Nido scavabile in gel home-made. Non è l' antquarium

Nido scavabile in gel home-made. Non è l' antquarium

Messaggioda mayx » 13/04/2012, 17:04

Essendomi stato chiesto come io realizzerei un nido in un gel scavabile che non sia la trappola degli "antquarium" posto qui la mia idea.
E' una idea personale e prego i moderatori di rendere edotti tutti coloro che leggono delle possibili controindicazioni per le nostre amiche (controindicazioni che anche a me possono sfuggire)!
Ritengo che la mia soluzione, qualora funzionasse, sarebbe idonea magari solo ad un periodo di osservazione breve, per il piacere di osservare la costruzione di un nido. La ritengo poco idonea al momento ad un allevamento che si intenda portare a numeri consderevoli :)
Su questo sito persone ben più esperte di me hanno pubblicato validissimi consigli su come costruire ottimi formicai.
Ritenendo che a qualcuno possa interessare e che comunque possa essere utile (anche per stabilire definitivamente che non va con i vostri pareri) posto lo stesso.

. Per prima cosa è necessario avere un contenitore dove poter "colare" il "gel" quando ancora liquido. Consiglierei uno a forma parallelepipedica , con spessore non esagerato, una sorta di teca.
Il composto andrebbe realizzato semplicemente con un barattolino di miele d'acacia diluito con parte uguale d'acqua e due confezioni (12 fogli) di colla di pesce precedentemente ammollata in acqua. Unire miele ed acqua, lasciarli riscaldare circa 30 secondi nel microonde (dipende dalla potenza. Non deve arrivare a bollire il composto ma solo ad essere caldo). Poi sciogliervi dentro la colla di pesce. Mescolare il composto e quando omogenero versarlo aspettando che solidifichi. Dosi notevoli di colla di pesce infatti rendono il composto un gel molto solido, simile a quello degli "ant quarium" credo. La presenza del miele dovrebbe renderlo anche appetibile. Il composto "non è untuoso o appiccicoso"! Si può realizzare teoricamente anche senza miele o con dosi di miele in quantità minori. Magari anche solo con acqua e zucchero di canna. Se si preferisce una colorazione carina si possono aggiungere delle gocce di colorante alimentare!
Non va assolutamente bene l'agar agar, in quanto ottima base per lo sviluppo di batteri sin da subito. La colla di pesce è composta al 90% da proteine pure di carne (non di pesce come si desumerebbe).
Inoltre, per facilitare l'adattamento iniziale della colonia, si potrebbero predisporre una o due camerette artificiali iniziali. Basterebbe prima della colatura attaccare al vetro una mezza galla o una noce con due fori d cui uno collegato ad un sottile tubicino che conduca alla "superficie" del gel. L'altro foro della "stanza artificiale" andrebbe coperto con un piccolo strato di carta o un pezzettino di sughero in caso poi asportabile dalle formiche stesse, per consentire loro di scavare altre stanze e gallerie a partire dalla stessa stanza principale dove quasi per certo la regina andrebbe a collocarsi(ed evitare che la stanza venga riempita di liquido durante la colatura). Inoltre il problema delle muffe del cibo andrebbe "rimandato" (non so se sia possibile evitarlo del tutto) appoggiando sulla superficie superiore del gel quando sta per solidificarsi (essendo liquido se messo su un piano si "livellerà") una sagoma di plastica delle dimensioni esatte della superficie superiore del gel stessa (si può fare ad esempio semplicemente ritagliandola da un piatto di plastica) In questo modo potreste appoggiare il cibo direttamente sulla plastica e non sul gel quasi come un'arena superiore :)
Di sicuro quello che propongo non è un sstema risolutivo. E' utile magari solo per poter osservare un po' le nostre amiche scavare. La mirmecofilia deve però restare un rapporto di "feeling" con le nostre amiche e non una tortura nei loro confronti. Questo composto è una mia ideazione (rielaborazione di un altro composto per cibo zuccherino solido riuscitomi ....troppo solido) quindi non prendetela come "scienza"! Se volete provarla ritenendola valida fatelo a vostro rischio Di certo i nidi proposti su questo sito sono "MOLTO" più naturali ed idonei ad un allevamento di lunga data.
Nulla toglie che possiate provare e magari in seguito proporre il trasferimento. Se gli risulterà gradito il gel non penseranno a spostarsi, altrimenti un altro nido collegato le attirerà in meno di un paio di secondi :D

PS: spero che il mio post sia comunque idoneo al contesto in cui lo pubblico. Se così non fosse mi scuso con i moderatori e li prego di cancellarlo!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Nido scavabile in gel home-made. Non è l' antquarium

Messaggioda luca321 » 13/04/2012, 17:40

Molto interessante, davvero :clap:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Nido scavabile in gel home-made. Non è l' antquarium

Messaggioda mayx » 13/04/2012, 17:53

luca321 ha scritto:Molto interessante, davvero :clap:


Grazie Luca :)
Ovviamente prego chiunque avesse idee aggiuntive di collaborare. Altrimenti rischio di sembrare un pazzo isolato eheh
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Nido scavabile in gel home-made. Non è l' antquarium

Messaggioda Michaelteddy » 13/04/2012, 17:58

Bell'idea!! ma di che colore sarebbe il composto con la tua ricetta? bianco sporco/giallo?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Nido scavabile in gel home-made. Non è l' antquarium

Messaggioda Devid » 13/04/2012, 18:05

preferirei non mettere il miele.Senò il materiale finisce,e non hanno più noente da scavare....
Devid
scomunicato
 
Messaggi: 1261
Iscritto il: 26 set '11
Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
  • Non connesso

Re: Nido scavabile in gel home-made. Non è l' antquarium

Messaggioda mayx » 13/04/2012, 18:24

Michaelteddy, diventa di un giallo paglierino chiaro (se metti miele d'acacia). Se metti acqua e zuccher raffinato resta bianco trasparente. Se metti zucchero di canna un colore più ambrato molto pallido. E poi come dicevo puoi aggiungere sempre e comunque i coloranti alimentari. Qualche goccia non è dannosa e tende a dare una sfumatura più piacevole. Ma meglio evitare secondo me :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Nido scavabile in gel home-made. Non è l' antquarium

Messaggioda mayx » 13/04/2012, 18:26

Devid ha scritto:preferirei non mettere il miele.Senò il materiale finisce,e non hanno più noente da scavare....


Devid, la vedo molto improbabile come cosa. E comunque se pare è possibilissimo realizzarla anche solo con acqua e colla di pesce! In quel caso il supporto alimentare ulteriore dovrà essere più costante. Io un goccio di zucchero o miele lo metterei anche per fare in modo che non vedano il composto come del tutto "estraneo"!!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Nido scavabile in gel home-made. Non è l' antquarium

Messaggioda Dettaglio » 13/04/2012, 19:48

non c'è il rischio che crei muffe all'interno?
attualmente in fondazione:
Camponotus Nylanderi (Regina + 8 uova + 5 operaie)
Avatar utente
Dettaglio
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 17 ott '11
Località: Sicilia,Catania
  • Non connesso

Re: Nido scavabile in gel home-made. Non è l' antquarium

Messaggioda mayx » 13/04/2012, 19:55

Dettaglio ha scritto:non c'è il rischio che crei muffe all'interno?


Il rischio esiste, l'ho specificato. Esiste ovunque ci sia umido!
Tuttavia come detto la creazione di una stanza artificiale (le formiche non sono stupide e materiale deperibile probabilmente lo porterebbero li) e della sagoma in plastica sulla superficie del gel a creare una base sterile sulla quale appoggiare il cibo dovrebbero evitarne la comparsa almeno a breve termine. Inoltre, se lo si costruisce anche col miele e dato che si tratta di formicaio a scopo osservazionale, le integrazioni con altri alimenti andrebbero limitate! :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Nido scavabile in gel home-made. Non è l' antquarium

Messaggioda quercia » 13/04/2012, 20:35

e questo gel come si comporterebbe nel tempo?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Nido scavabile in gel home-made. Non è l' antquarium

Messaggioda mayx » 13/04/2012, 21:39

quercia ha scritto:e questo gel come si comporterebbe nel tempo?


Ho due soluzioni per risponderti: risponderti tra qualche mese oppure chiamare Mago Zurlì :lolz: :lolz:

Non ne ho idea. Sono supposizioni basate su valutazioni teoriche le mie! Di certo non dovrebbe rinsecchire poi tanto. Non potrebbe essere tenuto ad alte temperature però, immagino. :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Nido scavabile in gel home-made. Non è l' antquarium

Messaggioda quercia » 13/04/2012, 21:40

mmm allora sperimentalo per qualche mese poi ne riparliamo....gel di pesce, già mi puzza :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Nido scavabile in gel home-made. Non è l' antquarium

Messaggioda mayx » 13/04/2012, 21:42

quercia ha scritto:mmm allora sperimentalo per qualche mese poi ne riparliamo....gel di pesce, già mi puzza :lol: :lol: :lol:


Quercia, come scrivevo io le mie idee vanno valutate anche s base empirica, come dici tu. Io qui in primis cerco consigli e suggerimenti, pareri ed esperienze simili.
Poi la colla di pesce è fatta con carne bovina e suina :D Sono solo proteine :P
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Nido scavabile in gel home-made. Non è l' antquarium

Messaggioda Cloud » 13/04/2012, 22:05

Grazie :D
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Nido scavabile in gel home-made. Non è l' antquarium

Messaggioda quercia » 13/04/2012, 22:09

ma si scherzavo...
i problemi sono 2: all'aria essiccherebbe presto
in ambiente sigillato ancora prima, poche ore dopo che il primo residuo organico portato dentro dalle formiche vi venga a contatto. secondo me eh!
il problema è proprio questo: è un substrato proteico adatto alla proliferazione di qualsiasi microrganismo
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti