Diario: Lasius flavus di Bremen
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Devo solo capire come fare eheheh ho sollevato la scatolina dal tappetino e ora segna 24,5 ma perchè anche la casa è più fredda....fuori son 5 gradi....non vorrei alzarla troppo per paura che cada ...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Bè dai sempre un grado in meno è già qualcosa 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Non sono formiche che amano il caldo eccessivo quindi la temperatura che già hai è buona
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
23/Aprile/2012:
Dopo qualche giorno a 24.5° nessun cambiamento, si muovono, mangiano...ma non vedo uova...quanto ci metterà a produrle con l'arrivo del caldo? Sarà come dite una regina sterile a cui son stati dati dei bozzoli?? Il tempo ci dirà!
Noto che durante la giornata la temperatura non è stabile, dai 23 ai 25 gradi... speriamo bene
Dopo qualche giorno a 24.5° nessun cambiamento, si muovono, mangiano...ma non vedo uova...quanto ci metterà a produrle con l'arrivo del caldo? Sarà come dite una regina sterile a cui son stati dati dei bozzoli?? Il tempo ci dirà!
Noto che durante la giornata la temperatura non è stabile, dai 23 ai 25 gradi... speriamo bene
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Le mie due hanno già deposto da un mese ma le tengo a 20 gradi non di più , comunque ci metterà un po deve adattarsi bene vedrai però che tra poco deporrà le prime uova dell'anno
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
26/Aprile/2012:
Inizio a perder la speranza...da quasi una settimana sono a 25 gradi in media, solo un giorno, lunedi un coinquilino per sbaglio ha staccato la spina e le temperature son tornate quelle ambientali...quasi 20...ma di uova nessun segno, mangiano quasi un moscerino ogni 2 giorni sono molto voraci, la regina idem, oggi mentre la osservavo si massaggiava l'addome con le zampe posteriori e si raggomitolava come per pulirsi ma oltre questo nessun cambiamento...poi non sapendo quanto son grandi ste uova ho sempre paura che ce ne siano due o tre ma non le vedo...devo ammettere che è un pochino snervante ehehe, le illumino con una piccola luce led ma non noto nulla di nuovo...
Inizio a perder la speranza...da quasi una settimana sono a 25 gradi in media, solo un giorno, lunedi un coinquilino per sbaglio ha staccato la spina e le temperature son tornate quelle ambientali...quasi 20...ma di uova nessun segno, mangiano quasi un moscerino ogni 2 giorni sono molto voraci, la regina idem, oggi mentre la osservavo si massaggiava l'addome con le zampe posteriori e si raggomitolava come per pulirsi ma oltre questo nessun cambiamento...poi non sapendo quanto son grandi ste uova ho sempre paura che ce ne siano due o tre ma non le vedo...devo ammettere che è un pochino snervante ehehe, le illumino con una piccola luce led ma non noto nulla di nuovo...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Come in ogni cosa, ci vuole pazienza, tanta pazienza. Vedrai che spunteranno fuori le uova! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Io ti consiglio di tenerle a temperatura normale ! ripeto sono formiche tipiche di ambienti non proprio caldissimi lasciale alla temperatura di casa ne gioveranno vedrai
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Si ma qua l'altro ieri ha nevicato eheheh quando apro la finestra per far passare aria si abbassa tanto la temperatura...da quando stanno sul tappetino son molto più attive e veloci...all'inizio potevo aprire mettere dentro miele o moscerini e non facevano in tempo ad arrivare all'entrata...ora se non sto attento escono fuori ahahah.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Si ma tieni conto che quelle che vivono fuori di casa tua e mia sono sotto la neve ora o comunque al freddo , per loro la situazione del tappetino è anomala e potrebbe creare stress
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Ok...solo che vedevo tanti utenti che lo usavano e leggendo la scheda delle Lasius flavus vedevo come temperatura massima 27...allora pensavo andasse bene
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Sicuramente sopportano alte temperature però aspetta un bel mese per raggiungerle segui il più possibile l'andamento naturale , nei posti dove vivono ora i 25 gradi se li sognano !
Lo dico io che all'inizio facevo come te le mettevo a 28 gradi ad Aprile ed erano semibloccate ora seguendo l'andamento e lo sbalzo di temperatura sono più di 30 , a metà Marzo erano 12
Lo dico io che all'inizio facevo come te le mettevo a 28 gradi ad Aprile ed erano semibloccate ora seguendo l'andamento e lo sbalzo di temperatura sono più di 30 , a metà Marzo erano 12

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Capito, allora...provo ad abbassare la temperatura in modo che sia più bassa....almeno però come se fosse primavera...non inverno, cerco di portarle a 22 gradi, dentro la camera sono poco meno di 20(se lascio la finestra chiusa....)
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Dovrebbe già andare meglio , cerca di far subire loro una specie di piccolo sbalzo termico giorno notte almeno per i primi di Maggio poi basta
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario: Lasius flavus di Bremen
Perfetto....adesso rialzo la scatolina e monitoro
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti