Piccolo nido per Camponotus lateralis
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Piccolo nido per Camponotus lateralis
Ho deciso di ospitarle nel gasbeton [ditemi se puo` andar bene] ma per ora sono nella provetta con pezzi di sughero per simulare le camere. Ho messo un`arena collegata al formicaio [con filtro rosso] che come potrete vedere ha solo 3 celle. La regine ha 5-6 operaie. Le posso gia` spostare? Cosa posso dargli da mangiare? Serve umidita`? Va bene la costruzione formicaio-arena? Vanno ibernate? Grazie mille.
Foto:


Foto:


Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Piccolo nido per Camponotus lateralis
penso che come primo nido di accrescimento possa andare più che benone 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Piccolo nido per Camponotus lateralis
Benee per le altre domande invece? 

Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Piccolo nido per Camponotus lateralis
Le C. lateralis vanno ibernate, e ti consiglio di mandarle al fresco mentre sono ancora in provetta.
Usa il nido per l'anno prossimo. Per quanto riguarda l'umidità...è vero che è una specie amante del secco, ma vivere in un nido non umidificabile potrebbe essere scomodo per loro...tuttavia puoi provare a lasciare una provetta d'acqua fresca in arena e vedere se ci vanno tutte vicino significa che necessitano di più umidità.
Sinceramente mi sembra un po' ingombrante l'arena, dovresti cercare qualcosa di meno alto.
Amano il miele, e prova a offrirgli qualche insettino per le larve.
Buona fortuna
!
Usa il nido per l'anno prossimo. Per quanto riguarda l'umidità...è vero che è una specie amante del secco, ma vivere in un nido non umidificabile potrebbe essere scomodo per loro...tuttavia puoi provare a lasciare una provetta d'acqua fresca in arena e vedere se ci vanno tutte vicino significa che necessitano di più umidità.
Sinceramente mi sembra un po' ingombrante l'arena, dovresti cercare qualcosa di meno alto.
Amano il miele, e prova a offrirgli qualche insettino per le larve.
Buona fortuna

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Piccolo nido per Camponotus lateralis
Grazie mille, provvedo subito 
Una domanda: da quando inizio l`ibernazione della piccola colonia di lateralis?
Poi ho Regine di Messor capitatus e Camponotus nylanderi, per loro quando la faccio inziare l`ibernazione? Posso gia` metterle e fargli fare due mesi?

Una domanda: da quando inizio l`ibernazione della piccola colonia di lateralis?
Poi ho Regine di Messor capitatus e Camponotus nylanderi, per loro quando la faccio inziare l`ibernazione? Posso gia` metterle e fargli fare due mesi?
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Piccolo nido per Camponotus lateralis
per le camponotus : da novembre a febbraio
per le messor : da ottobre a febbraio - marzo
per le messor : da ottobre a febbraio - marzo

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Piccolo nido per Camponotus lateralis
manuel ha scritto:per le camponotus : da novembre a febbraio
per le messor : da ottobre a febbraio - marzo
quale` il range di temperatura per questi due generi? 5-15?
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Piccolo nido per Camponotus lateralis
Ho inserito la colonia, speriamo bene. La regina con un`operaia sono nel formicaio mentre le altre sono in giro in ricognizione. Si alimentano di acqua miele e zucchero sul batuffolo. Ho inserito inoltre ciotola tarme tagliate e provetta con acqua.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Piccolo nido per Camponotus lateralis
Ho reinserito la colonia in provetta. Faro` passare l`ibernazione li`. Aspettero` che si accresca la colonia.
Messor minor
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
Messor capitatus
Pheidole pallidula
Camponotus vagus
Camponotus nylanderi
Aphaenogaster spinosa
- memo
- Messaggi: 236
- Iscritto il: 4 ago '11
- Località: Monopoli [BA]
Re: Piccolo nido per Camponotus lateralis
memo ha scritto:Ho reinserito la colonia in provetta. Faro` passare l`ibernazione li`. Aspettero` che si accresca la colonia.
Bravo

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
10 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 66 ospiti