Aiuto per primi passi con formica regina
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Oggi lo prendo subito! Sui 26 andrebbe bene vero?
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Comprato e posizionato il termometro. Sembra essere stabile a 24 gradi! Poverina, tra ieri ed oggi ho dovuto darle un pò fastidio... Spero che non si sia indispettita troppo!
La temperatura è corretta?

La temperatura è corretta?

Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
si dai 20° ai 25° va benone !!! 

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
LUomoNero ha scritto:Dal momento che si tratta di una Messor capitatus, che in natura fonda in primavera, non sarebbe più opportuno tenerla a temperatura ambiente ed evitarle ulteriori stress, più che forzare una (im)probabile deposizione? Farla stare attiva per un anno (cioè almeno fino al prossimo autunno) ed evitarle un po' di riposo prima della deposizione, credo sia controproducente.
Quindi potrei veramente danneggiarla??? Io avevo pensato che, essendo comunque alla prima covata, non avesse speso energie in alcun modo; ma se rischio di nuocerle la rimetto a temperatura ambiente... Che dite? Qualcuno ha già anticipato la covata di una Capitatus?
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Si può anticipare credo a febbraio anziché a marzo, ma non credo che prima dell'anno prossimo deporrà.
Se non hai un posto fresco, ALMENO tienila a temperatura ambiente e magari tra un paio di mesi emmezzo prova ad aumentare gradualmente la temperatura per stimolare la deposizione.
La temperatura alta non fa altro che togliere energia e ciò la porterà ad avere una covata piccola...
Se non hai un posto fresco, ALMENO tienila a temperatura ambiente e magari tra un paio di mesi emmezzo prova ad aumentare gradualmente la temperatura per stimolare la deposizione.
La temperatura alta non fa altro che togliere energia e ciò la porterà ad avere una covata piccola...
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Ok, ok.... Temperatura ambiente... Aggiornerò in caso di novità! Grazie mille a tutti!!!!
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Allora finora tutto bene... Ho notato, però, che la formica ha iniziato a "lavorare"/sbrindellare, il cotone umido... Normale??? Significa qualcosa in particolare?
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Anche la mia lo ha fatto. Prendeva dei piccoli pezzetti di cotone umido e li ammassava sul cotono asciutto posto come tappo per la provetta. Credo che sia un atteggiamento del tutto normale. Soprattutto se la controlli spesso. Magari tende a "chiudere" ulteriormente l'ingresso della provetta per sentirsi più al sicuro. Ogni quanto la controlli?
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Effettivamente abbastanza spesso: 1 volta al giorno. Però cerco di disturbarla il meno possibile: scosto il telo sulla scatola per qualche secondo senza farle avvertire alcuna vibrazione... Sempre troppo è?? 

Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Decisamente!
Questo potrebbe compromettere la covata della prossima primavera o addirittura provocarne la morte per stress. Tienila al buio in uno scatolino, a temperatura ambiente, e lasciala tranquilla. I controlli ti conviene farli al massimo una volta a settimana, se proprio non resisti 


-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
OK! Farò di tutto per resistere allora! Grazie! 

Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Se può consolarti, ci sono passato anche io, e credo molti altri qui sul forum. La curiosità iniziale e le troppe apprensioni però, a volte sono deleterie per le nostre piccole amiche 

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Si, devo dire che un pò mi consola
! Però mi piacerebbe molto vederla fondare... Resisterò sicuramente! 


Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Io ho dovuto imparare a tenere a bada la fretta! Con le formiche la fretta è deleteria! Lo sto prendendo come un insegnamento di vita, per essere più paziente io in ogni contesto...
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Aiuto per primi passi con formica regina
Ok! Ho ricontrollato ieri perché avevo un'ospite curiosa di vedere la mia regina
... L'acqua è diminuita parecchio ma non credo sia ancora il momento di cambiare provetta. La formica è viva anche se non molto "mobile": mentre la controllavo è stata quasi sempre "seduta" sull'addome con "aria assonnata". A differenza di tutte le altre volte, mi è sembrata sostanzialmente indifferente allo sbalzo di luce. La provetta appare sempre pulita e non c'è traccia né di muffa né di condensa... Credo che tutto proceda per il meglio.... 


Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti