La Mauritania, la mia nuova colonia!

La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda Tode » 11/10/2011, 19:39

Eccomi qua, domenica ho ricevuto gentilmente in regalo da Zambon una mini colonia di Tetramorium sp..
La colonia è composta da regina ( ovviamente) e da una cinquantina di operaie di almeno due generazioni (almeno così ho dedotto essendo le une color sabbia le altre nere) con altrettante uova e larve sempre curate e coccoloate.
Prime impressioni: sono molto più piccole di quanto mi aspettassi!!! sono veramente infime! ma molto simpatiche e vivaci!
C'è sempre qualche formica in arena, spesso anche 4; la cosa divertente è che piccole come sono scompaiono in " voragini" nanometriche della superficie dell'arena per poi uscirne come avessero scalato l'Everest! Un'altra cosa che ho notato è che spesso si appoggiano sulle zampe posteriori per alzare la parte anterriore del collo in un atteggiamento che sembra quello di un cane che annusa l'aria!
Alternano momenti di quiete totale in cui il formicaio sembra addormentato, a momenti di laboriosa vitalità!
Hanno già letteralmente divorato un moscerino e 2 zanzare, avidamente sorseggiato del buon miele e sgranocchiato un po' di cibo per pesci.
Noto che gli insetti morti li attraggono parecchio, infatti messi in arena, tempo 10 minuti scompaiono nei meandri del formicaio lasciando come unico segno tangibile della loro presenza un'ala o una zampetta!

Per ora la mia paura è quella di nutrirle troppo, spero di riuscire spesso a capire che bisogni anno!


per ora è tutto dalla mia prima colonia :)
-
Tode
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 giu '11
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda luca321 » 11/10/2011, 19:44

DI certo quando saranno sazie non calcoleranno più il cibo che metti loro a disposizione!

Carica qualche foto così vediamo queste simpatiche formiche! :)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda Tode » 11/10/2011, 19:47

hehe sono tanto piccine e la mia mano è tanto tremantina!
-
Tode
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 giu '11
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda Dorylus » 11/10/2011, 19:48

non ti preoccupare sanno regolarsi benissimo nell'alimentazione proprio come in natura
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda Tode » 11/10/2011, 19:50

grazie :)
mangeranno semini di lattuga o sono troppo sani per loro?
-
Tode
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 giu '11
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda manuel » 11/10/2011, 20:56

io le ho avute le tetramorium sono bellissime :-D
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda zambon » 11/10/2011, 21:05

Ciao Tode, belline vero :love1: e molto molto efficenti, quando alzano le antenne stanno annusando l'aria e lefficenza e la rapidità a trovare il cibo oltre che all'adattabilità è forse il "segreto" del loro successo.
Più che i semi di lattuga prova con un piccolo pezzo di pinolo, noce o mandorla lo dovrebbero gradire di più, gradiscono anche pezzettini di prosciutto cotto, pollo, latte, formaggio.
Sono formiche "urbane" e sono abituate ai cibi umani, per alcuni nidi sono la loro parte preponderante della loro dieta.
Naturalmente gli insetti sono meglio :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda Tode » 12/10/2011, 16:18

oggi hanno fatto pulizie! hanno accantonato tutte le bricioline e simili che ingombravano le 2 stanzette vicine all'entrata per depositarle tutte in arena, ora devo pensare a come toglierle da lì senza infastidirle!
-
Tode
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 giu '11
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda baroque85 » 12/10/2011, 16:19

Tode ha scritto:oggi hanno fatto pulizie! hanno accantonato tutte le bricioline e simili che ingombravano le 2 stanzette vicine all'entrata per depositarle tutte in arena, ora devo pensare a come toglierle da lì senza infastidirle!


magari usa un aspiratore entomologico!
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda manuel » 12/10/2011, 16:40

gia oppure usa un cucchiaio per raccogliere gli scarti
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda zambon » 12/10/2011, 17:46

Per un po li puoi lasciare lì dove li hanno messi loro, se sono secchi e non creano problemi a loro non danno fastidio. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda Tode » 12/10/2011, 18:01

non sembrano per nulla umidi :) oggi han provato l'uovo, sembra che abbiano scoperto l'amore della loro vita :P
-
Tode
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 giu '11
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda zambon » 12/10/2011, 18:25

Già, l'uovo, gli piace da matti! :piggy: :piggy: :piggy:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda Tode » 13/10/2011, 15:57

oggi hanno assaggiato i pinoli, ne ciucciano l'interno, a qnt pare sono troppo duri e pesanti per sgranocchiarli o portarli all'interno!
Continuano a disdegnare invece il cibo per pesci ( per zambon, quello filamentoso, nn il tubiflex!)
-
Tode
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 26 giu '11
  • Non connesso

Re: La Mauritania, la mia nuova colonia!

Messaggioda manuel » 13/10/2011, 16:05

hehehe golose ma anke skizzinose !!!!!!!!!!!! :piggy: :piggy: :piggy: :piggy: :piggy: :-D
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Tetramorium

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti