Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus

Osservazioni sul comportamento delle formiche.

Re: Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus

Messaggioda feyd » 04/04/2012, 10:47

Grande gianni :clap:

Mayx non è una tesi assurda anzi è la tesi che gianni aveva espresso nel topic dove parlava dell'esperimento :lol:


In ogni caso ho notato anche io che le colonie di vagus anche enormi si spostano di anno in anno, ma vai a capire quando, quest'autunno avevo identificato un formicaio di vagus enorme, e un paio di settimane fa sono tornato a controllare ed il tronco era vuoto, ma quando si sopono spostate in inverno? :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Una "sanguinosa" battaglia tra Camponotus vagus

Messaggioda GianniBert » 04/04/2012, 10:51

E' sempre così: l'esercito che mette in campo il numero maggiore di soldati, e magari è pure aiutato da veleni letali o feromoni di propaganda, vince sul campo.
La sorpresa fa la sua parte, la predisposizione di una specie verso l'altra aiuta, la NON conoscenza del nemico riserva sorprese ogni volta da verificare...
Ovvio che in campo aperto due eserciti tipo Camponotus vagus contro Pehidole pallidula non c'è storia. Ma avviene mai uno scontro del genere? E perché dovrebbe? Le prime si accontentano di ignorare o disturbare le altre quando "le vedono”. Le seconde rubano quel che possono nelle immediate vicinanze del nido e forse possono distruggere nidi in fondazione delle prime, se le sorprendono 100 contro 1 e la vittoria è sicura...

Le guerre fra le formiche hanno origini e sviluppi più complessi, fatti di agguati, disturbo, guerriglie. Solo quando una specie dominante scatena un attacco totale a un nido che la infastidisce, o che vuole predare esistono battaglie campali e distruzione totale di uno dei due antagonisti, altrimenti le colonie inferiori deperiscono, o traslocano.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4504
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Precedente

Torna a Biologia del Comportamento

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti