Buongiorno a tutti, presentazione.
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Buongiorno a tutti, presentazione.
Saluti a tutti, mi chiamo Sabino, sono un mirmecofilo neofita, di professione faccio l'informatico, abito vicino a Crema e sono interessato alle formiche sia da un punto di vista biologico che da un punto di vista etologico (o sociobiologico, come direbbe Wilson...).
Quest'anno ho avuto occasione, grazie alla nuova fotocamera (una Nikon P6000) e grazie anche ad un viaggio in Messico di fotografare formiche che ho deciso di postare su un album nel mio profilo di G+, spero che riusciate a vedere le foto di questo album che ho reso pubblico.
Ho 40 anni ma mi considero un diciottenne con molta esperienza, amo gli animali, tutti, tranne quelli che si nutrono di me, ma ho varie altre passioni oltre alla natura, in particolare la scienza e la tecnologia.
saluti a tutti e grazie per l'ospitalita'.
Quest'anno ho avuto occasione, grazie alla nuova fotocamera (una Nikon P6000) e grazie anche ad un viaggio in Messico di fotografare formiche che ho deciso di postare su un album nel mio profilo di G+, spero che riusciate a vedere le foto di questo album che ho reso pubblico.
Ho 40 anni ma mi considero un diciottenne con molta esperienza, amo gli animali, tutti, tranne quelli che si nutrono di me, ma ho varie altre passioni oltre alla natura, in particolare la scienza e la tecnologia.
saluti a tutti e grazie per l'ospitalita'.
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Buongiorno a tutti, presentazione.
Grazie a tutti per il vostro benvenuto.
Espando un po' il topic raccontando un po' piu' di me; in passato ho provato ad allevare una colonia di formiche che ho curato per un paio d'anni ma poi e' andata male, erano Crematoga(s)ter Scutellaris, avevo catturato la regina in volo attaccata con un maschio, ho aspettato che finissero la loro "unione" e dopodiche' ho tenuto la regina in un "antquario" di vetro e gel, che avevo avuto in regalo.
Col senno di poi so di avere sbagliato tutto, le Scutellaris sono xilofile (si puo' dire cosi' ?) ed io le ho messe nel gel...
In compenso nel frattempo mi sono documentato, ho letto molto (quasi tutti i libri di Wilson e Holldobler) e mi sono appassionato sempre di piu'.
Ora mi sento pronto per il grande passo, ma sono ancora in fase decisionale, e vorrei chiedere parere agli esperti sulla formica ideale per cominciare un nido; ho letto tutte le schede delle formiche italiane ma nelle schede non ho trovato riferimenti alla tolleranza della luce, sebbene in un post mi sembra di aver visto che le "amichette" possano essere abituate alla illuminazione.
Idealmente mi piacerebbe una formica facile e non troppo timida, infatti adoro guardarle da vicino e quando lo faccio con un nido in giardino (che c'e' al lavoro) le faccio agitare e "incazzare" troppo, mi basta semplicemente avvicinarmi che escono dal nido e mi guardano male, a me spiace sinceramente perche' non vorrei disturbarle, per cui cerco una specie che sia indifferente agli umani, per quanto possibile...
Al mare dalla mia ragazza ho trovato un nido di Lasius Flavus ma non voglio escavarlo perche' mi sembra ingiusto rubare una regina ad un nido gia' stabilito condannandolo cosi' ad una lenta morte, inoltre per quello che mi e' parso di capire le Lasius Flavus sono estremamente riservate e scompaiono sottoterra al minimo accenno di visita da parte mia (il nido e' sotto un sasso), pero' che belle che sono !
Il nido che costruiro' dipendera' dalla scelta della formica, ma vorrei avere la possibilita' di lasciarlo scoperto (intendo dire lasciare scoperta la lastra di vetro che copre le camere sotteranee) e quindi vi chiedo: quali sono secondo voi le specie piu' adatte e adattabili alla luce ? (se ce ne sono)
Vorrei mettere una webcam che fa foto a intervalli regolari cosi' da avere un filmato a lungo termine, tipo quelli dove si vedono i fiori sbocciare etc, ecco perche' vorrei formiche tolleranti alla luce.
Saluti e grazie.
P.S. Se possibile e conveniente posso adottare una delle formiche presenti nella banca delle regine che mettete a disposizione voi, lo preferirei molto all'idea di distruggere un nido, passo a ritirare io dovunque fino al centro italia (spesso vado a Bologna per i WE).
Espando un po' il topic raccontando un po' piu' di me; in passato ho provato ad allevare una colonia di formiche che ho curato per un paio d'anni ma poi e' andata male, erano Crematoga(s)ter Scutellaris, avevo catturato la regina in volo attaccata con un maschio, ho aspettato che finissero la loro "unione" e dopodiche' ho tenuto la regina in un "antquario" di vetro e gel, che avevo avuto in regalo.
Col senno di poi so di avere sbagliato tutto, le Scutellaris sono xilofile (si puo' dire cosi' ?) ed io le ho messe nel gel...
In compenso nel frattempo mi sono documentato, ho letto molto (quasi tutti i libri di Wilson e Holldobler) e mi sono appassionato sempre di piu'.
Ora mi sento pronto per il grande passo, ma sono ancora in fase decisionale, e vorrei chiedere parere agli esperti sulla formica ideale per cominciare un nido; ho letto tutte le schede delle formiche italiane ma nelle schede non ho trovato riferimenti alla tolleranza della luce, sebbene in un post mi sembra di aver visto che le "amichette" possano essere abituate alla illuminazione.
Idealmente mi piacerebbe una formica facile e non troppo timida, infatti adoro guardarle da vicino e quando lo faccio con un nido in giardino (che c'e' al lavoro) le faccio agitare e "incazzare" troppo, mi basta semplicemente avvicinarmi che escono dal nido e mi guardano male, a me spiace sinceramente perche' non vorrei disturbarle, per cui cerco una specie che sia indifferente agli umani, per quanto possibile...
Al mare dalla mia ragazza ho trovato un nido di Lasius Flavus ma non voglio escavarlo perche' mi sembra ingiusto rubare una regina ad un nido gia' stabilito condannandolo cosi' ad una lenta morte, inoltre per quello che mi e' parso di capire le Lasius Flavus sono estremamente riservate e scompaiono sottoterra al minimo accenno di visita da parte mia (il nido e' sotto un sasso), pero' che belle che sono !
Il nido che costruiro' dipendera' dalla scelta della formica, ma vorrei avere la possibilita' di lasciarlo scoperto (intendo dire lasciare scoperta la lastra di vetro che copre le camere sotteranee) e quindi vi chiedo: quali sono secondo voi le specie piu' adatte e adattabili alla luce ? (se ce ne sono)
Vorrei mettere una webcam che fa foto a intervalli regolari cosi' da avere un filmato a lungo termine, tipo quelli dove si vedono i fiori sbocciare etc, ecco perche' vorrei formiche tolleranti alla luce.
Saluti e grazie.
P.S. Se possibile e conveniente posso adottare una delle formiche presenti nella banca delle regine che mettete a disposizione voi, lo preferirei molto all'idea di distruggere un nido, passo a ritirare io dovunque fino al centro italia (spesso vado a Bologna per i WE).
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti