Di che si tratta?(Camponotus nylanderi)

Di che si tratta?(Camponotus nylanderi)

Messaggioda LUomoNero » 14/10/2011, 17:53

Ciao a tutti! Ho trovato poco fa questa formica. Sapreste indicarmi la specie? Misura circa 8-9 mm. Ho notato che ha solo un'antenna funzionante. L'altra è a metà. Inoltre quando sta ferma muove tutte le zampe...come se tremasse. Forse è ridotta un po' male... :-(
Grazie!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Di che si tratta?

Messaggioda zambon » 14/10/2011, 18:14

Penso sia Camponotus truncatus operaia. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Di che si tratta?

Messaggioda LUomoNero » 14/10/2011, 18:24

Ok, liberata! :happy: Grazie!
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Di che si tratta?

Messaggioda Luca.B » 14/10/2011, 18:31

zambon ha scritto:Penso sia Camponotus truncatus operaia. :smile:


Camponotus truncatus?!? :shocked:

Di 8-9 mm??? :wacko:

Neanche la loro regina arriva a tanto... :yellow:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Di che si tratta?

Messaggioda GianniBert » 14/10/2011, 18:36

Dimmi che scrivi dal sud... direi che è una operaia minor o media di Camponotus nylanderi.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Di che si tratta?

Messaggioda Filobass » 14/10/2011, 18:44

GianniBert ha scritto:Operaia media di Camponotus nylanderi.

Quoto!
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Di che si tratta?

Messaggioda zambon » 14/10/2011, 18:49

hihihi :yellow: non ha visto la scritta, immagino c'era anche prima visto che non è stato modificato :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Di che si tratta?

Messaggioda LUomoNero » 14/10/2011, 20:40

Dimmi che scrivi dal sud... direi che è una operaia minor o media di Camponotus nylanderi.


Sì, GianniBert, scrivo da Cosenza :happy: Avessi trovato la sua regina, sarebbe già in provetta :cop:
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Di che si tratta?

Messaggioda manuel » 14/10/2011, 20:43

Filobass ha scritto:
GianniBert ha scritto:Operaia media di Camponotus nylanderi.

Quoto!

riquotooo molto belle le c.nylanderi :wow:
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 197 ospiti