Alimentazione Messor capitatus

Alimentazione Messor capitatus

Messaggioda memo » 30/10/2011, 14:08

Ho comprato una scatola di Cip, i semini per canarini e cartellini. Andranno bene per alimentare la colonia?
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
memo
larva
 
Messaggi: 236
Iscritto il: 4 ago '11
Località: Monopoli [BA]
  • Non connesso

Re: Alimentazione Messor capitatus

Messaggioda cava8484 » 30/10/2011, 14:50

si vanno benissimo,io alle Messor sp. fornisco miglio e panico
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Alimentazione Messor capitatus

Messaggioda Dorylus » 30/10/2011, 16:06

cava ho notato che le barbarus vanno matte per le crocchette dei gatti
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Alimentazione Messor capitatus

Messaggioda mayx » 30/10/2011, 19:39

cava8484 ha scritto:si vanno benissimo,io alle Messor sp. fornisco miglio e panico

Attenzione al troppo panico!!! Si stressano! :lolz:
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Alimentazione Messor capitatus

Messaggioda Dorylus » 31/10/2011, 9:50

appunto meglio la canapa dell'altro topic così si rilassano :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Alimentazione Messor capitatus

Messaggioda giò ketch » 31/10/2011, 11:19

eheheh ho avuto una bella idea :mrgreen:
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Avatar utente
giò ketch
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 27 ott '11
Località: Ostia, Roma
  • Non connesso

Re: Alimentazione Messor capitatus

Messaggioda mayx » 31/10/2011, 12:07

giò ketch, spero non si tratti di coltivazioni illegali nei formicai!! ahaha
Comunque, se cercate su ants kalytta o se fate ordini in qualsiasi sito web per mirmecofili, troverete a costo irrisorio il mangime specifico per le Messor sp.!!
;)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Alimentazione Messor capitatus

Messaggioda giò ketch » 31/10/2011, 12:13

http://antstore.net/shop/index.php/cat/ ... -dish.html, puoi provare qui, su kalytta non ho trovato nulla :unsure:
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Avatar utente
giò ketch
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 27 ott '11
Località: Ostia, Roma
  • Non connesso

Re: Alimentazione Messor capitatus

Messaggioda Dorylus » 31/10/2011, 12:13

ne ho sentito parlare però trovo sia divertente osservarele mentre si nutrono dei cibi che troverebbero in natura come semi ecc , ieri alle mie ho dato una piccola vespa e l'hanno consumata tutta
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 51 ospiti