Fondazione
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Fondazione
Salve!
posto alcune foto della preparazione per la fondazione delle regine prese ieri pomeriggio, durante la sciamatura.
Ho utilizzato una scatola di scarpe e un cartone per fare i portaprovetta.
Lo spazio è per 12 posti.
Tempo per la preparazione: 15 minuti
Le regine raccolte erano 3, poi oggi ne ho trovata una quarta, sotto un sasso, quasi per caso.
Non ho avuto problemi con le provette, visto che ne avevo prese 12 in farmacia (e non vi dico la faccia del farmacista
)








Che ne pensate? ho fatto qualche sbaglio?
posto alcune foto della preparazione per la fondazione delle regine prese ieri pomeriggio, durante la sciamatura.
Ho utilizzato una scatola di scarpe e un cartone per fare i portaprovetta.
Lo spazio è per 12 posti.
Tempo per la preparazione: 15 minuti
Le regine raccolte erano 3, poi oggi ne ho trovata una quarta, sotto un sasso, quasi per caso.
Non ho avuto problemi con le provette, visto che ne avevo prese 12 in farmacia (e non vi dico la faccia del farmacista









Che ne pensate? ho fatto qualche sbaglio?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Fondazione
Ingegnosa come idea...molto bella. E' stile un porta bottiglie da cantina...
Ho solo un dubbio...ma forse è l'effetto della foto. Dall'ultima foto, sembra infatti che le provette siano leggermente inclinate verso l'alto (cioè con il tappo all'insù)...in caso fosse così, ti consiglio di girarle.
Infatti, man mano che cala il livello dell'acqua del serbatoio, l'inclinazione con il tappo della provetta più in alto, porta inevitabilmente l'ovatta del serbatoio a restare asciutta.
Non so se mi hai capito...

Ho solo un dubbio...ma forse è l'effetto della foto. Dall'ultima foto, sembra infatti che le provette siano leggermente inclinate verso l'alto (cioè con il tappo all'insù)...in caso fosse così, ti consiglio di girarle.
Infatti, man mano che cala il livello dell'acqua del serbatoio, l'inclinazione con il tappo della provetta più in alto, porta inevitabilmente l'ovatta del serbatoio a restare asciutta.
Non so se mi hai capito...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Fondazione
Luca.B ha scritto:Ingegnosa come idea...molto bella. E' stile un porta bottiglie da cantina...![]()
Ho solo un dubbio...ma forse è l'effetto della foto. Dall'ultima foto, sembra infatti che le provette siano leggermente inclinate verso l'alto (cioè con il tappo all'insù)...in caso fosse così, ti consiglio di girarle.
Infatti, man mano che cala il livello dell'acqua del serbatoio, l'inclinazione con il tappo della provetta più in alto, porta inevitabilmente l'ovatta del serbatoio a restare asciutta.
Non so se mi hai capito...
Sì, lo avevo fatto leggermente inclinato, perchè avevo paura che dopo un pò l'ovatta cedesse e affogasse la regina! poi però una volta messe nel sottotetto mi è venuto il dubbio che hai detto tu, e allora ho preso un pezzo di legno e ho rialzato la scatola.
A pensarci bene, visto che ora poggia solo su uno spigolo a terra e su alcuni punti verso l'alto, le vibrazioni saranno minori

che ne dici?
Secondo te, sono Lasisu sp. ?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Fondazione
baroque85 ha scritto:Secondo te, sono Lasisu sp. ?
Secondo me, se sono lunghe 8mm circa, sono Lasius emarginatus. Visto il periodo in qui hanno sciamato e visto i colore delle zampette potrebbero anche essere delle Lasius Flavus. L'addome della formica nella terza foto mi sembra gonfio, probabilmente ti sfornerà un bel pacchetto d'uova (sempre se non aspetta la primavera

PS: Complimenti per il porta provette


SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Fondazione
Grazie! Non pensavo di riscuotere tanto successo con questa cosa del porta provette...
in realtà ho sforbiciato a occhio e anche distrattamente questo listino di cartone (fa tanto Art Attak
)
Dici che potrebbe aspettare la primavera? gulp!...che pazienza a portarle dentro!...e fino ad allora non dovrei darle nulla da mangiare, giusto? doppio gulp!
in realtà ho sforbiciato a occhio e anche distrattamente questo listino di cartone (fa tanto Art Attak

Dici che potrebbe aspettare la primavera? gulp!...che pazienza a portarle dentro!...e fino ad allora non dovrei darle nulla da mangiare, giusto? doppio gulp!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Fondazione
Ruben ha scritto:Bravo...e io che uso una scatolotta di polistirolo con gli stecchini per fermarle
Magari tra una decina di giorni, quando vado a controllarle, sono tutte morte...poi certo che il porta provette mi aiuterà

speriamo bene!!
Mi sono accorto solo ora che sono diventato ua larvetta!

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Fondazione
baroque85 ha scritto:Grazie! Non pensavo di riscuotere tanto successo con questa cosa del porta provette...
in realtà ho sforbiciato a occhio e anche distrattamente questo listino di cartone (fa tanto Art Attak)
Dici che potrebbe aspettare la primavera? gulp!...che pazienza a portarle dentro!...e fino ad allora non dovrei darle nulla da mangiare, giusto? doppio gulp!
Esatto hanno una bella riserva di cibo nel gastro e all'occorrenza possono riconvertire le proteine muscolari, a vederle così sembrano Lasius niger, ma lo sapremo con certezza alla nascita delle prime operaie.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
-
Priscus - Messaggi: 1807
- Iscritto il: 28 mag '11
- Località: Estrema provincia di (BO)
Re: Fondazione
Priscus ha scritto:Esatto hanno una bella riserva di cibo nel gastro e all'occorrenza possono riconvertire le proteine muscolari, a vederle così sembrano Lasius niger, ma lo sapremo con certezza alla nascita delle prime operaie.
tra una decina di giorni controllo la situazione...speriamo di non subire perdite!

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Fondazione
A che ti serve la siringa?
Mi sa lasius flavus e lasius emarginatus o forse c'è anche niger?
Mi sa lasius flavus e lasius emarginatus o forse c'è anche niger?
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Fondazione
Formandrea ha scritto:A che ti serve la siringa?
Mi sa lasius flavus e lasius emarginatus o forse c'è anche niger?
Prelevavo una quantità x di acqua con la siringa in modo da non travasare e sporcare il tavolo.
Una volta riempita la provetta prendevo dell'ovatta, già pressata con le dita, ne immergevo la punta nell'acqua (tanto per non avere quegli odiosi sfilacciamenti e poi, ruotando, la inserivo all'inboccatura, in modo da renderla ancora più compatta, poi, con il tappo dell'ago spingevo in profondità.
il tappo entrando puliva eventuali goccioline e, una volta arrivato in posizione, veniva pressato leggermente (sempre con la sicura della siringa) in modo da imbiberlo d'acqua (ho fatto un paio di prove prima: risultava umido ma non tanto da creare gocce nella zona dove starà la regina...una parete umida, insomma!)
ho lasciato poi le provette in orizzontale per mezz'ora, per essere sicuro di non avere perdite..et voilà!
Per quanto riguardo la specie..non ti saprei dire...di operaie di L.emarginatus non ne ho viste nei paraggi della sciamatura...solo L.niger e L.flavus
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Fondazione
anche a me guardando il colore delle zampe e delle antenne viene in mente Lasius flavus se poi ne hai notate in giro parecchie si avvalora questa iopotesi, ma tieni conto che te lo dice una novizia quindi .....
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: Fondazione
Aromia ha scritto:anche a me guardando il colore delle zampe e delle antenne viene in mente Lasius flavus se poi ne hai notate in giro parecchie si avvalora questa iopotesi, ma tieni conto che te lo dice una novizia quindi .....
anche io sono alle primissime armi...
vedremo tra una decina di giorni cosa succederà..speriamo di non trovare qualche regina morta!
Per quanto riguarda la distinzione.. la prova certa per l'identificazione, visto che le regine si somigliano tutte, è aspettare qualche formichina...certo che se deporranno in primavera, c'è da aspettare parecchio

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Fondazione
c'è da armarsi di tanta pazienza 

in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
24 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 142 ospiti