Identificazione formica "baffuta" (Formica sp.)

Identificazione formica "baffuta" (Formica sp.)

Messaggioda baroque85 » 19/04/2012, 14:16

Salve a tutti,

ho trovato questa formica nel mio giardino.
Per la caratteristica "schiena spezzata" direi si tratti di una Formica sp. ma non mi era mai capitato di osservare questi curiosi "baffi" (sono o 2 o 4, a seconda dell' esemplare)

Immagine
By baroque85 at 2012-04-19

Immagine
By baroque85 at 2012-04-19

Immagine
By baroque85 at 2012-04-19

che ne dite?

(magari poi è una formica comunissima e semplicissima da identificare, ma è il sottoscritto che in questi giorni non ci sta con la testa ;) )
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione formica "baffuta"

Messaggioda feyd » 19/04/2012, 14:33

Tutte le formiche hanno tali "baffi" anche se nella mia ignoranza non ricordo il nome scientifico, ma servono come ausili tattili
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica "baffuta"

Messaggioda baroque85 » 19/04/2012, 14:39

feyd ha scritto:Tutte le formiche hanno tali "baffi" anche se nella mia ignoranza non ricordo il nome scientifico, ma servono come ausili tattili


Ecco, vedi? sono proprio bacato :wacko:
Meglio dire allora che non ne avevo visti di così appariscenti (Si vedono ad occhio nudo)

Per quanto riguarda la specie hai qualche idea?
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione formica "baffuta"

Messaggioda feyd » 19/04/2012, 14:45

Formica sp. dalle foto non riuscirei mai ad identificarla, e manco dal vivo forse :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Identificazione formica "baffuta"

Messaggioda GianniBert » 19/04/2012, 14:57

Possibile Formica gagates, apparterrebbe al Gruppo delle Serviformica, ma qui ti conviene cercare su San Google o su Antweb, e vedere se ci sono foto che puoi confrontare col reale che hai davanti.
Formica gagates è nero lucido quasi come Formica fusca, ma con differenze di luminosità, ed è abbastanza comune.
Come saprai, dalla foto è sempre difficile identificare, soprattutto in queste dimensioni...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Identificazione formica "baffuta"

Messaggioda baroque85 » 19/04/2012, 15:02

GianniBert ha scritto:Possibile Formica gagates, apparterrebbe al Gruppo delle Serviformica, ma qui ti conviene cercare su San Google o su Antweb, e vedere se ci sono foto che puoi confrontare col reale che hai davanti.
Formica gagates è nero lucido quasi come Formica fusca, ma con differenze di luminosità, ed è abbastanza comune.
Come saprai, dalla foto è sempre difficile identificare, soprattutto in queste dimensioni...


Certo,
la cosa che mi aveva colpito erano questi baffi così appariscenti.
Per quanto riguarda la colorazione ci siamo, ora cercherò ulteriormente su Antweb e Google
Ti ringrazio
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Identificazione formica "baffuta"

Messaggioda baroque85 » 19/04/2012, 15:10

http://www.antweb.org/images/casent0179 ... _1_low.jpg

Potrebbe essere questa. Grazie ancora a voi
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso


Re: Identificazione formica "baffuta"

Messaggioda quercia » 19/04/2012, 17:32

se non sbaglio i "baffi" si chiamano palpi labiali
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti