellulari possiedono un "principio di integrità" o di "conservazione", riconoscibile soprattutto nei vertebrati nel quale è stata localizzata un'area del cervello in cui risiede questa capacità che va oltre l'istinto e oltra lo stato di coscienza.
In parole povere, una leonessa difenderà con tutte le sue forze il suo piccolo in pericolo ma il principio di conservazione farà sì che non rischierà a tal punto la sua sopravvivenza per il figlio, la propria integrità viene prima di tutto e non è una cosa che si riesce a comandare, a parte atti di eroismo e sacrificio di cui solo l'essere umano è dotato.
Queste poche specie di invertebrati invece fanno oltre il principio di conservazione, ancora una volta si ragiona per colonia, per gruppo sociale e non per singolo individuo, la natura li ha progettati in modo che la sopravvivenza del gruppo dipenda anche dal sacrificio di pochi, è una cosa assolutamente unica e fuori da ogni logica comune nel mondo della natura.
Ciò che dovrebbe far pensare è che in natura tutti gli esseri viventi animali, vegetali, funghi, unicellulari possiedono un "principio di integrità" o di "conservazione", riconoscibile soprattutto nei vertebrati nel quale è stata localizzata un'area del cervello in cui risiede questa capacità che va oltre l'istinto e oltra lo stato di coscienza.
In parole povere, una leonessa difenderà con tutte le sue forze il suo piccolo in pericolo ma il principio di conservazione farà sì che non rischierà a tal punto la sua sopravvivenza per il figlio, la propria integrità viene prima di tutto e non è una cosa che si riesce a comandare, a parte atti di eroismo e sacrificio di cui solo l'essere umano è dotato.
Queste poche specie di invertebrati invece fanno oltre il principio di conservazione, ancora una volta si ragiona per colonia, per gruppo sociale e non per singolo individuo, la natura li ha progettati in modo che la sopravvivenza del gruppo dipenda anche dal sacrificio di pochi, è una cosa assolutamente unica e fuori da ogni logica comune nel mondo della natura.
-
-
Ripepi - Messaggi: 127
- Iscritto il: 4 mar '11
- Località: Torino
Re: Formiche esplosive
Eì molto interessante.
Nel caso della leonessa, effettivamente, ha senso. Un adulto è già un riproduttore..e se anche il suo cucciolo muore, ne potrà partorire molti altri.
Un cucciolo, al contrario, deve comunque ancora crescere (e non è detto che ci riesca) e, senza la madre, è molto probabile che muoia comunque...quindi ha più senso che muoia lui.
Se ragioniamo effettivamente in termini di "colonia", la formica che si fa esplodere, comunque agisce sempre in modo coerente con l'istinto di sopravvivenza...poichè non dobbiamo pensare che questo agisce a livello di singolo individuo, ma di colonia (che è poi quello che dicevi e il principio base che ha portato le vespe solitarie a unirsi e, alcune, a rinunciare alla propria prole per far crescere quelle di una sorella).
Questa è anche la prova di come le società dei vertebrati, siano in realtà solo "finte società"...cioè società non basate sul "bene comune" ma basate solo su un "vantaggio personale". In caso di attacco, infatti, c'è meno probabilità che il predatore catturi noi se restiamo in gruppo...abbiamo più possibilità di difendere la prole...ecc...
Insomma, le società dei vertebrati sono "società individualiste"...dove si sta insieme solo ed un inicamente per questioni "tattiche" e vantaggi personali.

Nel caso della leonessa, effettivamente, ha senso. Un adulto è già un riproduttore..e se anche il suo cucciolo muore, ne potrà partorire molti altri.
Un cucciolo, al contrario, deve comunque ancora crescere (e non è detto che ci riesca) e, senza la madre, è molto probabile che muoia comunque...quindi ha più senso che muoia lui.
Se ragioniamo effettivamente in termini di "colonia", la formica che si fa esplodere, comunque agisce sempre in modo coerente con l'istinto di sopravvivenza...poichè non dobbiamo pensare che questo agisce a livello di singolo individuo, ma di colonia (che è poi quello che dicevi e il principio base che ha portato le vespe solitarie a unirsi e, alcune, a rinunciare alla propria prole per far crescere quelle di una sorella).
Questa è anche la prova di come le società dei vertebrati, siano in realtà solo "finte società"...cioè società non basate sul "bene comune" ma basate solo su un "vantaggio personale". In caso di attacco, infatti, c'è meno probabilità che il predatore catturi noi se restiamo in gruppo...abbiamo più possibilità di difendere la prole...ecc...
Insomma, le società dei vertebrati sono "società individualiste"...dove si sta insieme solo ed un inicamente per questioni "tattiche" e vantaggi personali.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formiche esplosive
Ripepi ha scritto:beh non è proprio una novità del regno animale, ci sono anche delle termiti che adottano lo stesso sistema.
Ciò che dovrebbe far pensare è che in natura tutti gli esseri viventi animali, vegetali, funghi, unicellulari possiedono un "principio di integrità" o di "conservazione", riconoscibile soprattutto nei vertebrati nel quale è stata localizzata un'area del cervello in cui risiede questa capacità che va oltre l'istinto e oltra lo stato di coscienza.
In parole povere, una leonessa difenderà con tutte le sue forze il suo piccolo in pericolo ma il principio di conservazione farà sì che non rischierà a tal punto la sua sopravvivenza per il figlio, la propria integrità viene prima di tutto e non è una cosa che si riesce a comandare, a parte atti di eroismo e sacrificio di cui solo l'essere umano è dotato.
Queste poche specie di invertebrati invece fanno oltre il principio di conservazione, ancora una volta si ragiona per colonia, per gruppo sociale e non per singolo individuo, la natura li ha progettati in modo che la sopravvivenza del gruppo dipenda anche dal sacrificio di pochi, è una cosa assolutamente unica e fuori da ogni logica comune nel mondo della natura.
Non parlo per certezza ma secondo me non è del tutto vero che nell'essere umano l'istinto di sopravvivenza venga vinto da altri istinti, penso che molti umani si comporterebbero come la leonessa, mettiamo un esempio: se io e mia madre fossimo su un prato e stessimo guardando il cielo e improvvisamente un meteorite ci stesse per cascar in testa entrambi cercheremo di spostarci prima di pensare di salvare l'altro penso (nonostante sarebbe sicuramente il secondo pensiero)
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Formiche esplosive
hanno avvistato una meteora non sdraiatevi sui campi 

Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
-
Alessandro360 - Messaggi: 364
- Iscritto il: 3 set '11
- Località: Sabaudia LT
Re: Formiche esplosive
Amedeo ha scritto:Ripepi ha scritto:beh non è proprio una novità del regno animale, ci sono anche delle termiti che adottano lo stesso sistema.
Ciò che dovrebbe far pensare è che in natura tutti gli esseri viventi animali, vegetali, funghi, unicellulari possiedono un "principio di integrità" o di "conservazione", riconoscibile soprattutto nei vertebrati nel quale è stata localizzata un'area del cervello in cui risiede questa capacità che va oltre l'istinto e oltra lo stato di coscienza.
In parole povere, una leonessa difenderà con tutte le sue forze il suo piccolo in pericolo ma il principio di conservazione farà sì che non rischierà a tal punto la sua sopravvivenza per il figlio, la propria integrità viene prima di tutto e non è una cosa che si riesce a comandare, a parte atti di eroismo e sacrificio di cui solo l'essere umano è dotato.
Queste poche specie di invertebrati invece fanno oltre il principio di conservazione, ancora una volta si ragiona per colonia, per gruppo sociale e non per singolo individuo, la natura li ha progettati in modo che la sopravvivenza del gruppo dipenda anche dal sacrificio di pochi, è una cosa assolutamente unica e fuori da ogni logica comune nel mondo della natura.
Non parlo per certezza ma secondo me non è del tutto vero che nell'essere umano l'istinto di sopravvivenza venga vinto da altri istinti, penso che molti umani si comporterebbero come la leonessa, mettiamo un esempio: se io e mia madre fossimo su un prato e stessimo guardando il cielo e improvvisamente un meteorite ci stesse per cascar in testa entrambi cercheremo di spostarci prima di pensare di salvare l'altro penso (nonostante sarebbe sicuramente il secondo pensiero)

Comunque nelle formiche, api, vespe, termiti ecc... non conta il solo individuo ma la colonia.
Le operaie non sono atro che le estenzioni genetiche della regina, il cui fine ultimo è quello di partorire dei sessuati per perpetuare la specie tramite le operaie che nutrono tutta la sua covata.
Una formicha se potesse scegliere si suiciderebbe per mantenere viva la sua regina, specialmente nelle Dorylus, formiche africane comprendenti colonie con milioni di operaie, soldati e intercaste dedite alla caccia e alla prole, la regina è lunga 6 cm e il suo addome è talmente dilatato che ogni volta che deve spostarsi da un punto all'altro ha sempre un nutrito gruppo di operaie che la spingono dal didietro...
Queste formiche difendono la regina come meglio possono, perchè è la loro ragione di vita, senza di essa le fomriche non avrebbero senso di vivere.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Formiche esplosive
Robybar ha scritto:Amedeo ha scritto:Ripepi ha scritto:beh non è proprio una novità del regno animale, ci sono anche delle termiti che adottano lo stesso sistema.
Ciò che dovrebbe far pensare è che in natura tutti gli esseri viventi animali, vegetali, funghi, unicellulari possiedono un "principio di integrità" o di "conservazione", riconoscibile soprattutto nei vertebrati nel quale è stata localizzata un'area del cervello in cui risiede questa capacità che va oltre l'istinto e oltra lo stato di coscienza.
In parole povere, una leonessa difenderà con tutte le sue forze il suo piccolo in pericolo ma il principio di conservazione farà sì che non rischierà a tal punto la sua sopravvivenza per il figlio, la propria integrità viene prima di tutto e non è una cosa che si riesce a comandare, a parte atti di eroismo e sacrificio di cui solo l'essere umano è dotato.
Queste poche specie di invertebrati invece fanno oltre il principio di conservazione, ancora una volta si ragiona per colonia, per gruppo sociale e non per singolo individuo, la natura li ha progettati in modo che la sopravvivenza del gruppo dipenda anche dal sacrificio di pochi, è una cosa assolutamente unica e fuori da ogni logica comune nel mondo della natura.
Non parlo per certezza ma secondo me non è del tutto vero che nell'essere umano l'istinto di sopravvivenza venga vinto da altri istinti, penso che molti umani si comporterebbero come la leonessa, mettiamo un esempio: se io e mia madre fossimo su un prato e stessimo guardando il cielo e improvvisamente un meteorite ci stesse per cascar in testa entrambi cercheremo di spostarci prima di pensare di salvare l'altro penso (nonostante sarebbe sicuramente il secondo pensiero)
![]()
Comunque nelle formiche, api, vespe, termiti ecc... non conta il solo individuo ma la colonia.
Le operaie non sono atro che le estenzioni genetiche della regina, il cui fine ultimo è quello di partorire dei sessuati per perpetuare la specie tramite le operaie che nutrono tutta la sua covata.
Una formicha se potesse scegliere si suiciderebbe per mantenere viva la sua regina, specialmente nelle Dorylus, formiche africane comprendenti colonie con milioni di operaie, soldati e intercaste dedite alla caccia e alla prole, la regina è lunga 6 cm e il suo addome è talmente dilatato che ogni volta che deve spostarsi da un punto all'altro ha sempre un nutrito gruppo di operaie che la spingono dal didietro...
Queste formiche difendono la regina come meglio possono, perchè è la loro ragione di vita, senza di essa le fomriche non avrebbero senso di vivere.
sono quelle che vorrei raccogliere quando andrò in Africa! ma ho paura che mi uccidano!
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Formiche esplosive
la robba piu figa deve sta o in africa o in america...
che fregatura


che fregatura



Chichi,la mia Escorpius flavicadius!
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
Myrmica 200 operaie + uova
Regina Camponotus vagus
3 regine Pheidole pallidula
-
greenboy - Messaggi: 321
- Iscritto il: 27 giu '11
- Località: Frosinone
Re: Formiche esplosive
....O in Asia!
Lo conosci il calabrone gigante asiatico? (vespa mandarinia)
è l'insetto dei miei sogni, in futuro cedo che mi recherò in Asia e farò inceta di esemplari e nidi
Lo conosci il calabrone gigante asiatico? (vespa mandarinia)
è l'insetto dei miei sogni, in futuro cedo che mi recherò in Asia e farò inceta di esemplari e nidi

