C. Scutellaris piccolo problema

Re: C. Scutellaris piccolo problema

Messaggioda david » 06/10/2011, 21:24

non ho capito formicone,da dove l'hai presa questa regina?
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: C. Scutellaris piccolo problema

Messaggioda Formicone » 06/10/2011, 21:36

dei bimbi distruggevano un nido ben avviato e un mio amico ha raccolto queste reginette ma erano tutte alate dopo una settimana circa (anche meno) una di loro si e` dealata. :ugeek:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: C. Scutellaris piccolo problema

Messaggioda Formicone » 06/10/2011, 21:52

Ma qualcuno mi risponde per cortesia :domanda:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: C. Scutellaris piccolo problema

Messaggioda luca321 » 07/10/2011, 9:55

Secondo me dovresti lasciare da sola la regina senza ali. Alla fine quelle operaie non sono sue figlie per cui non fanno parte della sua nuova colonia. Poi certamente, potrei averti detto una stupidaggine... Attendiamo gli esperti ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: C. Scutellaris piccolo problema

Messaggioda zambon » 07/10/2011, 10:37

Formicone ha scritto:dei bimbi distruggevano un nido ben avviato e un mio amico ha raccolto queste reginette ma erano tutte alate dopo una settimana circa (anche meno) una di loro si e` dealata. :ugeek:

Prova a separarla in una provetta da sola e poi vedi come và ma questo lo vedremo solo a primavera, il fatto che si è dealata però non è indice che sia feconda anche perchè se il ritrovamento è come dici tu è facile che non lo sia, regine c he devono ancora sciamare.
Il fatto che si sia strappata le ali a volte è un fatto istintivo non legato all'avvenuto accoppiamento, io ho una Pheidole sp. che è da giugno che fà uova ma di larve e tantomeno di operaie neanche l'ombra. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: C. Scutellaris piccolo problema

Messaggioda mayx » 07/10/2011, 17:19

Aaaaaah, le querce!!!! Grazie, in campagna da me è pieno di querce ed infatti le trovo li! Adesso vedo di capire cosa sono queste "Galle" e poi le cerco meglio!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: C. Scutellaris piccolo problema

Messaggioda mayx » 07/10/2011, 17:23

scusate, so che magari non c'entra col post, prometto di cancellarlo se non vi va, ma guardate cosa ho trovate cercando "galle querce" su google!

http://1.bp.blogspot.com/_hEc0YwmfOhA/S ... gallo6.jpg

ahah
Comunque sia, ho capito cosa sono! Spero di trovarne alcune! ma vi si trovano proprio dentro, le regine (quando ci sono, ovviamente) ?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: C. Scutellaris piccolo problema

Messaggioda baroque85 » 07/10/2011, 19:50

mayx ha scritto:scusate, so che magari non c'entra col post, prometto di cancellarlo se non vi va, ma guardate cosa ho trovate cercando "galle querce" su google!

http://1.bp.blogspot.com/_hEc0YwmfOhA/S ... gallo6.jpg

ahah
Comunque sia, ho capito cosa sono! Spero di trovarne alcune! ma vi si trovano proprio dentro, le regine (quando ci sono, ovviamente) ?


simpatica questa! :wacko:
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: C. Scutellaris piccolo problema

Messaggioda Formicone » 07/10/2011, 20:37

mayx ha scritto:scusate, so che magari non c'entra col post, prometto di cancellarlo se non vi va, ma guardate cosa ho trovate cercando "galle querce" su google!

http://1.bp.blogspot.com/_hEc0YwmfOhA/S ... gallo6.jpg

ahah
Comunque sia, ho capito cosa sono! Spero di trovarne alcune! ma vi si trovano proprio dentro, le regine (quando ci sono, ovviamente) ?

mayx solo tu le trovi queste cose hahahahahahahahah :lolz:
comunque oggi da me ha piovuto e c`e` freddo e un bel po di vento che dite domani trovo qualche regina fecondata??? mia mamma oggi mi ha preso 10 provette a 26 cent l`una :mrvio:
la regina credo vada abbastanza daccordo con le tre operaie.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: C. Scutellaris piccolo problema

Messaggioda PomAnt » 08/10/2011, 10:08

La regina che si stacca le ali è un buon segno ma non definitivo, potrebbe averlo fatto per istinto ma non essere stata fecondata. La cosa è molto probabile visto che è stata raccolta dal nido.
Potrebbe anche cominciare a deporre, ma fino a che non si sviluppano in operaie potrebbe essere una sorta di "gravidanza isterica" che non porterà alla fondazione di nessuna nuova colonia.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 209 ospiti