Crematogaster e sughero
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Crematogaster e sughero
Salve a tutti! mi sono innamorato del formicaio orizzontale in sughero e plexiglass.
credete che possa andare bene per delle Crematogaster scutellaris?
credete che possa andare bene per delle Crematogaster scutellaris?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Crematogaster e sughero
a me lo hanno usurato le Tetramorium non so come possano reagire le Crematogaster
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: Crematogaster e sughero
a bene va bene solo che dovrai accettare il fatto che lo bucheranno come piace a loro e quindi probabilmente sfuggiranno alla vista a meno di usare uno spessore molto piccolo3\4mm
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Crematogaster e sughero
Oh sì a loro tantissimo, peccato che come dice Feyd ne faranno ciò che vogliono.
Io non lo userei, le mie prima di trasferirle hanno bucato un cm di gesso in 24 ore.

Io non lo userei, le mie prima di trasferirle hanno bucato un cm di gesso in 24 ore.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Crematogaster e sughero
Anche secondo me fai male a mettere delle Crematogaster in un formicaio di sughero. E' una specie che divora il legno come il pane fresco. Piuttosto se ti piace così tanto potresti mettere un'altra specie come una Lasius o una Messor. IDEA! Se invece vuoi mettere a tutti i costi delle Crematogaster potresti fare un formicaio tipo questo: http://www.formicarium.it/index.php/cos ... affiancate
ma al posto della terra potresti mettere un blocco di sughero. Non c'è il caso di dire che la distanza tra le lastre di vetro (e quindi lo spessore del sughero) dovranno essere piccolissime cosi che le Formiche non potranno nascondersi !
Che ne pensate? Esperti!!
ma al posto della terra potresti mettere un blocco di sughero. Non c'è il caso di dire che la distanza tra le lastre di vetro (e quindi lo spessore del sughero) dovranno essere piccolissime cosi che le Formiche non potranno nascondersi !
Che ne pensate? Esperti!!
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Crematogaster e sughero
Rhebir94 ha scritto:Anche secondo me fai male a mettere delle Crematogaster in un formicaio di sughero. E' una specie che divora il legno come il pane fresco. Piuttosto se ti piace così tanto potresti mettere un'altra specie come una Lasius o una Messor. IDEA! Se invece vuoi mettere a tutti i costi delle Crematogaster potresti fare un formicaio tipo questo: http://www.formicarium.it/index.php/cos ... affiancate
ma al posto della terra potresti mettere un blocco di sughero. Non c'è il caso di dire che la distanza tra le lastre di vetro (e quindi lo spessore del sughero) dovranno essere piccolissime cosi che le Formiche non potranno nascondersi !
Che ne pensate? Esperti!!
è esattamente quanto scritto da me sopra

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Crematogaster e sughero
feyd ha scritto:è esattamente quanto scritto da me sopra
Oddio



SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Crematogaster e sughero
Sappiamo solo che Crematogaster buca quasi tutti i materiali tranne metallo e vetro, il materiale legno si adatta molto alla specie, ma a patto di inserirlo sempre in un quadro inattaccabile, oppure mettere il tutto dentro una teca-arena dotata di antifuga.
Personalmente penso che un sistema a lastre affiancate con legno o sughero dentro, in lastra sottile, si adattino, salvo, appunto, avere anche i bordi esterni a prova di tenaglie. Non dovete permettere loro di avere superfici su cui attaccarsi.
Le mie hanno bucato una placca di legno compatto da 4 cm come burro.
Personalmente penso che un sistema a lastre affiancate con legno o sughero dentro, in lastra sottile, si adattino, salvo, appunto, avere anche i bordi esterni a prova di tenaglie. Non dovete permettere loro di avere superfici su cui attaccarsi.
Le mie hanno bucato una placca di legno compatto da 4 cm come burro.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Crematogaster e sughero
Ho ottenuto ottimi risultati con la teca arena, popolazione più che triplicata. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Crematogaster e sughero
...non ho neanche una Crematogaster scutellaris quindi il tutto era un discorso puramente teorico...
Comunque visto le capacità della formica di bucare di tutto, meglio scegliere un'altra specie per questo formicaio, che mi aveva colpito per la semplicità e la linearità
mettendoci antifughe e roba varia, appesantirei tutto!
Tre regine di Lasius le ho...anche se non pensavo si potessere utilizzare il sughero con queste!
Comunque visto le capacità della formica di bucare di tutto, meglio scegliere un'altra specie per questo formicaio, che mi aveva colpito per la semplicità e la linearità

Rhebir94 ha scritto:Anche secondo me fai male a mettere delle Crematogaster in un formicaio di sughero. E' una specie che divora il legno come il pane fresco. Piuttosto se ti piace così tanto potresti mettere un'altra specie come una Lasius o una Messor. IDEA! Se invece vuoi mettere a tutti i costi delle Crematogaster potresti fare un formicaio tipo questo: http://www.formicarium.it/index.php/cos ... affiancate
ma al posto della terra potresti mettere un blocco di sughero. Non c'è il caso di dire che la distanza tra le lastre di vetro (e quindi lo spessore del sughero) dovranno essere piccolissime cosi che le Formiche non potranno nascondersi !
Che ne pensate? Esperti!!
Tre regine di Lasius le ho...anche se non pensavo si potessere utilizzare il sughero con queste!
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Crematogaster e sughero
baroque85 ha scritto:Tre regine di Lasius le ho...anche se non pensavo si potessere utilizzare il sughero con queste!
In effetti nella scheda allevamento forse non è consigliato il legno però io ho già visto più volte (2-3) colonie di Lasius emarginatus/niger molto sviluppate alla base di tronchi o in tronchi marci, quindi penso siano "compatibili" con il legno.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Crematogaster e sughero
Rhebir94 ha scritto:baroque85 ha scritto:Tre regine di Lasius le ho...anche se non pensavo si potessere utilizzare il sughero con queste!
In effetti nella scheda allevamento forse non è consigliato il legno però io ho già visto più volte (2-3) colonie di Lasius emarginatus/niger molto sviluppate alla base di tronchi o in tronchi marci, quindi penso siano "compatibili" con il legno.
Ok, grazie!! :D
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 164 ospiti