Bigattino si o no? :)

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda dada » 25/10/2011, 2:52

umby.f ha scritto:Ciao a tutti, come da titolo vorrei sapere se il bigattino e un buon nutrimento per le colonie (sia in avviamento coposte da 5-10 operaie sia da colonie composte da centinaia di operaie) , ho cercato sul forum e ho letto conversazioni passate leggendo che si poteva tagliare la testa e sminuzzare il bigattino pero c'era rischio di muffe, inoltre volevo sapere se erano nutrienti quasi come le camole della farina

I bigattini (larve di mosca) contengono cadaverina e putrescina; per questo sono poco consigliati. Le camole al confronto sono un alimento molto più sano.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda memo » 26/10/2011, 20:24

decisamente
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda PomAnt » 26/10/2011, 21:51

quì per le camole...
viewtopic.php?f=44&t=144&p=10156&hilit=tenebrio#p10156
ma quanto le hai pagate? nessuno che te le regalasse dalle tue parti?
prima di comprare (oltretutto il più delle volte sono allevate industrialmente e molto molto male) cerchiamo di aiutarci tra noi no? :arrow:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Bigattino si o no? :)

Messaggioda mayx » 26/10/2011, 22:32

PomAnt, io le ho acquistate oggi. So che in questo forum ci sono tanti amici gentili disposti a spedirle...ma il gioco non vale la candela. Mi spiego, anche solo per le spese di spedizione. Io ne ho acquistate circa 50g (una busta mezza piena) a solo 2.5€ hahah
Ed ora ne ho talmente tante che sto vedendo di regalarle al portiere del mio stabile, accanito pescatore :D

Scrivevo in mp ad umby luoghi dove acquistarle a CT, se vuole posso dargliele anche io. Le ho prese nel tardo pomeriggio :P
Ma ripeto, la spesa è irrisoria per fortuna :D
PS: ho acquistato per sbaglio anche delle camole del miele ahaha sono succosissime! Mi sa che le formiche le adoreranno.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 161 ospiti