TROPPO VAGUS (Camponotus vagus che buca tappo).
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
TROPPO VAGUS (Camponotus vagus che buca tappo).
Oggi ho controllato la nuova arrivata e guardate che cosa ha combinato:
ha già la sua covata ma invece di curare le uova pensa alla fuga, naturalmente la lascio fare, sono troppo curioso.
Spoiler: mostra
ha già la sua covata ma invece di curare le uova pensa alla fuga, naturalmente la lascio fare, sono troppo curioso.

Ultima modifica di zambon il 06/04/2012, 20:45, modificato 2 volte in totale.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus vagus
ma sulla plastica???
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camponotus vagus
Già, ho fatto dei piccoli fori, ma a quanto pare erano piccoli.
Sfruttando uno di questi forellini dai e dai...
Sfruttando uno di questi forellini dai e dai...

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus vagus
sono belle toste :DD MEravigliose!
PS: zambon, cambia il titolo del posto se vuoi un consiglio. Troppo generico
PS: zambon, cambia il titolo del posto se vuoi un consiglio. Troppo generico

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camponotus vagus che buca tappo.
Fatto, i titoli non mi vengono mai bene.



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus vagus
mayx ha scritto: Troppo generico
Troppo vagus...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Camponotus vagus che buca tappo.
Tutte così in famiglia....hihihihihihihi....
Si, sono un pò esuberanti...e mi sa che ti sei beccato un esemplare particolarmente esuberante.

Si, sono un pò esuberanti...e mi sa che ti sei beccato un esemplare particolarmente esuberante.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Camponotus vagus
Quaxo76 ha scritto:mayx ha scritto: Troppo generico
Troppo vagus...
Mi hai fatto ridere per mezz'ora ahaha
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camponotus vagus che buca tappo.
Ci guardiamo dal buco!
Non esce ma si affaccia, in ogni caso l'ho messa in un'arena fugata, dentro la sua provetta da quando ha bucato è molto più tranquilla.

Non esce ma si affaccia, in ogni caso l'ho messa in un'arena fugata, dentro la sua provetta da quando ha bucato è molto più tranquilla.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Camponotus vagus che buca tappo.
zambon ha scritto:Ci guardiamo dal buco!![]()
Non esce ma si affaccia, in ogni caso l'ho messa in un'arena fugata, dentro la sua provetta da quando ha bucato è molto più tranquilla.
il contrario di qualunque altra regina....
sono proprio vagus, vogliono per forza una eventuale via di fuga

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Camponotus vagus che buca tappo.
Quaxo76 ha scritto:mayx ha scritto: Troppo generico
Troppo vagus...


per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
-
admin - Messaggi: 1454
- Iscritto il: 6 dic '10
Re: Camponotus vagus che buca tappo.
ahahah, diventerà un CULT :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Camponotus vagus che buca tappo.
Per fortuna che è in arena!!! è successo anche a me con le Temnothorax ma loro non erano in arena!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: TROPPO VAGUS (Camponotus vagus che buca tappo).
avere 100 Temnothoax che ti girano per casa è niente rispetto a 100 Camponotus.....
questo ci fa capire che le nostre
sono solo nostre ospiti ed ogni ospite trattato con poco riguardo fa una sola cosa: i fatti propri!!!!!
questo ci fa capire che le nostre

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: TROPPO VAGUS (Camponotus vagus che buca tappo).
Ciao! Anche la mia regina di C. vagus che mi è stata regalata da Luca.B ad entomodena pare essere abbastranza vagus... ho messo un provetta, per cercare di tranquillizzarla un pezzettino di sughero, comunque continua ad essere molto agitata (ha sfilacciato buona parte del cotone esterno e continua a provarci). L'unica cosa che mi preoccupa è che non ha ancora deposto uova 
Ho ragione ad essere preoccupato o è solo questione di tempo? Tengo la provetta in una scatolina al buio a temperatura ambiente (22 gradi circa).
Cosa posso fare per aiutarla a calmarsi?
Il sughero è sul "pavimento della provetta" va bene così? oppure è meglio metterne un blocchettino forse anche più spesso verso l'esterno lasciando il vetro come pavimento? (spero di essermi spiegato)
Grazie

Ho ragione ad essere preoccupato o è solo questione di tempo? Tengo la provetta in una scatolina al buio a temperatura ambiente (22 gradi circa).
Cosa posso fare per aiutarla a calmarsi?
Il sughero è sul "pavimento della provetta" va bene così? oppure è meglio metterne un blocchettino forse anche più spesso verso l'esterno lasciando il vetro come pavimento? (spero di essermi spiegato)
Grazie
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 98 ospiti