Quando spostare una colonia
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Quando spostare una colonia
Ormai le mie Lasius niger sono a quota 15 operaie piu` un bel gruzzoletto di uova e larvette. Cominciano a isolare i rifiuti vicino all`uscita della provetta... li metto in arena ma non ancora in formicaio?
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Quando spostare una colonia
Si direi di si. Con la provetta aperta in arena eviti a loro continui rimaneggiamenti e in più hai completa facilità nel dare/togliere da mangiare senza disturbare nessuno 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Quando spostare una colonia
concordo per 15 operaie un'arena comincia a rendersi necessaria anche per evitare fughe nelle operazioni di manutenzione , potresti anche metterle in un formicaio di accrescimento non molto grande ma occhio a non esagerare se no otterrai il blocco della colonia 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Quando spostare una colonia
Dorylus ha scritto:concordo per 15 operaie un'arena comincia a rendersi necessaria anche per evitare fughe nelle operazioni di manutenzione , potresti anche metterle in un formicaio di accrescimento non molto grande ma occhio a non esagerare se no otterrai il blocco della colonia
Io ad esempio ho fatto un formicaio in gesso variante 2 e nell'arena creata ho liberato la provetta però ho chiuso con tappetti di cotone gli accessi ai tunnel per le camere così da avere una zona abbastanza piccola.
In verità le mie Lasius f stanno sempre in provetta e escono una volta al giorno, ogni due tre giorni, solo per mangiare. Non hanno avuto necessità di abbandonare la provetta per ora trovandola di loro gradimento
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Quando spostare una colonia
io solitamente cerco di spostare le formiche dalla provetta il più tardi possibile, alla fine facendoci la mano non è troppo difficile mettere il cibo dentro senza fughe o stress eccessivi.
l'arena la uso quando vedo che ormai le formiche in provetta non ci vogliono più stare ed in quel caso prendo un arena e metto alla provetta un tappo con un foro per le operaie lasciando al contempo meno apertura possibile.
l'arena la uso quando vedo che ormai le formiche in provetta non ci vogliono più stare ed in quel caso prendo un arena e metto alla provetta un tappo con un foro per le operaie lasciando al contempo meno apertura possibile.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Quando spostare una colonia
Come dice Feyd.
Io le metto in arena con la possibilità di trasferirsi autonomamente in nido artificiale quando hanno almeno 100 operaie
(anche se a dire il vero Lasius e Pheidole va bene anche a 60 operaie o piu)
Io le metto in arena con la possibilità di trasferirsi autonomamente in nido artificiale quando hanno almeno 100 operaie
(anche se a dire il vero Lasius e Pheidole va bene anche a 60 operaie o piu)
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Quando spostare una colonia
feyd ha scritto:io solitamente cerco di spostare le formiche dalla provetta il più tardi possibile, alla fine facendoci la mano non è troppo difficile mettere il cibo dentro senza fughe o stress eccessivi.
l'arena la uso quando vedo che ormai le formiche in provetta non ci vogliono più stare ed in quel caso prendo un arena e metto alla provetta un tappo con un foro per le operaie lasciando al contempo meno apertura possibile.
Quindi consigli di fare così perchè hai constatato che si trovano meglio le formiche? Mi hai molto incuriosito e credo di seguire i tuoi passi mettendo un tappo bucato ad hoc

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Quando spostare una colonia
si ovviamente con un ingresso più stretto stanno molto meglio e sono più tranquille.
le tengo in provetta sia per una mia comodità che per non stressarle troppo anche perche una volta messe in arena è complicato rimettervele dentro per spedirle o portarle da qualche parte.
le tengo in provetta sia per una mia comodità che per non stressarle troppo anche perche una volta messe in arena è complicato rimettervele dentro per spedirle o portarle da qualche parte.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Quando spostare una colonia
Ma le provette sono aperte in arena o no? Non ho capito perdonami
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Quando spostare una colonia
tendo a non aprirle se non strettamente necessario e quando le apro in provetta metto un tappo con un buchino giusto per le operaie cosi si sentono più al sicuro
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Quando spostare una colonia
Le mie operaie sono in una provetta dentro al formicaio, aperta. a volte la prendo anche in mano. Non hanno però mai dato sengi di terrore o blocco, escono tranquillamente a cercare il cibo o esplorare. Secondo voi faccio male?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Quando spostare una colonia
Dipende dalle specie, molte si stressano facilmente,(Camponotus ligniperdus,herculeanus...)altre no(Pheidole pallidula, Tetramorium,Lasius)
dipende anche da come le hai abituate...
dipende anche da come le hai abituate...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Quando spostare una colonia
mmm..leggendo questi post...mi viene il dubbio...
Allora forse mi conviene tappare le provette che ho messo nella mini arena (ho ancora i tappi delle provette)
facendo dei mini buchi?
Allora forse mi conviene tappare le provette che ho messo nella mini arena (ho ancora i tappi delle provette)
facendo dei mini buchi?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Quando spostare una colonia
baroque85 ha scritto:mmm..leggendo questi post...mi viene il dubbio...
Allora forse mi conviene tappare le provette che ho messo nella mini arena (ho ancora i tappi delle provette)
facendo dei mini buchi?
Io l'ho appena fatto. Ho tagliato una rondella di un tappo di sughero e l'ho messa all'entrata con un foro centrale. Confermo quanto su letto riguardo l'indole naturale delle formiche, infatti le mia Lasius f. non si spaventano facilmente.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Quando spostare una colonia
luca321 ha scritto:baroque85 ha scritto:mmm..leggendo questi post...mi viene il dubbio...
Allora forse mi conviene tappare le provette che ho messo nella mini arena (ho ancora i tappi delle provette)
facendo dei mini buchi?
Io l'ho appena fatto. Ho tagliato una rondella di un tappo di sughero e l'ho messa all'entrata con un foro centrale. Confermo quanto su letto riguardo l'indole naturale delle formiche, infatti le mia Lasius f. non si spaventano facilmente.
Anche io ho provveduto a tappare con i tappi delle provette, forandoli per un quarto

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 173 ospiti