Convivenza Messor structor e Pheidole pallidula
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Convivenza Messor structor e Pheidole pallidula
Oggi durante una passeggiata pomeridiana mi è capitato di scoperchiare un grande masso dove so che nidifica una grande colonia di Messor structor (questo perchè ogni estate le tengo d'occhio e ho già prelevato regine con parte di colonia negli anni scorsi)per vedere se la colonia era già attiva e sorpresa




ho scoperta che ora la parte di terreno sotto il masso è diventato un condominio
infatti la colonia di Messor structor conviveva naturalmente e senza conflitti con una nutrita colonia di Pheidole pallidula
Questo a rafforzare i precedenti discorsi fatti sul forum (non mi ricordo in che discussione
) dove
può esistere una cooperazione o un sorta di ' non belligeranza' fra generi diversi di formiche.





ho scoperta che ora la parte di terreno sotto il masso è diventato un condominio

infatti la colonia di Messor structor conviveva naturalmente e senza conflitti con una nutrita colonia di Pheidole pallidula
Questo a rafforzare i precedenti discorsi fatti sul forum (non mi ricordo in che discussione

può esistere una cooperazione o un sorta di ' non belligeranza' fra generi diversi di formiche.
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Convivenza Messor structor e Pheidole pallidula
se trovi una regina di structor potresti regalarmela insieme a delle operaie???sarei molto interessato,e disposto a scambiare.
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Convivenza Messor structor e Pheidole pallidula
aspetto sempre che sciamino verso giugno-luglio,qua da me sono molto comuni
se ne troverò ne terrò una per te
se ne troverò ne terrò una per te
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Convivenza Messor structor e Pheidole pallidula
Spesso specie diverse di formiche, che occupano nicchie differenti, non hanno alcun interesse a combattersi e pertanto convivono, questo é un fatto. Nel caso di Pheidole e Messor a volte può capitare lo stesso ma le Pheidole sono comunque formiche aggressive e gli scontri in genere non sono rari (http://www.youtube.com/watch?v=a_dbhJ_zdb8).
Piuttosto nel tuo caso imputerei la non belligeranza a due cose:
A) Hai sollevato un masso. Spesso tendiamo a dimenticare come, facendo ciò, abbiamo distrutto anche barriere di terra e detriti che dividevano quello che c'é sotto il masso in più ambienti.. é così frequente vedere specie che normalmente non convivrebbero a pochissima distanza (e non parlo solo di formiche). Probabilmente i due formicai erano ben divisi l'uno dall'altro e le rispettive operaie non incontravano le altre.
B) In questo periodo l'attività delle formiche é ridottissima, e fanno capolino solo alcune specie. Il freddo le intorpidisce, così spesso e volentieri se si trova una colonia sotto un sasso o una pietra questa ha una reazione molto più lenta nel portare al riparo la prole etc. di quanto non l'avrebbe di solito. Probabilmente per questo motivo sollevando il sasso non hai visto anche sollevarsi una battaglia.
Piuttosto nel tuo caso imputerei la non belligeranza a due cose:
A) Hai sollevato un masso. Spesso tendiamo a dimenticare come, facendo ciò, abbiamo distrutto anche barriere di terra e detriti che dividevano quello che c'é sotto il masso in più ambienti.. é così frequente vedere specie che normalmente non convivrebbero a pochissima distanza (e non parlo solo di formiche). Probabilmente i due formicai erano ben divisi l'uno dall'altro e le rispettive operaie non incontravano le altre.
B) In questo periodo l'attività delle formiche é ridottissima, e fanno capolino solo alcune specie. Il freddo le intorpidisce, così spesso e volentieri se si trova una colonia sotto un sasso o una pietra questa ha una reazione molto più lenta nel portare al riparo la prole etc. di quanto non l'avrebbe di solito. Probabilmente per questo motivo sollevando il sasso non hai visto anche sollevarsi una battaglia.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Convivenza Messor structor e Pheidole pallidula
ho visto il video e penso che ogni caso faccia storia a se
,
credimi erano proprio mischiate e non c'era in atto nessuna 'battaglia' come non vi era presente nessuna barriera
se guardi bene zoomando nella terza foto sul masso si vede bene,comunque ricontrollerò fra qualche settimana quando ripasserò di lì

credimi erano proprio mischiate e non c'era in atto nessuna 'battaglia' come non vi era presente nessuna barriera
se guardi bene zoomando nella terza foto sul masso si vede bene,comunque ricontrollerò fra qualche settimana quando ripasserò di lì

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Convivenza Messor structor e Pheidole pallidula
Davvero molto interessante !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Convivenza Messor structor e Pheidole pallidula
Le cose stanno come dice Enrico,
è cosa comune che le pietre vengano sfruttate dalle formiche come termoregolatori, e oltretutto è piu facile scavare se sopra hai un solido soffitto
Dato che cerco formiche da tempo immemore, mi è capitato moltissime volte di trovare colonie che occupavano lo stesso masso, a volte anche 3 o 4 specie diverse, quando si alza la pietra sembrerebbe che convivevano pacificamente ma non è cosi, se avessi sollevato il sasso con temperature più alte si sarebbe scatenato il parapiglia e zuffe a non finire!!!
le colonie sono rigorosamente separate nelle loro gallerie,e alzando la copertura solida il dedalo di gallerie crolla, oltretutto la sorpresa dello scoperchiamento crea il panico a suon di feromoni e l'allarme è immediato,per fuggire e portare via la covata...solo successivamente ci sarà lo scontro,soprattutto con l'intorpidimento da freddo.
Assolutamente impossibile la convivenza di Pheidole pallidula con qualsivoglia altra colonia!

è cosa comune che le pietre vengano sfruttate dalle formiche come termoregolatori, e oltretutto è piu facile scavare se sopra hai un solido soffitto

Dato che cerco formiche da tempo immemore, mi è capitato moltissime volte di trovare colonie che occupavano lo stesso masso, a volte anche 3 o 4 specie diverse, quando si alza la pietra sembrerebbe che convivevano pacificamente ma non è cosi, se avessi sollevato il sasso con temperature più alte si sarebbe scatenato il parapiglia e zuffe a non finire!!!
le colonie sono rigorosamente separate nelle loro gallerie,e alzando la copertura solida il dedalo di gallerie crolla, oltretutto la sorpresa dello scoperchiamento crea il panico a suon di feromoni e l'allarme è immediato,per fuggire e portare via la covata...solo successivamente ci sarà lo scontro,soprattutto con l'intorpidimento da freddo.
Assolutamente impossibile la convivenza di Pheidole pallidula con qualsivoglia altra colonia!

-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Convivenza Messor structor e Pheidole pallidula
sicuramente la temperatura era sui 15 gradi e poteva esserci un intorpidimento generale, ma non sono convinto del tutto.
La prossima volta mi armerò di videocamera e proverò ad rialzare quel masso
sono curioso di quale situazione ritroverò
La prossima volta mi armerò di videocamera e proverò ad rialzare quel masso

sono curioso di quale situazione ritroverò

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Convivenza Messor structor e Pheidole pallidula
Pheidole che convivono?
pura eresia SENZA OFFESA
erano solo rallentate e addormantate da qui la tregua: nessuno era in grado di combattere l'altro, le sottili paratie erano sufficienti a mantenere l'equilibrio
pura eresia SENZA OFFESA
erano solo rallentate e addormantate da qui la tregua: nessuno era in grado di combattere l'altro, le sottili paratie erano sufficienti a mantenere l'equilibrio
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Convivenza Messor structor e Pheidole pallidula
A me son capitate situazioni pressoché identiche con Pheidole. Ma la cosa strana è che le Pheidole erano tutte attaccate al masso proprio nella parte che stava sopra le gallerie delle Aphaenogaster spinosa. andrò a controllare meglio!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Convivenza Messor structor e Pheidole pallidula
non confondiamo eventuali "tregue" o situazioni di indifferenza con la "convivenza", la differenza è enorme
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Convivenza Messor structor e Pheidole pallidula
senza dubbio quercia. Io parlo di "vicinato pacifico", non di una quasi "simbiosi''
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti