Polimorfismo Crematogaster sp.

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda quercia » 06/04/2012, 1:33

mayx le C.lateralis sono stata la mia primissima esperienza unanno e mezzo fa.
le ho tenute da novembre a marzo scorsi convinto fossero C.scutellaris e solo a marzo dopo aver conosciuto formicarium ho fatto la"grande scoperta"

viewtopic.php?f=37&t=444
viewtopic.php?f=38&t=462&p=3588#p3588
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda mayx » 06/04/2012, 9:04

E' una colonia che ancora adesso hai?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda Dorylus » 06/04/2012, 9:34

Vedendo le foto che avete postato sulle Camponotus lateralis mi sembra solo ad occhio però , che l'altra specie di Camponotus abbia l'addome un pizzico più a cuore e privo di peli
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda mayx » 06/04/2012, 9:54

Dorylus ha scritto:Vedendo le foto che avete postato sulle Camponotus lateralis mi sembra solo ad occhio però , che l'altra specie di Camponotus abbia l'addome un pizzico più a cuore e privo di peli


Quale delle due intendi Dorylus? Mi son perso :P
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda Dorylus » 06/04/2012, 10:03

Giusto non sono stato molto chiaro, Camponotus sichelii mi sembra priva di pelo e dall'addome appuntito rispetto alle tue , però potrebbe essere benissimo una fissazione mia e non un carattere determinante :yellow:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda mayx » 06/04/2012, 10:23

Dorylus, le mie avevano l'addome appuntito, tranne una major che lo aveva più tondeggiante. Quanto alle questioni "pilifere" non no dirti...
PS: non ditemi che per toglierci il dubbio devo andarle a ricercare nel bosco :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda Dorylus » 06/04/2012, 10:40

No dai ormai lasciale in pace ;-)
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda mayx » 06/04/2012, 10:54

Dorylus ha scritto:No dai ormai lasciale in pace ;-)


Fossi pazzo. Scassare un'auto per girovagare nella stradina che s inoltra nel bosco ed andare a cercare quel ceppo seminascosto :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda quercia » 06/04/2012, 11:46

viewtopic.php?f=37&t=529&hilit=infestazione+acari
ecco che fine hanno fatto
che ricordi, che brutta (ma utile) gavetta ho fatto.....
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda mayx » 06/04/2012, 11:59

quercia ha scritto:http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=37&t=529&hilit=infestazione+acari
ecco che fine hanno fatto
che ricordi, che brutta (ma utile) gavetta ho fatto.....


Accidenti che brutta storia. Mi spiace davvero!!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda Dorylus » 06/04/2012, 12:03

Poveracce!!!! :-( purtroppo la gavetta serve e sbagliando si impara
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Polimorfismo Crematogaster sp.

Messaggioda Amedeo » 07/04/2012, 8:17

Dorylus ha scritto:Vedendo le foto che avete postato sulle Camponotus lateralis mi sembra solo ad occhio però , che l'altra specie di Camponotus abbia l'addome un pizzico più a cuore e privo di peli


anche io ho notato la differenza, belle foto!
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)


Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
Avatar utente
Amedeo
larva
 
Messaggi: 211
Iscritto il: 9 set '11
Località: Crevalcore (BO)
  • Non connesso

Precedente

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 106 ospiti