Regine di Camponotus nylanderi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regine di Camponotus nylanderi
Cari amici,
vorrei chiedervi un consiglio per le mie regine di Camponotus nylanderi. Al momento sono nelle provette in uno scatolo dentro ad un armadio, in attesa di migliore sistemazione!
Voi mi consigliate di ibernarle? Considerate che vivo in Sicilia, ed anche d'inverno le temperature scendono quasi mai sotto lo 0° (quando capita, parlo a dicembre inoltrato, mai oltre -2° e solo la notte si può dire).
Quali sarebbero i vantaggi nell'ibernarle? O magari posso tenerle semplicemente in garage (interrato) dove la temperatura è ovviamente più bassa di una casa riscaldata ma non eccessivamente fredda?
aiutatemi voi con i vostri suggerimenti per favore.
Grazie in anticipo a tutti
vorrei chiedervi un consiglio per le mie regine di Camponotus nylanderi. Al momento sono nelle provette in uno scatolo dentro ad un armadio, in attesa di migliore sistemazione!
Voi mi consigliate di ibernarle? Considerate che vivo in Sicilia, ed anche d'inverno le temperature scendono quasi mai sotto lo 0° (quando capita, parlo a dicembre inoltrato, mai oltre -2° e solo la notte si può dire).
Quali sarebbero i vantaggi nell'ibernarle? O magari posso tenerle semplicemente in garage (interrato) dove la temperatura è ovviamente più bassa di una casa riscaldata ma non eccessivamente fredda?
aiutatemi voi con i vostri suggerimenti per favore.
Grazie in anticipo a tutti

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Regine di Camponotus nylanderi
Il garage va più che bene. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Regine di Camponotus nylanderi
lasciale a temperatura ambiente all esterno,cerca di non disturbarle al massimo una sbirciatina una volta al mese,è una specie molto timida e per di più crepuscolare,ho notato con le mie regine,che quelle che venivano disturbate di meno durante l'inverno,durante la primavera ed estate deponevano più uova,e con l'arrivo del autunno sono quelle con la colonia numericamente più sviluppata
-
-
beppespr - Messaggi: 92
- Iscritto il: 15 mar '11
- Località: Catania
Re: Regine di Camponotus nylanderi
Grazie dei vostri consigli, Zambon e Beppespr! 

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 110 ospiti