GALLE

Re: GALLE

Messaggioda Julius62 » 25/04/2012, 19:41

non lo so :-? io ho quasi schiacciato una regina Di Crematogaster e adesso è stra-strapiena di uova sembra che stia per scoppiare :shock:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Cloud » 25/04/2012, 19:50

si ma alla mia è uscita anche una goccia di liqudo bianco dal gastro a te è uscito quel liquido?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Formicone » 25/04/2012, 20:00

Spero solo che la regina sopravviva, io non ne ho mai trvate di galle, come sono fatte e dove di preciso si trovano? sui rami?? lontano o vicino al tronco?? si notano facilmente?? scusa per le troppe domande.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Cloud » 25/04/2012, 20:04

Sono come delle palline ma sono di legno sono circa 3 cm si trovano sui rami e se sono tante si notano facilmente io le ho trovate sulle quercie
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda quercia » 25/04/2012, 20:40

metti un batuffolo umido di acqua vicino alla regina, a meno chè non sia già in provetta e lasciala in pace, senza movimenti o colpetti
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Formicone » 25/04/2012, 20:52

Cloud ha scritto:Sono come delle palline ma sono di legno sono circa 3 cm si trovano sui rami e se sono tante si notano facilmente io le ho trovate sulle quercie


le ho cercate anche sui pioppi (salendo sull`albero), ma niente e poi mi sono fatto un volo di circa 4/5 metri :redface:
era` la mia prima caduta da un albero (anche se salivo spesso e saltavo per i rami come una scimmia) :wacko: .
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Cloud » 25/04/2012, 21:08

lo messa in provetta e la ricontrollerò tra minimo 3 giorni
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda quercia » 25/04/2012, 22:16

Formicone ha scritto:
Cloud ha scritto:Sono come delle palline ma sono di legno sono circa 3 cm si trovano sui rami e se sono tante si notano facilmente io le ho trovate sulle quercie


le ho cercate anche sui pioppi (salendo sull`albero), ma niente e poi mi sono fatto un volo di circa 4/5 metri :redface:
era` la mia prima caduta da un albero (anche se salivo spesso e saltavo per i rami come una scimmia) :wacko:


le galle non crescono sui pioppi
ci sono 10.000 discussioni sulle galle come questa
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=50&t=718
basta usate la funzione "cerca"
ancora più semplice è cercare su wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Galla_(botanica)
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda AntonioZangara » 25/04/2012, 22:54

l'emergenza neve quest'anno ha buttato a terra ramoni di un leccino o quercia secolare e ci saranno almeno 40 galle.
Avrei intenzione di non muovere quei rami da li ed aspettare che la natura faccia il suo corso. secondo voi c'è speranza che queste galle vengano occupate se giacciono a terra?
,una regina di camponotus v,una regina di Camponotus sp con covata.,un nucleo di Lasius Flavus
Sono il Giovanni Rana delle formiche, tadà -polline,nettare e melata!-
2 regine di camponotus v,una regina di Camponotus sp con covata.,un nucleo di Lasius Flavus
AntonioZangara
uovo
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 16 apr '12
Località: Serrone(fr)
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda zambon » 25/04/2012, 23:04

Sì, per me hanno le stesse probalità che se fosse ancora al suo posto, tutte le arboricole ci possono nidificare sempre che non lo abbiano già fatto.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda quercia » 25/04/2012, 23:39

anzi, data la pericolosità dello "stare al suolo" potresti addirittura salvare la vita a qualche colonia se non ci sono alberi nelle immediate vicinanze
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Cloud » 26/04/2012, 14:19

Ho controllato e ho visto che la regina è morta perche anche se la toccavo con uno stuzzicadenti non reagiva quindi ne deduco che è passata a miglior vita...mi sono rimaste però le sue larve...sono circa 7-8 e volevo inserirle nella mia reginaì...come posso fare? è fattibile?potrebbe essere rischioso?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda MIKI99 » 26/04/2012, 15:03

fattibile ,è fattibile :ugeek: :ugeek: :ugeek: ,però nn è facile,la tua regina :queen: cui passerai le larve,è ancora in provetta????
Avatar utente
MIKI99
larva
 
Messaggi: 159
Iscritto il: 23 ott '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Cloud » 26/04/2012, 15:04

Si...
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Formicone » 26/04/2012, 15:07

quercia ha scritto:
Formicone ha scritto:
Cloud ha scritto:Sono come delle palline ma sono di legno sono circa 3 cm si trovano sui rami e se sono tante si notano facilmente io le ho trovate sulle quercie


le ho cercate anche sui pioppi (salendo sull`albero), ma niente e poi mi sono fatto un volo di circa 4/5 metri :redface:
era` la mia prima caduta da un albero (anche se salivo spesso e saltavo per i rami come una scimmia) :wacko:


le galle non crescono sui pioppi
ci sono 10.000 discussioni sulle galle come questa
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=50&t=718
basta usate la funzione "cerca"
ancora più semplice è cercare su wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Galla_(botanica)


Ho gia` chiesto molte cose sulle galle e tutti mi dicevano che ci sono di quercia e di pioppo`. :uhm:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GianniBert e 123 ospiti