Resoconto Entomodena aprile 2012

Re: Resoconto Entomodena aprile 2012

Messaggioda feyd » 15/04/2012, 20:20

le foto sono uppate, le metto tutte poi sta a voi capire chi è fotografato :lol:

grazie gianni è un piacere anche per me


Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine



come gianni avrei voluto fare una foto di gruppo ma è stato impossibile data la mole di persone ed il via vai
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Resoconto Entomodena aprile 2012

Messaggioda Dorylus » 15/04/2012, 20:21

Bellissime! mi dispiace non esserci stato nel pomeriggio ma purtroppo non ero con la mia macchina e la strada per casa era lunghina a piedi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Resoconto Entomodena aprile 2012

Messaggioda dada » 15/04/2012, 20:32

Quanta gente!!! :shock: Mi dispiace tanto di non esserci stata. Mi consolo pensando che se a Settembre sarò in Italia, potrò partecipare al prossimo Entomodena! :love1:
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Resoconto Entomodena aprile 2012

Messaggioda feyd » 15/04/2012, 20:42

dada ci sei mancata :cry: :cry: :cry: :cry:

sarà per la prossima volta
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Resoconto Entomodena aprile 2012

Messaggioda MattiaMen » 15/04/2012, 21:01

Veramente una fantastica esperienza! E' stato un piacere poter finalmente conoscere e parlare con tutti voi (e sono felicissimo di aver conosciuto il fantastico Rigato!).
Ringrazio Dorylus per avermi ceduto delle Pheidole sinaitica, finalmente potrò riprovare con delle Pheidole (furono il mio primo amore, amore finito male purtroppo).
E grazie anche a LucaB. per aver organizzato il tutto!!

GianniBert ha scritto:Non so di chi fosse quello con le galle, ma complimenti anche a lui!

Mio :yellow: Grazie mille! Presto quel formicaio ospiterà un altra colonia (nell'altro lato).

Mi dispiace di essere andato via presto (e di non aver salutato alcuni di voi che non sono riuscito a trovare) ma ero in macchina con un amico.
Scusate inoltre se non ho conosciuto qualcuno di voi che era li presente, mea culpa per non essermi fatto il tesserino!!

Una giornata incredibile!!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Resoconto Entomodena aprile 2012

Messaggioda Dorylus » 15/04/2012, 21:06

Stesso discorso vale per me , mi raccomando di non far fuggire quelle bestiacce prima di creare alloctoni vari non essendo sicuri della specie al 100 %
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Resoconto Entomodena aprile 2012

Messaggioda antdoctor » 15/04/2012, 21:12

peccato non sarei potuto esserci, ma spero di venire a settembre :D
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Resoconto Entomodena aprile 2012

Messaggioda Milos » 15/04/2012, 21:23

Quanto mi dispiace che non ci sono riuscito a venire questa volta. Per il prossimo anno mi dovrò organizzare meglio. Grazie per le foto!
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Resoconto Entomodena aprile 2012

Messaggioda tulindo » 15/04/2012, 21:35

E' stato veramente molto bello... mi sarei voluto anche fermare nel pomeriggio e parlare di più con tutti ma non mi è stato possibile. La prima volta che ho partecipato a una fiera del genere... bellissimo.
Un grazie a Luca.B (zio vagus ;)) per il suo impegno nell'organizzazione (ritengo che lo spazio che è riuscito a ricavare per formicarium.it fosse il più in vista e comodo di tutti), la disponibilità verso tutti e per la regina di Camponotus vagus.
Grazie anche a feyd per la regina di Crematogaster scutellaris, cercherò di trattarla al meglio.
Piacevolissima la chiaccherata con zambon, e un grazie particolare a GianniBert... se possibile ancora più disponbile dal vivo che sul forum.
Ci rivedremo a settembre!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Resoconto Entomodena aprile 2012

Messaggioda MattiaMen » 15/04/2012, 21:41

Dorylus ha scritto:Stesso discorso vale per me , mi raccomando di non far fuggire quelle bestiacce prima di creare alloctoni vari non essendo sicuri della specie al 100 %


Non ti preoccupare sono in buone mani :winky: :winky:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: Resoconto Entomodena aprile 2012

Messaggioda Luca.B » 15/04/2012, 22:11

GianniBert ha scritto:Un grazie particolare va a:
Feyd, con alcuni dei sui piccoli nidi che valuto davvero dei gioiellini (quello a canne era stupendo) e per la capacità di dividersi un po' su tutti i fronti. Non so di chi fosse quello con le galle, ma complimenti anche a lui! Se dovessi allevare ancora arboricole, non so quale fra i due modelli potrei scegliere per semplicità e praticità.
Mirz, dispensatore di regina di Messor capitatus a pioggia! Hai fatto felici molti con la tua scorta generosa di provette ben preparate. Ma quante erano? 30? Davvero generoso e modesto, eppure utilissimo e ben organizzato! Serve una regina? Ma non possono essercene ancora... Chiamate Vladimir!
Zambon: non so quanta pazienza e disponibilità ci ha messo, ma ha tappato tutti i buchi che lasciavamo scoperti, e credo ci abbia salvati in molte situazioni in cui non eravamo liberi. Grande! Diventare moderatore ti ha messo il turbo? Credo che faccia parte del tuo modo di fare semplicemente. Semplicemente grazie. Come te la sei cavata quando Luca ha dovuto soccorrere il Prof. Grasso in difficoltà?
Dorylus. Peccato che si sia perso il pomeriggio. Ci sono state punte di folla in cui un appassionato competente in più non avrebbe guastato...
Karro... Da solo, il suo pezzo forte con l'esposizione di un nido naturale di Lasius fuliginosus valeva il lungo viaggio dalla Svizzera a Campogalliano! Secondo me mostrare queste strutture meravigliose vale più che l'ingegno dei nostri lavori artigianali... Un vero lavoro delle formiche, non un riadattamento! Grazie tantissime!

Ma anche gli altri che sono stati con noi tutto il giorno, anche solo con la presenza che valeva come incoraggiamento di essere in tanti e di poter eventualmente contare su spiegazioni e un appoggio in più...

In ultimo, ma non certo per importanza, ringraziamo tutti i Professori Rigato e Grasso, che con la solo loro presenza e competenza, ma soprattutto con l'incoraggiamento a continuare così, hanno alzato di parecchi punti agli occhi di tutti i concorrenti curiosi il valore di quello che stiamo facendo.



Mi unisco anche io ai suoi ringraziamenti...c'è poco da aggiungere...se non un doppio ringraziamento a Zambon e a Mirz per essermi venuti in soccorso anche tutta la domenica mattina...quando ormai non avevo quasi più voce. :smile:

Anche questa mattina abbiamo avuto un bel pienone...

Grazie anche a te, Gianni...per avermi dedicato un'intera giornata, aver portato il Prof. Rigato e per aver portato i tuoi formicai senza cui sarebbe venuta meno tutta una sezione della mostra...cioè quella delle vere colonie mature. :smile:
Un conto è vedere piccole colonie...tutt'altra cosa è vedere colonie come le tue Messor capitatus e le Camponotus vagus. :clap:

Riguardo al Prof. Rigato e al Prof. Grasso, che dire...quando un appassionato come noi si trova a interagire con professionisti e studiosi così disponibili e umili...questo non può che incentivare la voglia di impegnarsi nello studio, nella divulgazione, nella collaborazione e nell'organizzazione di eventi come quello di questi due giorni.
E' stato bellissimo il connubio tra veri mirmecologi professionisti e veri appassionati mirmecofili...per me è stato un sogno che si è avverato, oltre che avermi ripagato di tutte le serate perse e le fatiche per organizzare il tutto. :yellow:

Un grazie sentito anche agli organizzatori di Entomodena, i ragazzi del G.M.S.N. (Gruppo Modenese Scienze Naturali) e a Mauro Malmusi (con cui ho più avuto contatti) per averci ospitati in questa edizione mettendoci a disposizione tutto ciò di cui necessitavamo e mettendosi pazientemente a disposizione per ogni richiesta. Grazie veramente di cuore... :clap:

Ragazzi, che dire....nonostante la stanchezza (Gianni, ieri sera sono tornato a casa e non ho avuto manco la forza di cenare...giusto le forze di trascinarmi sul letto per collassare :wacko: ) sono ancora eccitato...siete tutti quanti stati fantastici e mi unisco a Gianni nell'esprimere rammarico per non aver avuto tempo e modo di dedicarmi di più a parlare con voi. :sad1:

Ma come ha detto, la nostra presenza era rivolta anzitutto a divulgare questa nostra passione...e, come forum, ci siamo riusciti alla grande!!! Tanto che musei e professionisti hanno preso i contatti per portare avanti studi e lavori sulle formiche. :clap:

Posto le poche foto che sono riuscito a fare oggi...niente di che. :smile:

Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine


Spoiler: mostra
Immagine
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Resoconto Entomodena aprile 2012

Messaggioda Luca.B » 15/04/2012, 22:25

tulindo ha scritto:Un grazie a Luca.B (zio vagus ;)) per il suo impegno nell'organizzazione (ritengo che lo spazio che è riuscito a ricavare per formicarium.it fosse il più in vista e comodo di tutti), la disponibilità verso tutti e per la regina di Camponotus vagus.


Tulindo, mi sembrava il minimo...ecco chi dimenticato! Grazie mille a te per aver preparato la base grafica del cartellino di riconoscimento...idea stupenda e bellissima grafica (che ho riutilizzato anche per i cartelli informativi delle varie parti della mostra). :smile:

dada, sei mancata a tutti...qui in pochi hanno visto la "regina" di questa pazzoide colonia...se non partecipi la prossima volta ti bastono, anche perchè mi sa che molti utenti iniziano a pensare che non esisti e che magari sei un mio "alter ego" ... :wacko:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Resoconto Entomodena aprile 2012

Messaggioda Dorylus » 15/04/2012, 22:34

Anche le tue foto Luca sono belllissime sbaglio o certi nidi Sabato non c'erano?
Ti credo che sei collassato io avevo il mal di gola pur essendo stato solo al Sabato mattina
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Resoconto Entomodena aprile 2012

Messaggioda Luca.B » 15/04/2012, 22:36

Dorylus ha scritto:Anche le tue foto Luca sono belllissime sbaglio o certi nidi Sabato non c'erano?
Ti credo che sei collassato io avevo il mal di gola pur essendo stato solo al Sabato mattina


Si, merito di Zambon che ha portato il suo formicaio di Crematogaster scutellaris per sopperire alla mancanza dei formicai più grossi di Gianni. :yellow:

Tutti gli altri c'erano anche Sabato... :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Resoconto Entomodena aprile 2012

Messaggioda dada » 15/04/2012, 22:40

Luca.B ha scritto:dada, sei mancata a tutti...qui in pochi hanno visto la "regina" di questa pazzoide colonia...mi sa che molti utenti iniziano a pensare che non esisti e che magari sei un mio "alter ego"

Non alimentiamo queste teorie del complotto :wacko: molti utenti mi hanno conosciuto di persona e possono testimoniare che sono un essere umano!
Oltre a te, i primi che mi vengono in mente sonno Gianni e Rigato, Ruben, ravonid, quercia, balordino, pittaro90... e sicuramente anche altri che in questo momento non ricordo...
Confermo una volta per tutte di esistere!!! C'ho i testimoni!!! 8-)
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 116 ospiti