specie con abitudini notturne e sciamature

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

specie con abitudini notturne e sciamature

Messaggioda quercia » 06/03/2012, 19:00

la domanda è : una specie con abitudini notturne sciamerà di sera o di notte o il fenomeno può avvenire anche di giorno?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: specie con abitudini notturne e sciamature

Messaggioda cava8484 » 06/03/2012, 21:54

penso che Luca ne sappia qualcosa,mi sembra che avesse catturato delle regine di Camponotus fallax l'anno scorso..
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: specie con abitudini notturne e sciamature

Messaggioda Michaelteddy » 06/03/2012, 22:06

In questo periodo? O.o

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: specie con abitudini notturne e sciamature

Messaggioda cava8484 » 06/03/2012, 22:09

no l'anno scorso,ora non trovo la discussione ma c'è
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: specie con abitudini notturne e sciamature

Messaggioda Luca.B » 07/03/2012, 1:34

E proprio così...esattamente il 4 aprile dell'anno scorso ho trovato, insieme a regine di Camponotus vagus, anche diverse regine di Camponotus fallax, una specie decisamente notturna.Non so però dire quando abbia sciamato...nel senso che penso abbia sciamato come tutte le altre durante il giorno. Quando l'ho trovata stava solo girando in cerca di una colonia da bottinare e/o un posto dove fare il futuro nido.

Il racconto è qui: :arrow: Ritrovamento Camponotus fallax

Quindi, personalmente, hi visto specie crepuscolari e serali (come le Camponotus vagus) sciamare alle 13:00 e specie più diurne, come le Lasius emarginatus, sciamare alle 21:30 di sera. :unsure:
Non credo, quindi, ci sia una vera e propria regola... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso


Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti