Interessante articolo sulle Tapinoma!
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Interessante articolo sulle Tapinoma!
Cari amici,
oggi ho prelevato da un formicaio alcune regine di Tapinoma (non so la specie con esattezza) e un centinaio di operaie. Ringrazio GianniBert per le dritte, oltretutto!
Cercando di capirne un po' di più ho cercato su internet ed ho trovato questo interessante articolo! Il punto di vista di chi lo scrive è diametralmente opposto al nostro di amanti delle formiche, ma ritengo che l'articolo sia particolarmente interessante, se vi va di leggerlo
Questa specie sembra organizzata come una enorme comunità. Una "industria riproduttiva", al contempo prolifica ed aggressiva! Mi piacciono un sacco, queste piccole Tapinoma! E mi piace l'idea che possano avere fino a 100 regine!!! Bella sensazione già per me averne 4 tutte insieme, domani ne cercherò altre!Voi, che ne pensate?
Ecco l'articolo!
http://ortoecologo.jimdo.com/insetti-ut ... -tapinoma/
oggi ho prelevato da un formicaio alcune regine di Tapinoma (non so la specie con esattezza) e un centinaio di operaie. Ringrazio GianniBert per le dritte, oltretutto!
Cercando di capirne un po' di più ho cercato su internet ed ho trovato questo interessante articolo! Il punto di vista di chi lo scrive è diametralmente opposto al nostro di amanti delle formiche, ma ritengo che l'articolo sia particolarmente interessante, se vi va di leggerlo

Questa specie sembra organizzata come una enorme comunità. Una "industria riproduttiva", al contempo prolifica ed aggressiva! Mi piacciono un sacco, queste piccole Tapinoma! E mi piace l'idea che possano avere fino a 100 regine!!! Bella sensazione già per me averne 4 tutte insieme, domani ne cercherò altre!Voi, che ne pensate?
Ecco l'articolo!
http://ortoecologo.jimdo.com/insetti-ut ... -tapinoma/
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Interessante articolo sulle Tapinoma!
ti ringrazio per l'articolo è davvero molto interessante ! la prima parte è un po da serial killer di formiche però
.
nemmeno io pensavo fossero tanto prolifiche e sociali ! una volta vidi un nido di Tapinoma nigerrimum con 6 regine e mi sembrò esagerato , figuriamoci uno con cento

nemmeno io pensavo fossero tanto prolifiche e sociali ! una volta vidi un nido di Tapinoma nigerrimum con 6 regine e mi sembrò esagerato , figuriamoci uno con cento
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
Re: Interessante articolo sulle Tapinoma!
interessante 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Interessante articolo sulle Tapinoma!
Insomma, queste Tapinoma sp. hanno il loro bel caratterino! 

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Interessante articolo sulle Tapinoma!
si!!! sono sempre con il culetto alzato
però le mie non gradiscono molto gli insetti vanno più a miele !
è interessante anche il fatto che su un'intera montagna qui da me si trovano solamente su di un prato rivolto a sud!




però le mie non gradiscono molto gli insetti vanno più a miele !
è interessante anche il fatto che su un'intera montagna qui da me si trovano solamente su di un prato rivolto a sud!
in allevamento: Tapinoma nigerrimum, Temnothorax unifasciatus,Temnothorax nylanderi, Myrmica rubra,Lasius niger-emarginatus, Pheidole pallidula, Formica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
in fondazione: Lasius emarginatus, Messor capitatus, Myrmica sp
-
Aromia - Messaggi: 142
- Iscritto il: 20 set '11
- Località: brianza
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 121 ospiti