Neofita
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Neofita
Ciao sono Stefano, neofita...vorrei cimentarmi e provare a creare un mio formicaio per poter osservare le formiche nelle loro faccende quotidiane...(mentre mangiano, si fanno il bagno, allevano i piccoli, litigano e fanno l'amore...a no quello lo fanno strano..in aria ein gruppo ahah)
Vorrei approfittare dell'evento di sabato a Campogalliano per avere in dono un paio di regine di una specie tra le piu' facili da allevare e/o due piccole colonie e scambiare due chiacchiere su come partire
Una di queste colonie la terro' in casa l'altra mi servira' a scopo didattico presso la scuola di mio figlio
Grazie
Stefano
Vorrei approfittare dell'evento di sabato a Campogalliano per avere in dono un paio di regine di una specie tra le piu' facili da allevare e/o due piccole colonie e scambiare due chiacchiere su come partire
Una di queste colonie la terro' in casa l'altra mi servira' a scopo didattico presso la scuola di mio figlio
Grazie
Stefano
- SteBologna
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11 apr '12
Re: Neofita
benvenuto di dove sei?
sono sicuro che troverai ciò che cerchi ad entomodena;)
solo un consiglio i formicai didattici nelle scuole spesso fanno una finaccia a casa dei detersivi usati dai bidelli, basta un po di spray che finisce nell'arena per sterminare una piccola colonietta, quindi o prevedete un modo per chiudere il sistema di areazione senza però far soffocare le formiche o ristagnare l'aria o non saprei come tenerle in sicurezza
sono sicuro che troverai ciò che cerchi ad entomodena;)
solo un consiglio i formicai didattici nelle scuole spesso fanno una finaccia a casa dei detersivi usati dai bidelli, basta un po di spray che finisce nell'arena per sterminare una piccola colonietta, quindi o prevedete un modo per chiudere il sistema di areazione senza però far soffocare le formiche o ristagnare l'aria o non saprei come tenerle in sicurezza
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Neofita
Sono di Bologna e sabato andro' a Campogalliano col mio bimbo
Per la scuola l'idea e' di portarlo con me i giorni che andro' io e poi di riportarlo a casa per non lasciarlo in balia delle birbe...anche se non avevo pensatori bidelli ahah
Per la scuola l'idea e' di portarlo con me i giorni che andro' io e poi di riportarlo a casa per non lasciarlo in balia delle birbe...anche se non avevo pensatori bidelli ahah
- SteBologna
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 11 apr '12
Re: Neofita
Ciao Stefano, benvenuto!
Anche io portero' dei bambini Sabato, sono figli di amici che si sono interessati al mio formicaio e vorrebbero vederne altri.
Spero solo che non mi chiedano di portarne indietro anche loro per la scuola, temo proprio che potrebbero fare una brutta fine; noto che sto diventando un po' ansioso e rompiballe quando si tratta di formiche...

Anche io portero' dei bambini Sabato, sono figli di amici che si sono interessati al mio formicaio e vorrebbero vederne altri.
Spero solo che non mi chiedano di portarne indietro anche loro per la scuola, temo proprio che potrebbero fare una brutta fine; noto che sto diventando un po' ansioso e rompiballe quando si tratta di formiche...

Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Neofita
benvenuto!!
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Neofita
Bene un bolognese!
Intanto benvenuto e ... ci vediamo sabato a Campogalliano!

Intanto benvenuto e ... ci vediamo sabato a Campogalliano!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Neofita
Un caloroso benvenuto anche da parte mia!



IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Neofita
Benvenuto! Ci vediamo sabato!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Neofita
Benvenuto ! a Sabato allora vedrai che qualche cosa salta fuori
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Neofita
Benvenuto!!!!
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti