Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
34 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
Ieri ho trovato in un ramo potato di uno degli ulivi dietro casa mia delle Crematogaster scutellaris
sono quasi certo siano loro perché sono identiche alle foto di questa specie trovate nel forum.....le ho messe in una scatola di cartone chiusa in modo che non potranno uscire e con un tubicino di quelli per gli acquari ho collegato la scatola al mio nido e ho messo un tappo con del miele e dell' acqua nel nido e poi lo oscurato vi farò sapere se entrano





Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
sicuro vi sia la regina?
questa specie è solita fare nidi molto estesi ed è facile trovarne parti in rami o altre soluzioni senza però che vi sia la regina
questa specie è solita fare nidi molto estesi ed è facile trovarne parti in rami o altre soluzioni senza però che vi sia la regina
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
non sono sicuro che ci sia la regina ma comuqnue la porzione di rami che ho prelevato è abbastanza tipo 1 metro e mezzo
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
Cloud ha scritto:le ho messe in una scatola di cartone chiusa in modo che non potranno uscire e con un tubicino di quelli per gli acquari ho collegato la scatola al mio nido e ho messo un tappo con del miele e dell' acqua nel nido e poi lo oscurato vi farò sapere se entrano![]()
Attento Cloud, una scatola di cartone non è molto indicata per contenerle!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
Una scatola di cartone?!?!?!?!?!?!
Bucano il legno e il cemento!
Domani te le trovi in giro per casa, se decidono di abbandonare il tronco!
Bucano il legno e il cemento!

Domani te le trovi in giro per casa, se decidono di abbandonare il tronco!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
ma come fa a starci un ramo di un metro e mezzo in una scatola!!! domanda stupida
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
ma anche con un metro e mezzo di rami non hai nessuna certezza di avere la regina, sopratutto se è una colonia grande.
inizia a smembrare il tronco per benissimo e trova la regina.
ma attento una colonia di crematogaster prelevata in natura già grande rischia di forare tutto e tutti e di scappare da qualunque arena\nido
inizia a smembrare il tronco per benissimo e trova la regina.
ma attento una colonia di crematogaster prelevata in natura già grande rischia di forare tutto e tutti e di scappare da qualunque arena\nido
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
Il ramo è tagliato in 3 pezzi...La colonia non credo sia molto grande sara massimo 50 operaie perché sulla pianta non ce ne sono più di formiche non credo che in 50 riescano a bucare velocemente il cartone comunque per sicurezza non le ho portate in casa le ho lasciate in garage...poi ieri sera non ho avuto il tempo di coprirle in modo decente infatti avevo solo chiuso la scatola ma a quanto pare non se ne sono andate perché le formiche nella scatola ce ne sono ancora e forse anche di più la cosa che mi preoccupa piu che altro è che non entrano nel formicaio che ho costruito io infatti lo messo oggi pomeriggio e poco fa ancora non si vedeva l' ombra di nessuna formica secondo voi quale è il problema?Forse si trovano meglio nel ramo anche se ormai è rotto... oppure è ancora presto?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
sicuramente stanno meglio nel ramo che nel ramo, e se hai solo chiuso la scatola stai tranquillo che vanno dove gli pare, ti conviene pensare subito alla loro ubicazione corretta, rompi il ramo con delicatezza in tante piccole parti e recupera tutte le operaie e le larve\pupe\uova facendo molta attenzione a non rischiare di ferire\uccidere la regina(nel caso vi sia).
tutte le formiche cosi prelevate mettile in un arena trasparente con antifuga bello corposo, in modo che non escano e che tu possa fare una conta più o meno corretta, dopo avr trasferito tutta la colonia in arena puoi collegare il nido ed aspettare che vi si trasferiscano.
tutte le formiche cosi prelevate mettile in un arena trasparente con antifuga bello corposo, in modo che non escano e che tu possa fare una conta più o meno corretta, dopo avr trasferito tutta la colonia in arena puoi collegare il nido ed aspettare che vi si trasferiscano.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
Nono ora le ho praticamente siggillate nella scatole e con un tubicino le ho collegate al mio formicaio....come posso aprire il ramo senza rischiare di danneggiare la colonia?(ho come attrezzi solo una specie di sega)
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
Hai detto che il ramo lo hai potato quindi mi sa che sia troppo duro per poterlo aprire bene...
Io ne ho aperto uno sempre con C. scutellaris qualche giorno fa ma era umido e bucato dalle termiti quindi mi sono bastate una pinza a becco, un taglierino e tanta pasienza.
Se il legno è troppo compatto ti sconsiglio anche solo di provarci...
Potresti provare con il classico metodo cercando di "cuocerle" è costringendole a spostarsi da sole
Io ne ho aperto uno sempre con C. scutellaris qualche giorno fa ma era umido e bucato dalle termiti quindi mi sono bastate una pinza a becco, un taglierino e tanta pasienza.
Se il legno è troppo compatto ti sconsiglio anche solo di provarci...
Potresti provare con il classico metodo cercando di "cuocerle" è costringendole a spostarsi da sole
-
-
Versipellis - Messaggi: 8
- Iscritto il: 12 ago '11
- Località: Palermo
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
Cloud ha scritto:Il ramo è tagliato in 3 pezzi...La colonia non credo sia molto grande sara massimo 50 operaie perché sulla pianta non ce ne sono più di formiche non credo che in 50 riescano a bucare velocemente il cartone comunque per sicurezza non le ho portate in casa le ho lasciate in garage...poi ieri sera non ho avuto il tempo di coprirle in modo decente infatti avevo solo chiuso la scatola ma a quanto pare non se ne sono andate perché le formiche nella scatola ce ne sono ancora e forse anche di più la cosa che mi preoccupa piu che altro è che non entrano nel formicaio che ho costruito io infatti lo messo oggi pomeriggio e poco fa ancora non si vedeva l' ombra di nessuna formica secondo voi quale è il problema?Forse si trovano meglio nel ramo anche se ormai è rotto... oppure è ancora presto?
Hihihi

Io una colonia l'ho adottata, ed erano circa un 200 operaie più regina, pensaci bene perchè devi disfare il tronco, è molto improbabile che decidano di trasferirsi da sole e la gestione dal punto di vista logistico dell'operazione è complessa, ci vuole un contenitore capiente in plastica o in vetro e devi stendere uno strato abbondante di antifuga e iniziare a disfare cm per cm, facendo molta attenzione, mano a mano che disfi un pezzetto e lo pulisci da formiche e dalla covata, tutto questo dentro il contenitore, dopo che hai pulito il pezzetto lo metti in un altro contenitore fugato e così via fino a che non hai disfatto tutto e tutta la colonia è allo scoperto in arena.
A questo punto prendi una-due o più provette (dipende dal numero della colonia) e le schermi, in modo da tenerla buia, le metti nel contenitore e aspetti che, non avendo altre soluzioni, entrino nelle provette, poi dalle provette al nido toglendo la schermatura delle provette e tenendo il nido al buio, eventualmente scaldando il nido agevoli il trasloco se le formiche sono recalcitanti.
Il nido per questa specie e meglio pensarlo e farlo contenendolo all'interno di una teca, leggi le varie discussioni in merito alla specie e prendi ispirazione da quelli che sono stati fatti, un nido come quello della scheda delle Camponotus vagus con le Crematogaster scutellaris non và bene, o meglio va bene fino a che loro decidono che và bene poi nel giro di poche ore te lo bucano, a me bucarono 1 cm di gesso in tre, quattro ore.
In sostanza pensaci bene prima di imbarcarti in una cosa del genere, oltretutto il legno di ulivo non mi sembra uno dei più teneri, ti serve un coltellino e bisogna stare attenti alle mani, insomma se vuoi una Cematogaster scutellaris piuttosto che tutto sto sbattimento è meglio farsene mandare una, magari prima documentandosi bene sulle caratteristiche della specie e su come mantenerla al meglio e in tutta sicurezza, io qualche regina ce l'ho.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
no le crema si fanno friggere prima di spostarsi, quindi l'unica è aprire il legno, anche se è duro dovresti riuscire a fare leva con un cacciavite a punta fine o un coltello bello duro, piano piano allarghi dove ci sono i fori del nido e segui i percorsi portandoli alla luce e tirando giù le formiche, ci metterai parecchio tempo ma dovresti riuscirci, ma mi raccomando le formiche in una scatola di plastica tutta d'un pezzo, il cartone lo forano in tempo 0 se vogliono, e se le lasci li senza il loro adorato legno stai tranquillo che usciranno.
sono stato anticipato da zambon di poco
ma quoto quanto detto da lui oltre a quanto detto qui sopra da me 
sono stato anticipato da zambon di poco


sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
Ok ma evidentemente si trovano bene oppure hanno paura di uscire perché sono sicuro che non si sono mosse di un millimetro e il cartone non è bucato...domani sera provo e vi faccio sapere provero anche con la fiamma ossidrica...speriamo bene
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Ho trovato un nido di Crematogaster scutellaris
semplicemente sono ancora infreddolite e non sono del tutto attive, in quanto hanno appena svernato, ma stai tranquillo che se vogliono uscire escono senza problemi, ma fino a quando li ci sarà il ramo probabilmente non si sposteranno, al massimo usciranno in cerca di cibo.
l'unico sistema per spostarle come detto è in modo meccanico rompendo il legno un po per volta e recuperando le formiche.
l'unico sistema per spostarle come detto è in modo meccanico rompendo il legno un po per volta e recuperando le formiche.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
34 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 103 ospiti