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Formiche esplosive
E' il calabrone giapponese é semplicemente da paura 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Formiche esplosive
Non dimenticate l'Australia...tra le popolazioni di animali pù pericolose e singolari che ci siano. 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formiche esplosive
In australia ci sono animali molto pericolosi, ma insetti direi di no...
In Australia si può ricordare, tra gli animali più pericolosi, la vespa di mare che sarebbe una medusa con i tentacoli lunghi fino a 4 metri, un tocco di questa medusa ti uccide, anche se sei il ritratto della salute...
In Australia si può ricordare, tra gli animali più pericolosi, la vespa di mare che sarebbe una medusa con i tentacoli lunghi fino a 4 metri, un tocco di questa medusa ti uccide, anche se sei il ritratto della salute...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Formiche esplosive
E la Conus australiana (chiamata, se non ricordo male, da molto "lumaca scatola")? Una dose di veleno contiene circa 200 tossine diverse che agiscono sul sistema muscolare e sui tessuti...in pratica se "punti" (ha un aculeo che spara in fuori) ti dovrebbero fare 200 antidoti (che non esistono neanche e, comunque, ti ucciderebbero loro). 

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Formiche esplosive
Luca.B ha scritto:E la Conus australiana (chiamata, se non ricordo male, da molto "lumaca scatola")? Una dose di veleno contiene circa 200 tossine diverse che agiscono sul sistema muscolare e sui tessuti...in pratica se "punti" (ha un aculeo che spara in fuori) ti dovrebbero fare 200 antidoti (che non esistono neanche e, comunque, ti ucciderebbero loro).
Io ne ho una nella mia collezione

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Formiche esplosive
beh in australia ce ne sono eccome di animali pericolosi, anche invertebrati. A parte i molteplici serpenti e coccodrilli marini (7 m), ci sono poi tutta una serie di ragni tra cui i letali Atrax...
-
-
Ripepi - Messaggi: 127
- Iscritto il: 4 mar '11
- Località: Torino
Re: Formiche esplosive
Ripepi ha scritto:beh non è proprio una novità del regno animale, ci sono anche delle termiti che adottano lo stesso sistema.
Ciò che dovrebbe far pensare è che in natura tutti gli esseri viventi animali, vegetali, funghi, unicellulari possiedono un "principio di integrità" o di "conservazione", riconoscibile soprattutto nei vertebrati nel quale è stata localizzata un'area del cervello in cui risiede questa capacità che va oltre l'istinto e oltra lo stato di coscienza.
In parole povere, una leonessa difenderà con tutte le sue forze il suo piccolo in pericolo ma il principio di conservazione farà sì che non rischierà a tal punto la sua sopravvivenza per il figlio, la propria integrità viene prima di tutto e non è una cosa che si riesce a comandare, a parte atti di eroismo e sacrificio di cui solo l'essere umano è dotato.
Queste poche specie di invertebrati invece fanno oltre il principio di conservazione, ancora una volta si ragiona per colonia, per gruppo sociale e non per singolo individuo, la natura li ha progettati in modo che la sopravvivenza del gruppo dipenda anche dal sacrificio di pochi, è una cosa assolutamente unica e fuori da ogni logica comune nel mondo della natura.
Non sono del tutto d'accordo... Me ne parlò il tempo fa professore di etologia e disse che il sacrificio personale in cambio della vita di più di due figli sarebbe teoricamente possibile (oppure più di quattro cugini di primo grado)... Non ricordo però se vi erano ricerche ed esempi a riguardo... In questi giorni visto che sto preparando un esame di etoecologia mi troverò di sicuro davanti questo discorso e vedrò di riportarlo

Comunque R. Dawkins su Il Gene Egoista ne parla molto, però va ancora più a fondo, considerando anche le probabilità della presenza e della diffusione di un gene dell'"altruismo". Anche questo dovrò affrontarlo a giorni e quindi rimando

Nel caso delle formiche e in generale degli organismi eusociali la questione è ancora più portata all'assurdo per via della fitness indiretta...
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
35 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 171 ospiti