Ritardi nei tempi di sciamatura...

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 28/09/2011, 22:09

Feyd da me le "crema" qualche giorno fa hanno veramente dato spettacolo! Tutta la città invasa da una mega sciamatura collettiva! Per il resto poco o niente... :unsure:

David, io ho provato ad aprire il post con le segnalazioni delle sciamature, in questa sezione del forum... con Luca ci siamo messi d'accordo sulla presentazione e le motivazioni di questo " topic segnalazioni", ha detto che avrebbe scritto qualche cosa per spiegare gli obbiettivi che ci siamo prefissati...
Per quanto riguarda il meteo delle segnalazioni ho trovato una pagina sul forum di MeteoGiornale con l'elenco di tutte le stazioni meteo online d'Italia, ti faccio avere il link!...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda david » 28/09/2011, 23:07

ok!! ;) ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda david » 29/09/2011, 21:04

pensandoci bene però secondo me è poco indicativo segnalare solamente le condizioni del giorno di sciamatura e servirebbe un quadro un po più generale delle condizioni meteo...tipo ultima settimana...e la cosa quindi si complicherebbe in maniera paurosa... :sad1:
che dite?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 29/09/2011, 21:21

Basterebbe, secondo me, indicare la data dell'ultimo episodio piovoso... anche approssimativo se superiore ai 3/4 giorni... ad esempio "una settimana - dieci giorni etc..."...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda david » 29/09/2011, 21:38

quello che intendevo io....il problema è che è una bella mole di dati...e che non tutti riescono a reperire...da me c'è il nuovo iscritto Stephano che ha una stazione meteo on line..ma non tutti hanno questa fortuna...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 29/09/2011, 23:00

L'importante é scrivere lo stato del cielo ( sereno o nuvoloso) eventuale pioggia o vento ( debole medio forte) e se possibile la temperatura ( approssimativa) poi, i dati esatti, li verifichiamo noi tramite le stazioni meteo più vicine... e li inseriamo se errati! ( e questo puoi farlo visto che sei moderatore, io ti invierò in privato i dati esatti quando noterò una discordanza evidente tra segnalazione e realtà !)...
Ultima modifica di AnBerProds il 29/09/2011, 23:30, modificato 2 volte in totale.
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda Luca.B » 29/09/2011, 23:14

AnBerProds ha scritto:... con Luca ci siamo messi d'accordo sulla presentazione e le motivazioni di questo " topic segnalazioni", ha detto che avrebbe scritto qualche cosa per spiegare gli obbiettivi che ci siamo prefissati...



Si...si...la sto preparando. :smile:

Avuto un pò di cose da fare... :redface:

Domani la finisco. :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 29/09/2011, 23:17

Scheda Fac-Simile:
(aspetto conferma da Luca...)

Data:
Ora:
Luogo:
Specie:
Quantità Sciamatura:
(debole, moderata, pesante, massiva etc...)
Note Meteo:
Stato del cielo:Sereno, Poco Nuvoloso,Nuvoloso etc...
Vento: Assente, Debole, Moderato, Forte
Temperatura: Se possibile esatta o almeno approssimativa
Ultimo episodio piovoso: Oggi, stanotte, ieri, 2 giorni fa, una settimana fa, un mese fa... Etc...
Note Generali e/o aggiuntive: Tutto ciò che pensiamo sia giusto far notare o eventuali commenti e/o descrizioni
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 29/09/2011, 23:18

Ok Luca letto adesso il tuo messaggio! :-D :-D :-D ...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda Luca.B » 30/09/2011, 9:50

Credo che dovremmo fornire alcuni paramentri. :unsure:

Così è infatti, su certi aspetti, troppo generica...e rischiamo che il dato non sia convalidabile.

Ad esempio, "quantità sciamatura" bisogna fissare dei paletti precisi. Per una persona una sciamatura da 50 regine potrebbe essere abbondante, mentre per altri moderata.

Quindi dobbiamo dare paletti, cioè:

Debole: da tut numero di regine a tot numero di regine;
Moderato: da tot numero di regine a tot numero di regine;
Forte: da tot numero si regine a tot numero di regine

ecc...

Stessa cosa per la questione vento. Sarebbe forse meglio dare valori precisi al riguardo, magari estratti dalla stazione meteo più vicina.

Un utente potrebbe, infatti, arrivato a casa consultare immediatamente i valori della propria stazione meteo più vicina (estraibili dal sito che ci hai linkato) e mettere i valori di temperature, pressione atmosferica, venti ecc...

Ad esempio questa è la scheda della stazione dell' Oasi:

:arrow: Stazione meteo Oasi la Francesa

Chiaramente meglio prendere i dati la sera stessa del giorno in cui si è assistiti alla sciamatura...così da avere i valori esatti di massima e minima di temperatura, umidità ecc... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda david » 30/09/2011, 9:56

si,decisamente meglio.io inserirei anche il parametro pressione.i dati secondo me vanno riportati proprio dalle stazioni senno viene troppo soggettivo.ognuno cerca la stazione più vicina e riporta i dati.
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda Luca.B » 30/09/2011, 12:52

Infatti...anche perchè non credo sia facile accedere a dati storici (non so neanche se ci siano)...quindi bisogna che chi assiste alla sciamatura, entro la giornata controlli e si scriva i dati. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda david » 30/09/2011, 13:50

esatto,ma ci dobbiamo mettere un po d'accordo su quali dati immettere..
rimaniamo come dice AmBerProds?
:tick: dati dall ultimo evento piovoso
:tick: T
:tick: P
:tick: Umidità
:tick: vento in scala Beaufort che è anche abbastanza semplice..
:tick: dati del ritrovamento.


:domanda: e il numero di sciamati?
come ci omologhiamo?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda Luca.B » 30/09/2011, 13:59

La sciamatura la dividerei in non più di 3 scaglioni. :unsure:

-Piccola (da...a... regine contate...sia alate che non)
-Media ((da...a... regine contate...sia alate che non)
-Grande ((da...a... 200 regine contate...sia alate che non)

Ma aspetterei maggiori esperti riguardo ai numeri da inserire. :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Ritardi nei tempi di sciamatura...

Messaggioda AnBerProds » 30/09/2011, 15:28

Perfettamente d'accordo su una "quantizzazione" (scusate il gergo musicale :-) ) dei dati, quindi sul creare un limite numerico al tipo di sciamatura ( debole, media o pesante...), per il resto dei dati cerchiamo di restare sul semplice, altrimenti rischiamo di rendere ogni segnalazione un "lavoro" e ben pochi utenti parteciperanno!...
Per quanto riguarda i dati meteo storici dei giorni precedenti non tutte le stazioni li forniscono ( a volte solo quelli della giornata in corso e di quella precedente...)...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Avatar utente
AnBerProds
larva
 
Messaggi: 101
Iscritto il: 19 giu '11
Località: Livorno
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti