Come scavai un nido di Paravespula germanica

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica

Messaggioda david » 06/11/2011, 0:11

non molto tempo fa mi capitò di trovare un nido di Vespula germanica (credo) sotto la sabbia...sarà stato 2 metri di diametro!! :wow: :wow:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica

Messaggioda Robybar » 06/11/2011, 19:44

david ha scritto:non molto tempo fa mi capitò di trovare un nido di Vespula germanica (credo) sotto la sabbia...sarà stato 2 metri di diametro!! :wow: :wow:


Di solito i nidi di germanica superano di poco le dimenzioni di un pallone da calcio, mentre la cugina V.vulgaris secondo la mia esperienza tende a fare nidi molto più grandi, e spesso è infatti quella che causa problemi con i cassonetti delle tapparelle.. :roll:
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica

Messaggioda ricu » 06/11/2011, 23:44

Mamma mia, ho male per te, ma mi avete messo ua bella curiosità, infatti io conoscevo come vespe che fanno il nido in terra quelle che qui in piemonte chiamiamo "martinet" che però mi sembrano più piccole e tozze rispetto a quelle fotografate, Quando facevo l'operaio forestale, capitava di prendere un nido col decespugliatore e.... ...toccava correre. Una volta mi si infilarono nell'elmetto e me la cavai con una trentina di punture alla testa, un'altra volta, siccome mi pungevano attraverso la maglietta correndo lanciai la maglietta sudta e le vespe se la presero con lei, impressionante la loro aggressività.
Quelle che io chiamo martinet fanno il nido in terreni spesso leggermente inclinati, il classico è il bordo a monte di una strada, in ambiente cespuglio e secco.
Colonie in fondazione
1
Avatar utente
ricu
uovo
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Torino
  • Non connesso

Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica

Messaggioda david » 08/11/2011, 13:11

Robybar ha scritto:Di solito i nidi di germanica superano di poco le dimenzioni di un pallone da calcio, mentre la cugina V.vulgaris secondo la mia esperienza tende a fare nidi molto più grandi, e spesso è infatti quella che causa problemi con i cassonetti delle tapparelle.. :roll:

allora sicuramente è una V.vulgaris...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica

Messaggioda Robybar » 08/11/2011, 19:56

ricu ha scritto:Mamma mia, ho male per te, ma mi avete messo ua bella curiosità, infatti io conoscevo come vespe che fanno il nido in terra quelle che qui in piemonte chiamiamo "martinet" che però mi sembrano più piccole e tozze rispetto a quelle fotografate, Quando facevo l'operaio forestale, capitava di prendere un nido col decespugliatore e.... ...toccava correre. Una volta mi si infilarono nell'elmetto e me la cavai con una trentina di punture alla testa, un'altra volta, siccome mi pungevano attraverso la maglietta correndo lanciai la maglietta sudta e le vespe se la presero con lei, impressionante la loro aggressività.
Quelle che io chiamo martinet fanno il nido in terreni spesso leggermente inclinati, il classico è il bordo a monte di una strada, in ambiente cespuglio e secco.


Le uniche vespe sociali che nidificano in terra in Italia sono le 4 specie di vespula, ovvero la germanica, la vulgaris, la sylvestris e mi sembra che l'ultima sia la rufa ma non ricordo bene.
In montagna è più presente la vulgaris che ha proprio questa preferenza per i climi montanari, comunque quelle più pestifere sono le germaniche che non ti mollano proprio e se ti han preso di mira c'è poco da fare se non aspettare che se ne vadano da se, incassando un notevole numero di punture che è comunque direttamente proporzionale alal velocità con cui corre o si dimena la povera creatura inciampata nel nido.
Comunque per distinguere le vespule non basta certo la tua descrizione, servirebbe una dorsale e frontale per arrivare alla specie precisa.
Escludo che siano bombi anche se sono tozzi e rotondi e nidificano in terra perchè spesso sono così inoffensivi che se pungono devi proprio avergli rotto gli zebedei all'inverosimile...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Re: Come scavai un nido di Paravespula germanica

Messaggioda Robybar » 08/11/2011, 19:56

ricu ha scritto:Mamma mia, ho male per te, ma mi avete messo ua bella curiosità, infatti io conoscevo come vespe che fanno il nido in terra quelle che qui in piemonte chiamiamo "martinet" che però mi sembrano più piccole e tozze rispetto a quelle fotografate, Quando facevo l'operaio forestale, capitava di prendere un nido col decespugliatore e.... ...toccava correre. Una volta mi si infilarono nell'elmetto e me la cavai con una trentina di punture alla testa, un'altra volta, siccome mi pungevano attraverso la maglietta correndo lanciai la maglietta sudta e le vespe se la presero con lei, impressionante la loro aggressività.
Quelle che io chiamo martinet fanno il nido in terreni spesso leggermente inclinati, il classico è il bordo a monte di una strada, in ambiente cespuglio e secco.


Le uniche vespe sociali che nidificano in terra in Italia sono le 4 specie di vespula, ovvero la germanica, la vulgaris, la sylvestris e mi sembra che l'ultima sia la rufa ma non ricordo bene.
In montagna è più presente la vulgaris che ha proprio questa preferenza per i climi montanari, comunque quelle più pestifere sono le germaniche che non ti mollano proprio e se ti han preso di mira c'è poco da fare se non aspettare che se ne vadano da se, incassando un notevole numero di punture che è comunque direttamente proporzionale alal velocità con cui corre o si dimena la povera creatura inciampata nel nido.
Comunque per distinguere le vespule non basta certo la tua descrizione, servirebbe una coppia di foto, una dorsale e una frontale per arrivare alla specie precisa.
Escludo che siano bombi anche se sono tozzi e rotondi e nidificano in terra perchè spesso sono così inoffensivi che se pungono devi proprio avergli rotto gli zebedei all'inverosimile...
Spoiler: mostra
Camponotus aethiops (fondazione)
Camponotus nylanderi (fondazione)
Crematogaster scutellaris (fondazione)
Pheidole pallidula
Messor wasmanni x2
Lasius cfr emarginatus (fondazione)
Robybar
major
 
Messaggi: 1781
Iscritto il: 16 set '11
Località: Catanzaro lido
  • Non connesso

Precedente

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti