La divisione secondo l'età
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: La divisione secondo l'età
Questo vuol dire che in questa specie (e già si sa) non è presente una vera e propria suddivisione in caste ma semplicemente "ogni operaia da il proprio contributo alla colonia" sfruttando le proprie dimensioni. O almeno è quello che o capito.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: La divisione secondo l'età
Le mie Messor capitatus mandano sempre la stessa operaia a foraggiare e si riconosce perché ha l'addome leggermente rovinato, mentre le altre (compresa la media) rimangono nel nido a tritare i semi e a far mangiare le regina e le larve.
Mi andava di cambiare la firma, visto che la scrissi la prima volta tanti anni fa, mi farò venire in mente qualcosa...
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-------------------------
Diari:
Diario Formica sanguinea.
-------------------------
Specie in allevamento:
_Formica sanguinea;
_Messor capitatus;
_Lasius sp.;
_Crematogaster scutellaris;
_Camponotus vagus;
_Myrmica sp. (regina in fondazione);
_Colobopsis truncata (regina in fondazione);
_Probabile Pheidole pallidula (regina in fondazione);
_Probabile Tetramorium sp. (regina in fondazione).
-
Lasius - Messaggi: 246
- Iscritto il: 7 mar '11
- Località: Molare (Al), Piemonte
Re: La divisione secondo l'età
Io un attimo mi sono perso nel discorso sul passaggio improvviso dal riferimento all'età delle formiche al riferimento alle dimensioni delle formiche...comunque 
Per restare in tema di similitudine con civiltà evolute...la stessa cosa dei giapponesi, i quali hanno mandato degli anziani volontari a pulire la centrale di fukushima, al posto dei giovani.
Non sembri irriverente. Ritengo sia una cosa naturale, il preservare le forze giovani ed il sacrificare le forze che comunque verranno a mancare.
Inoltre il discorso sull'accumulo di cibo necessita distinzioni tra mymricinae e formicidae. Solo le seconde infatti hanno capacità dilatative del gastro considerevoli. Per le prime quindi ritengo sia inutile parlare di "specializzate" in riserva di cibo...

Per restare in tema di similitudine con civiltà evolute...la stessa cosa dei giapponesi, i quali hanno mandato degli anziani volontari a pulire la centrale di fukushima, al posto dei giovani.
Non sembri irriverente. Ritengo sia una cosa naturale, il preservare le forze giovani ed il sacrificare le forze che comunque verranno a mancare.
Inoltre il discorso sull'accumulo di cibo necessita distinzioni tra mymricinae e formicidae. Solo le seconde infatti hanno capacità dilatative del gastro considerevoli. Per le prime quindi ritengo sia inutile parlare di "specializzate" in riserva di cibo...
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: La divisione secondo l'età
mayx ha scritto:Inoltre il discorso sull'accumulo di cibo necessita distinzioni tra mymricinae e formicidae. Solo le seconde infatti hanno capacità dilatative del gastro considerevoli. Per le prime quindi ritengo sia inutile parlare di "specializzate" in riserva di cibo...
dimentichi le Pheidole sp dove le guerriere fanno da replete. noto che spesso le operaie dopo aver bevuto dello zucchero di canna vanno dalle guerriere nel nido passandogli il liquido e sgonfiandosi quasi completamente
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: La divisione secondo l'età
può anche darsi che una capacità dilatativa minima l'abbiano, anche perché i soldati son più grandi. Ma mai come quella ad esempio delle Vagus... Li si che ci sono alcune operaie-botte che garantiscono sostentamento a lungo...
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
20 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti