Inventario e diario di un trasloco
Re: Inventario e diario di un trasloco
io penso che visto il numero della colonia sia pericoloso per il pulcino XD
anche io l'ho visto dal vivo, ma ora ci sono notevoli cambiamenti, bellissimo questo topic Zambon!
anche io l'ho visto dal vivo, ma ora ci sono notevoli cambiamenti, bellissimo questo topic Zambon!
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Inventario e diario di un trasloco
Il bar e pieno
sono due beverini, ambedue con la stessa miscela di zuccheri (miele, succo di uva concentrato, zucchero di canna grezzo e un poco di acqua), uno è leggermente fermentato invece l'altro è fresco!
Indovinate qual'è quello fermentato?
Si nota anche un'operaia con il gastro estroflesso, ormai piena infatti pochi secondi dopo parte verso il nido, spesso non si nota ma sono in grado di immagazzinare un bel pò di roba.

Indovinate qual'è quello fermentato?

Si nota anche un'operaia con il gastro estroflesso, ormai piena infatti pochi secondi dopo parte verso il nido, spesso non si nota ma sono in grado di immagazzinare un bel pò di roba.

Spoiler: mostra
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Ahah
Le ubriacone



Le ubriacone

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Inventario e diario di un trasloco
Io oggi alle mie ho messo un vasetto pieno d'acqua con qualche fiore di tarassaco.. sembrano aprezzare e da un tocco di colore all'arena..
una curiosità.. dai mai loro del materiale da costruzione? hanno tappato gli ingressi delle canne?

una curiosità.. dai mai loro del materiale da costruzione? hanno tappato gli ingressi delle canne?

-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Inventario e diario di un trasloco
Kimi ha scritto:una curiosità.. dai mai loro del materiale da costruzione? hanno tappato gli ingressi delle canne?
Per adesso non ho fornito nulla se non del polline, una parte è stato consumato, una minima parte lo hanno usato per "cartonare", o meglio tappare spifferi.
Spoiler: mostra
Ultimamente le alimento spesso con camole adulte morenti o malforme, l'esoscheletro si presta sicuramente bene come materiale da costruzione, lo usano anche in natura, vediamo cosa decidono di fare.
In compenso hanno raccolto tuta la sabbiolina dell'arena con cui hanno costruito una sorta di trincea, un cumulo non consistente.
Spoiler: mostra

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Prova a fornire loro del terriccio o della torba e vedrai che cartonature che ti costruiscono 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Inventario e diario di un trasloco

Spoiler: mostra
C'è tempo, ho in mente cose grandiose per loro...



P.s. Riguardavo la foto in anteprima...ma sono tutte ciccione...

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
O.o wao!!!le tue ciccione...spero che anche la mia di colonietta diventi così!
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Ciao, avrei intenzione di fare un formicaio simile per le mie (future) Crematogaster scutellaris...
Lo so... parto in anticipo in quanto ho solo la regina al momento però voglio solo farmi una idea.
Alcune domande:
1. Di che dimensione è l'arena attuale? Pensi che ti basterà oppure dovrai ancora fare traslochi?
2. A spanne... quante operaie hai? Quanto pensi che possano diventare in numero?
3. Da quanto tempo hai la colonia?
Grazie 1000!
Lo so... parto in anticipo in quanto ho solo la regina al momento però voglio solo farmi una idea.
Alcune domande:
1. Di che dimensione è l'arena attuale? Pensi che ti basterà oppure dovrai ancora fare traslochi?
2. A spanne... quante operaie hai? Quanto pensi che possano diventare in numero?
3. Da quanto tempo hai la colonia?
Grazie 1000!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Inventario e diario di un trasloco
1-La teca è un piccolo acquarietto in vetro 40 X 20 X 30 (h), ho scelto il vetro perchè è più facile da pulire (appena le vanno in diapausa vuoto e pulisco), non si graffia e offre ottima visibilità, con il tempo e l'aumentare delle operaie aggiungerò altre mezze canne poi ad un certo punto il trasloco è invitabile e sinceramente non vedo l'ora.
2-A spanne circa 1500-2000 (molto a spanne), se le deposizioni continuano come ora (con l'aumentare delle temperature naturalmente umenteranno) tante, tante non mi viene una previsione ora hanno circa 400 larve di cui 200 ormai prossime ad impuparsi e almeno tre mucchi di uova deposte questa settimana di minimo 200 uove ogni mucchio.
3-Ho raccolto questa colonia ai piedi di una quercia, dopo un forte temporale, l'ho tenuta perchè piccola, disastrata e malemessa. Contava meno di 200 operaie (ho battezzato che alla raccolta potesse avere circa 1 anno massimo 2).
E' il tipo di nido giusto per questa specie, sta ottenendo ottimi risultati anche Kimi.
viewtopic.php?f=10&t=1057

2-A spanne circa 1500-2000 (molto a spanne), se le deposizioni continuano come ora (con l'aumentare delle temperature naturalmente umenteranno) tante, tante non mi viene una previsione ora hanno circa 400 larve di cui 200 ormai prossime ad impuparsi e almeno tre mucchi di uova deposte questa settimana di minimo 200 uove ogni mucchio.
3-Ho raccolto questa colonia ai piedi di una quercia, dopo un forte temporale, l'ho tenuta perchè piccola, disastrata e malemessa. Contava meno di 200 operaie (ho battezzato che alla raccolta potesse avere circa 1 anno massimo 2).
E' il tipo di nido giusto per questa specie, sta ottenendo ottimi risultati anche Kimi.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Secondo te, è meglio partire da un nido di accrescimento oppure andrà bene già bello grosso diciamo tipo il tuo anche ai primi tempi? Se sono "intelligenti" si sceglieranno la canna più piccola in modo da stare vicine vicine, o pensi che troppo spazio possa spaventare?
Parli di pulizia... sporcano molto?
Pensi potrebbe essere sensato preparare un foro nella parete in vetro da usare quando le canne non basteranno più verso un futuro nido secondario?
Parli di pulizia... sporcano molto?
Pensi potrebbe essere sensato preparare un foro nella parete in vetro da usare quando le canne non basteranno più verso un futuro nido secondario?
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Inventario e diario di un trasloco
tulindo ha scritto:Secondo te, è meglio partire da un nido di accrescimento oppure andrà bene già bello grosso diciamo tipo il tuo anche ai primi tempi? Se sono "intelligenti" si sceglieranno la canna più piccola in modo da stare vicine vicine, o pensi che troppo spazio possa spaventare?
Parli di pulizia... sporcano molto?
Pensi potrebbe essere sensato preparare un foro nella parete in vetro da usare quando le canne non basteranno più verso un futuro nido secondario?
Puoi partire anche con un formicaio tipo il mio, l'unica accortezza che dovrai usare è quella di non inserirle fino a che non raggiungono un numero consistente, secondo me almeno un centinaio e disporre anche delle canne piccole ( lo stress lo potrebbero avvertire se l'interno del nido è grande, l'arena può essere grande fin che vuoi non le disturba) saranno loro che sceglieranno quello spazio che è meglio per loro per poi espandersi mano a mano che crescono di numero, le canne possono essere anche messe senza collegamento tra di loro ( non mi meraviglierei se occupassero la parte finale di una canna grande se questa ha un accesso che loro possono controllare perchè sia in natura che in cattività noto che le entrate sono ben presidiate, una sorta di portineria soprattutto nell'entrata che porta al cuore della colonia).
Non sono formiche sporche, anzi mantengono un certo ordine all'interno del nido e portano quasi nulla all'inteno, da me consumano le camole in arena, l'unica cosa che portano nel nido sono i materiali che gli servono per tappare gli spifferi che inevitabilmente si formano quando andrai ad assemblare il nido, non ti consiglio di usare troppa colla e si possono lasciare qualche buco (così viene un lavoro più pulito), saranno loro a chiuderlo se ne sentono la necessità.
Pulisco l'arena quando è freddo e loro sono praticamente immobili più che altro per tirare via i resti degli insetti che consumano e che cadono nella ghiaia e fin che ci sono cavo via anche la ghiaia e i sassi e lavo il tutto.
Se ti piacciono puoi predisporre camminamenti aerei tipo dal nido allo zucchero se non al beverino dell'acqua, io li ho fatti con dello spago tipo da salame, a loro saranno molto graditi per gli spostamenti, più ce ne sono meglio è.
In arena non deve mai mancare l'acqua sia in estate che in inverno.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
La regina continua a deporr ad un discreto numero, ecco un operaia che trasporta un uovo appena deposto:
Il gastro è bello grosso, dovrebbe continuare ancora qualche giorno, la prima generazione di quest'anno è prossima a diventare pupe, la colonia è ben alimentata e in ottima salute e la possibilità di allevare una covata sempre maggiore è una occasine che la stessa non si lascia acappare.
Spero quest'anno di vedere crescere la dimensione media delle operaie, in natura le colonie mature hanno le operaie di una stazza media superiore a quelle che ospito.
Spoiler: mostra
Il gastro è bello grosso, dovrebbe continuare ancora qualche giorno, la prima generazione di quest'anno è prossima a diventare pupe, la colonia è ben alimentata e in ottima salute e la possibilità di allevare una covata sempre maggiore è una occasine che la stessa non si lascia acappare.
Spero quest'anno di vedere crescere la dimensione media delle operaie, in natura le colonie mature hanno le operaie di una stazza media superiore a quelle che ospito.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Inventario e diario di un trasloco
Anche la mia sta deponendo ad un ritmo folle, ho piu uova che operaie
Credo che per veder crescere la dimensione media dovrai sfondare le 10 000 operaie, il nid che occupa la struttura di casa credo conti qualche milione di operaie, riesce a gestire contemporaneamente 2file di operaie lunghe parecchie decine di metri e fittissime, ma la dimensione media è tale da confonderle veramente con le lateralis

Credo che per veder crescere la dimensione media dovrai sfondare le 10 000 operaie, il nid che occupa la struttura di casa credo conti qualche milione di operaie, riesce a gestire contemporaneamente 2file di operaie lunghe parecchie decine di metri e fittissime, ma la dimensione media è tale da confonderle veramente con le lateralis

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti