Formiche: assassinio di una regina

Formiche: assassinio di una regina

Messaggioda batuffolo » 18/03/2012, 20:35

Ciao a tutti! Sono appena registrato... L'altro giorno ho visto un documentario su NatGeoWild dove si vedeva una formica regina che per impadronirsi di un formicaio uccide la regina preesistente rotolandosi nei suoi resti per non essere riconosciuta.

La mia domanda è questa: quando un'aspirante regina si intrufola in un formicaio per uccidere la regina residente c'è una possibilità che perda e venga uccisa lei? Grazie...
batuffolo
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 mar '12
  • Non connesso

Re: Formiche: assassinio di una regina

Messaggioda Milos » 18/03/2012, 21:05

Ciao batuffolo,

Sarebbe utile se ti presenti nella sessione apposita (i primi passi sul forum).

I documentari che si vedono in TV hanno un vantaggio - che con la loro tecnica, soldi, pazienza e scienziati riescono a catturare immagini, che noi possiamo soltanto sognare di vedere MA sono soltanto documentari, che tante volte significa soltanto SHOW per gli spettatori. Il problema che creano è che mettono tutte le formiche nella “stessa scatola”.

Tutte le specie delle formiche hanno tante cose in comune (altrimenti non si chiamerebbero formiche), ma poi ogni specie si distingue dalla altra specie.

Non ogni regina riesce a entrare in un altro formicaio senza essere scoperta. La maggior parte di loro sarebbe uccisa prima di avvicinarsi all’entrata. Quella che hai visto era la regina di Polyergus rufescens (mi sembra). Lei riesce a “rubare” i feromoni delle altre formiche e emanare il loro odore per sembrare una di loro. Una volta vicino alla regina, ruba il suo odore (per ingannare le operaie) e la elimina (perché più forte).
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Formiche: assassinio di una regina

Messaggioda Dorylus » 18/03/2012, 23:20

Forse anche alcune specie di Lasius praticano tecniche simili per poter fondare come l'usurpazione di una colonia
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Formiche: assassinio di una regina

Messaggioda Luca.B » 18/03/2012, 23:59

In realtà è più problabile si tratti di Lasius umbratus...o una specie che usa una tecnica simile. Questa regina, infatti, si avvicina ad un formicaio di Lasius niger (sembra lo faccia in gruppo) e uccide una o più operaie della colonia, per poi strofinarsi indosso il suo corpo al fine di camuffare l'odore. A quel punto entra nel formicaio e mira ad uccidere la regina, così da prenderne il posto e iniziare a portare avanti la sua specie. Man mano la colonia di Lasius niger si estinguerà...sostituita dalle nuove nasciture che appartengono a Lasius umbratus.

Nella Polyergus rufescens, invece, le cose vanno un tantino diverse...sebbene il risultato sia simile. Anzitutto la regina si avvicina al formicaio bersaglio seguendo una spedizione di soldati di Polyergus rufescens . Questi soldati producono un ormone molto potente che manda in tilt le formiche bersaglio (solitamente appartenenti al genere Formica), lanciandole nel caos più totale. Intanto che i soldati espugnano il formicaio bersagliato delle pupe, la regina approfitta della confusione per entrare indisturbata e scovare la regina madre...ed ucciderla prendendone il posto. Quindi, in questo caso, non si ha un camuffamento di odori.

Quando le operaie tornano in se, si ritrovano una regina nuova con un ormone che diventa una vera e propria droga e a cui non riescono a resistere. :smile:

La maggior parte delle volte le regine usurpatrici vengono uccise...solo ogni tanto, qualcuna, riesce a sopravvivere. Possono cadere vittima dei soldati della colonia o essere uccisi dalla regina madre del formicaio. :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Formiche: assassinio di una regina

Messaggioda enrico » 19/03/2012, 0:01

L'operazione non sempre riesce, ed ha margini di successo abbastanza ristretti o sbaglio?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Formiche: assassinio di una regina

Messaggioda GianniBert » 19/03/2012, 9:56

Quello di mascherarsi con un cadavere fra le mandibole e avanzare nel nido fino alla cella della regina, pare sia uno dei metodi usati da Formica sanguinea.
Questi approcci fantasiosi sono quelli che stuzzicano di più l'interesse verso queste formiche intraprendenti, ma come già detto, sono esclusiva prerogativa delle specie schiaviste o parassite che devono fondare per usurpazione.
Spesso nei documentari questo dato sfugge o viene citato brevemente all'inizio del filmato, quando magari l'attenzione all'evento è più bassa e non viene recepita dall'ascoltatore.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formiche: assassinio di una regina

Messaggioda batuffolo » 19/03/2012, 11:00

Grazie per le vostre risposte esaustive ragazzi! Volevo solo sapere questo, se la formica usurpatrice che perde le ali e che si unisce ai soldati di ritorno alla colonia per mescolarsi e cercare di uccidere la regina, ci riesce il 100% delle volte o a volte viene uccisa nel corpo a corpo con la regina già presente. La sua vittoria nel confronto con la regina è sempre a suo favore o a volte perde? Grazie e ciao!

p.s. complimenti per questo splendido forum!
batuffolo
uovo
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 18 mar '12
  • Non connesso

Re: Formiche: assassinio di una regina

Messaggioda GianniBert » 19/03/2012, 11:24

In Polyergus rufescens, le regine non si uniscono alla colonna, verrebbero uccise dagli stessi soldati, che non le riconoscono come appartenenti all'esercito.
Loro approfittano del panico per entrare nel nido in agitazione e arrivare alla cella dove è nascosta la regina; la difficoltà è nel superare le operaie che si stanno riprendendo, che se cominciano a uscire dalla confusione iniziale, possono opporsi alla sua intrusione, ma se la regina arriva a un testa a testa, l'altra non ha speranza di sopravvivere: la Polyergus è micidiale nel corpo a corpo, e la sua missione è una sola, uccidere la regina avversaria. L'altra non è così determinata e non ha armi pari all'amazzone.

Invece F. sanguinea potrebbe adottare l'altra tecnica, unirsi a un esercito, oppure compiere un'azione solitaria decisa, come uccidere un'operaia di guardia di una piccola colonia, e usandola come scudo cercare di arrivare alla regina.
Potrebbe addirittura lisciarla, e iniziare facendosi accettare anche da questa, per poi ucciderla più tardi. Lì i rischi aumentano, anche se è sempre una formica robusta e battagliera, ma le sue armi non sono così letali.
Sono solo alcune delle tecniche che usa questa specie per fondare e usurpare... la meraviglia delle formiche ha mille facce diverse, non una sola.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formiche: assassinio di una regina

Messaggioda luca321 » 19/03/2012, 15:38

Credi che "artificialmente" questi fenomeni si possano ricreare?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Formiche: assassinio di una regina

Messaggioda GianniBert » 19/03/2012, 16:06

Credo di sì, ma non il primo.
Per ricreare una situazione tipo "incursione” di un esercito di Polyergus, bisogna proprio che ciò avvenga, e sappiamo che ricostruirlo in laboratorio è piuttosto difficile, servono condizioni standard obbligate, come distanza minima fra i nidi, spazio perché la regina possa seguire l'esercito indisturbata... situazioni che in ambiente ristretto non vedo possibili.
Infatti abbiamo visto che è possibile far adottare le regine Polyergus a piccole schiere di Formica senza regina, un numero di operaie che probabilmente lei riesce a soggiogare comunque in spazi ristretti dove i suoi feromoni hanno ancora buon gioco, ma riuscirebbe lo stesso effetto con molte più operaie, diciamo 2000?
Il rischio aumenterebbe.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 106 ospiti