Cambio provetta
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Cambio provetta
col cotone avanti è dietro---cotone-acqua-cotone----regina-cotone,così' quando l'acqua finisce basta togliere il cotone posteriore oppure con una siringa con ago è riempire il serbatoio.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Cambio provetta
no il tubo non va bene, la provetta con riserva d'acqua permette all'acqua di non allagare il resto mentre con il tubo diventerebbe il problema sigillare un estremità.
e cmq tra il tagliarlo ed il trovarlo convengono le provette
hai risposto mentre scrivevo:
no in quel modo l'acqua non è contenuta dal vuoto e filtra piano piano dall'altra parte
e cmq tra il tagliarlo ed il trovarlo convengono le provette

hai risposto mentre scrivevo:
no in quel modo l'acqua non è contenuta dal vuoto e filtra piano piano dall'altra parte
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Cambio provetta
guarda non voglio contradirti perchè non l'ho provata,ma appena avrò l'occasione(domani)proverò,secondo mè...
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Cambio provetta
guarda feyd,io lo uso quel sistema e mi ci trovo bene.il cotone(pressato) ferma l'acqua, anche se ,ovviamente, non dura quanto una provetta normale...però è una questione di abitudine,la differenza non mi sembra sostanziale.io preferisco cambiare l'acqua più spesso ma fare tutti i lavori di pulizia senza stressare la colonia.. 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Cambio provetta
sicuro che non passi? beh credo di si
boh non so che dirti io continuo a preferire la provetta anche per la sua trasparenza migliore

boh non so che dirti io continuo a preferire la provetta anche per la sua trasparenza migliore
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Cambio provetta
si anche io!provetta tagliata...senti anche stephano come si trova..
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Cambio provetta
Ma a voi quanto dura, in media, il serbatoio d'acqua nelle provette di plastica?
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Cambio provetta
dipende molto dalla temperatura e da dove tengo le provette in ogni caso circa una mesata
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Cambio provetta
dipende molto dalla temperatura e da dove tengo le provette in ogni caso circa una mesata
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Cambio provetta
Ok. Altro quesito: ma se metto la regina in ibernazione (so che per le Messor capitatus non è obbligatorio; lo chiedo perchè è in arrivo una neocolonia di Camponotus cruentatus (a tal proposito, grazie per il contatto, Feyd
)) e finisce l'acqua, posso tranquillamente cambiare la provetta?

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Cambio provetta
Io con le provette da 15 cm ben riempite con un paio di cm liberi per la regina vado avanti anche 2/3 mesi... Per ricaricare
faccio due piccoli fori in fondo alla provetta con un piccolo ago caldo ( uso le provette di plastica) ed aggiungo acqua con la siringa... se invece faccio solo un foro l'acqua oltrepassa anche il cotone... credo per uno squilibrio di pressione all'interno della provetta
...


Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Cambio provetta
si certo puoi cambiare senza problemi la provetta.
figurati è un piacere essere d'aiuto quando si può, cura quella colonietta che voglio i confronti per l'anno prossimo
figurati è un piacere essere d'aiuto quando si può, cura quella colonietta che voglio i confronti per l'anno prossimo
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Cambio provetta
Ciao LUomoNero e benvenuto tra i possessori della bellissima Camponotus cruentatus!!!
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Cambio provetta
Feyd la tua colonia procede bene? La mia è ancora attiva, nonostante l'abbia già messa in cantina, dove la temperatura non sale mai sopra i 18 gradi adesso e non scende mai sotto i 7/8 gradi d'inverno...
Andrea (Livorno) http://anberprods.altervista.org/meteo/index.htm
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
Lasius niger / Lasius emarginatus / Camponotus vagus / Camponotus cruentatus / Tetramorium caespitum / Messor capitatus / Crematogaster scutellaris / Temnothorax unifasciatus / Myrmica sp./ Pheidole Pallidula
COLONIE ORIGINARIE DELLA TOSCANA eccetto P.pallidula (Lazio) - C.cruentatus e L.emarginatus (Francia)
-
AnBerProds - Messaggi: 101
- Iscritto il: 19 giu '11
- Località: Livorno
Re: Cambio provetta
si è ancora attiva ed ha ancora un circa 8 uova e 3 larve in crescita oltre ad u bozzolo che pigmenta ultimamente, però ho solo 3 operaie al momento, in ogni caso vedendo che stanno ancora in attività le sto tenendo al caldo cosi recupero un po di tempo perso
ma sopratutto le uova avranno tempo di svilupparsi che altrimenti non passano l'ibernazione.
ho notato che i tempi tra uovo e larva sono abbastanza lunghi mentre lo stadio larvale dura poco

ho notato che i tempi tra uovo e larva sono abbastanza lunghi mentre lo stadio larvale dura poco
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
32 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 116 ospiti