cerco tipo di formica italiana che non fa più di 2000 unità

cerco tipo di formica italiana che non fa più di 2000 unità

Messaggioda Julius62 » 12/10/2011, 15:26

Aiutatemi sono alle prime armi e cerco un tipo di formica che non faccia più di 2000 unità (non ho molto spazio)
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: cerco tipo di formica italiana che non fa più di 2000 un

Messaggioda david » 12/10/2011, 15:30

io ti consiglio Aphaenogaster spinosa...poi dimmi tu...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: cerco tipo di formica italiana che non fa più di 2000 un

Messaggioda david » 12/10/2011, 15:31

comunque un formicaio ben avviato non occupa poi molto spazio...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: cerco tipo di formica italiana che non fa più di 2000 un

Messaggioda feyd » 12/10/2011, 15:32

mmmmmhhhhh :unsure: :unsure: :unsure: :unsure:
2000 unità sono pochine diciamo che ci sono formiche che ci arrivano molto lentamente.
ci sono anche le A. spinosa che non occupano molto spazio e superano di poco quei numeri.

se ti interessa io ne ho una colonia che voglio cedere però è già situata in un formicaio all'interno di un faunabox quindi l'unico modo di consegna è a mano ed io sono poco fuori roma.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: cerco tipo di formica italiana che non fa più di 2000 un

Messaggioda manuel » 12/10/2011, 15:33

gia oppure specie di piccole dimensioni es tetramorium o pheidole
:-D
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: cerco tipo di formica italiana che non fa più di 2000 un

Messaggioda david » 12/10/2011, 15:35

anche... ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: cerco tipo di formica italiana che non fa più di 2000 un

Messaggioda luca321 » 12/10/2011, 16:15

manuel ha scritto:gia oppure specie di piccole dimensioni es tetramorium o pheidole
:-D

E ma quelle diventeranno numerose e se non stanno bene cercheranno in tutti i modi di andar via dal formicaio. Una volta fatto il formicaio con adeguati punti di espansione ci vorrà del tempo prima che lo riempino tutto e non sempre, vuoi per problemi vari, vuoi per la debolezza della regina, è facile arrivare a numeri di unità molto alti :unsure:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: cerco tipo di formica italiana che non fa più di 2000 un

Messaggioda Luca.B » 12/10/2011, 16:18

Potrebbero andare bene anche Camponotus truncatus...oppure Temnothorax unifasciatus...oppure Ponera coarctata (però per un neofita quest'ultima non è adatta...troppo difficile).

Queste sono tutte specie che fanno colonie da 500-1000 operaie...ma hanno tempi di accrescimento molto lunghi...ci vogliono anni prima di raggiungere questi numeri.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: cerco tipo di formica italiana che non fa più di 2000 un

Messaggioda Priscus » 12/10/2011, 16:32

Formica rufibarbis, spesso non superano i 1000 (in formicai monoginici), ma sono di buone dimensioni ed estremamente aggressive :twisted:

Resistono bene al freddo, una grossa operaia si porta (da sola) un larva di camola della farina di 2cm, dentro al formicaio.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: cerco tipo di formica italiana che non fa più di 2000 un

Messaggioda manuel » 12/10/2011, 16:46

hei ora ke ci penso forse quelle ke ho a casa non sono sanguinea bensi rufibarbis
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: cerco tipo di formica italiana che non fa più di 2000 un

Messaggioda Priscus » 12/10/2011, 18:50

E' molto difficile distinguerle dalle operaie, un buon metodo è controllare se sono presenti schiave di F.cunicularia/cinerea/fusca nel formicaio.

Infatti la F.sanguinea sono raptoformiche, mentre le F.rufibarbis sono serviformiche come le specie citate sopra.

Ovviamente un formicaio di F.sanguinea con schiave F.rufibarbis non aiuta affatto l'identificazione ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: cerco tipo di formica italiana che non fa più di 2000 un

Messaggioda manuel » 12/10/2011, 21:27

Priscus ha scritto:E' molto difficile distinguerle dalle operaie, un buon metodo è controllare se sono presenti schiave di F.cunicularia/cinerea/fusca nel formicaio.

Infatti la F.sanguinea sono raptoformiche, mentre le F.rufibarbis sono serviformiche come le specie citate sopra.

Ovviamente un formicaio di F.sanguinea con schiave F.rufibarbis non aiuta affatto l'identificazione ;)

:wacko: :wacko: :wacko: :wacko: :wacko: :wacko: :wacko: :wacko:
comunque è una delle due 8-)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: cerco tipo di formica italiana che non fa più di 2000 un

Messaggioda Priscus » 12/10/2011, 21:45

no no... ti sei scordato la F.clara e altre con lo stesso colore e forma ;)
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: cerco tipo di formica italiana che non fa più di 2000 un

Messaggioda manuel » 12/10/2011, 21:53

si ma la regina ke ho avuto purtroppo non feconda assomiglia di piu a rufibarbis
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: cerco tipo di formica italiana che non fa più di 2000 un

Messaggioda david » 12/10/2011, 21:55

il gruppo Formica ma non solo :shocked: è ostico da identificare.... ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 164 ospiti