Formiche australiane

Formiche australiane

Messaggioda Bosco » 08/04/2012, 15:49

Un mio amico che si trova attualmente in Australia, sapendo del mio interesse per le formiche, nel corso di una passeggiata ha fatto alcune foto ad una specie che lo aveva colpito. Mi chiedo se qualcuno fosse in grado di identificarla. Ecco il soggetto in tre foto

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine

Spoiler: mostra
Immagine


Il mio amico mi ha detto che aveva un comportamento piuttosto temerario, infatti non si allontanava ma si metteva in posizione di attacco alla sua vista.
Questo comportamento mi ha fatto venire in mente qualcosa che avevo letto sul forum, ma non ricordo esattamente di cosa si trattasse. Qualcuno diceva che alcune specie riescono a riconoscere l'area del volto e a lanciare volontariamente acido formico in quella direzione?
-
Avatar utente
Bosco
larva
 
Messaggi: 123
Iscritto il: 1 lug '11
Località: Cesena (FC)
  • Non connesso

Re: Formiche australiane

Messaggioda Sergio » 08/04/2012, 15:57

E' una Myrmecia. Sulla specie non saprei dire...
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Formiche australiane

Messaggioda enrico » 08/04/2012, 16:04

Sono appunto Myrmecia sp.. Sono formiche molto interessanti e caratteristiche, vivono in colonie di modeste dimensioni e sono grandi cacciatrici.
Anzicché cooperare per il cibo con il massiccio reclutamento delle compagne, come fanno la maggior parte delle formiche che vediamo di solito, queste hanno un livello di socialità in qualche modo più primitivo. Dotate di agilità (saltano all'occorrenza se non erro), forza, buona vista e una puntura niente male (il tuo amico dovrebbe curarsi di non farsi pungere per quel che ne so..), vanno a caccia di altri artropodi e nella caccia si adoperano singolarmente. Fra le loro prede abituali ci sono anche altri imenotteri come vespidi e api oppure ragni, che riescono a sopraffare grazie al veleno.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Formiche australiane

Messaggioda Sergio » 08/04/2012, 16:53

Mi ricordo che l'amico mirmecologo di giannibert ne aveva una colonia... :happy:
Ce l'ha ancora? Sono cresciute?
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Formiche australiane

Messaggioda gas » 08/04/2012, 17:51

Bellissime! Tra poco ci va anche un mio amico per lavoro! Quasi quasi... :D scherzooo, non ho l'esperienza per..! Sono formiche bellissime e molto attive, quella della foto è una Red Bull Ant (Myrmecia gulosa)! Decisamente rientra nella mia TOP 10!

A presto!
Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Formiche australiane

Messaggioda enrico » 08/04/2012, 19:27

gas ha scritto:quella della foto è una Red Bull Ant (Myrmecia gulosa)!

Un pò azzardato dirlo da una foto del genere considerato anche che é australiana.. o no? :| :|
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Formiche australiane

Messaggioda gas » 08/04/2012, 19:39

enrico ha scritto:
gas ha scritto:quella della foto è una Red Bull Ant (Myrmecia gulosa)!

Un pò azzardato dirlo da una foto del genere considerato anche che é australiana.. o no? :| :|


A me sembra chiarissima dalla foto :happy: .. Comunque questo link potrebbe essere utile http://www.ozanimals.com/wildlife/Insect/Ants.html

Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso

Re: Formiche australiane

Messaggioda GianniBert » 08/04/2012, 19:53

Sì, Fabrizio aveva una colonia di Myrmecia desertorum. La regina proveniva da Ayer's Rock.
La colonia era cresciuta fino ad alcune centinaia di individui, in alcuni anni, per poi estinguersi l'anno scorso per la morte della regina. Non sappiamo se la vita di queste formiche sia effettivamente così breve o se le condizioni non ideali (escursione termica notte-giorno anche di 35/40 gradi e tasso di umidità corretto non facile da replicare) hanno limitato la vita di questa colonia che forse in natura avrebbe avuto una storia diversa.

Lui le nutriva con cibo vivo che le operaie abbattevano in solitaria, senza nessuna cooperazione (non usano segnali di reclutamento), come api, vespe, blatte, grilli.
Puntura dolorosa, ma non terribile, cacciavano a vista, ed era evidente che quando entravi nel loro raggio visivo, ti seguivano nei movimenti, anche a distanza.

Molto primitive, molto belle, molto grandi (operaie al di sopra dei 3 cm). Veramente fantastiche da osservare.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Formiche australiane

Messaggioda enrico » 08/04/2012, 20:09

gas ha scritto:
enrico ha scritto:
gas ha scritto:quella della foto è una Red Bull Ant (Myrmecia gulosa)!

Un pò azzardato dirlo da una foto del genere considerato anche che é australiana.. o no? :| :|


A me sembra chiarissima dalla foto :happy: .. Comunque questo link potrebbe essere utile http://www.ozanimals.com/wildlife/Insect/Ants.html

Ale
Forse hai ragione forse no, a parte che quelle in quel link non sono tutte le Myrmecia presenti in Australia (non perché le conosca tutte, ma perché non vedo alcune specie che credo essere presenti), ma poi non so se per Myrmecia sp. sia diverso, ma in generale non basta un semplice raffronto della colorazione per individuare una specie.
Non sarei così sicuro insomma :happy:
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Formiche australiane

Messaggioda mayx » 08/04/2012, 20:22

GianniBert ha scritto: cacciavano a vista, ed era evidente che quando entravi nel loro raggio visivo, ti seguivano nei movimenti, anche a distanza.

Molto primitive, molto belle, molto grandi (operaie al di sopra dei 3 cm). Veramente fantastiche da osservare.


Ma con operaie così grandi...
Non sono anche più grandi delle Camponotus gigas? Non credevo ne esistesserò così enormi!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Formiche australiane

Messaggioda gas » 08/04/2012, 20:48

enrico ha scritto:
gas ha scritto:
enrico ha scritto:
gas ha scritto:quella della foto è una Red Bull Ant (Myrmecia gulosa)!

Un pò azzardato dirlo da una foto del genere considerato anche che é australiana.. o no? :| :|


A me sembra chiarissima dalla foto :happy: .. Comunque questo link potrebbe essere utile http://www.ozanimals.com/wildlife/Insect/Ants.html

Ale
Forse hai ragione forse no, a parte che quelle in quel link non sono tutte le Myrmecia presenti in Australia (non perché le conosca tutte, ma perché non vedo alcune specie che credo essere presenti), ma poi non so se per Myrmecia sp. sia diverso, ma in generale non basta un semplice raffronto della colorazione per individuare una specie.
Non sarei così sicuro insomma :happy:


Hai ragione, le Myrmecia australiane dovrebbero essere una novantina! Per l'identificazione lascio allora la parola ai più esperti! Magari Ruben giramondo :-)!

Ale
.
Avatar utente
gas
pupa
 
Messaggi: 497
Iscritto il: 21 feb '12
Località: London
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti