First step
Re: First step
Per quel che so C. lateralis non ha mai la testa del tutto rossa...C. sicheli invece ce l'ha. Chiedo però conferma.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: First step
PublioAdriano ha scritto:Io l'ho trovata in una tenda annodata (dall'estate scorsa) mentre la snodavo, mi è "saltata" sulla mano!
Allora è probabile che fosse in fondazione. Perchè non posti una foto? Ci togliamo ogni dubbio
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: First step
Ho solo il cellulare per fotografare ed escono malissimo.
Aspetto di riavere la Reflex o almeno una macchinetta con una macro degna.
Aspetto di riavere la Reflex o almeno una macchinetta con una macro degna.
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: First step
Penso che i riscontri che hai fatto bastino comunque a propendere per C. scutellaris 

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: First step
Si allora sicuramente una C.scutellaris che si era rifugiata nella tenda.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: First step
Finalmente delle foto in cui si vede qualcosa.
Questa è la prima che ho trovato quindi quella che presumevo fosse una Camponotus lateralis


Invece questa è la seconda, quindi la presunta Crematogaster scutellaris



Questa è la prima che ho trovato quindi quella che presumevo fosse una Camponotus lateralis


Invece questa è la seconda, quindi la presunta Crematogaster scutellaris



-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: First step
Esattamente, ma non tenere così le regine (vedi foto 1)! Rischi di spezzare le zampe.


-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: First step
Le specie sono giuste però credo che quelle foto faranno rabbrividire tutti quelli che le vedranno (le prime due)
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: First step
Esattamente, ma non tenere così le regine (vedi foto 1)! Rischi di spezzare le zampe.
Le specie sono giuste però credo che quelle foto faranno rabbrividire tutti quelli che le vedranno (le prime due)
Immaginavo, ma era l'unico modo per tenerla ferma, rischiavo di perderla.
Voi come fate per fotografarle?
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: First step
Rabbrividire mi sembra esagerato, ma vedere una nobile Camponotus lateralis tenuta ferma così mi sembra un po' rude. Quando mi capta di trovare una regina per terra, la accompagno nella provetta senza cercare di prenderla tra le dita. Saranno resistenti, sì, ma due dita umane hanno la loro forza su di un insetto di malapena un centimetro.
Se ne trovi una alata puoi facilmente prenderla per le ali, tanto cadranno presto, se la regina è stata correttamente fecondata.
Se ne trovi una alata puoi facilmente prenderla per le ali, tanto cadranno presto, se la regina è stata correttamente fecondata.
-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: First step
Rabbrividire mi sembra esagerato, ma vedere una nobile Camponotus lateralis tenuta ferma così mi sembra un po' rude. Quando mi capta di trovare una regina per terra, la accompagno nella provetta senza cercare di prenderla tra le dita. Saranno resistenti, sì, ma due dita umane hanno la loro forza su di un insetto di malapena un centimetro.
Se ne trovi una alata puoi facilmente prenderla per le ali, tanto cadranno presto, se la regina è stata correttamente fecondata.
Per metterla nella provetta uso lo stesso metodo e cerco di essere meno invasivo possibile, ma per riuscirla a fotografarla quello che ho usato mi sembrava l'unico metodo.
rabbrividire aveva senso ironico
io avevo inteso l'ironicità non ti preoccupare : D
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: First step
Oggi dopo quasi due settimane de quando le ho improvettate, sono andato a ricontrollare le Regine.
Ho fatto una brutta e una bella scoperta.
La prima è che la Regina di Crematogaster scutellaris era morta, forse a causa di qualche ferita riportata nel momento in cui l'ho scoperta all'interno della tenda. Non so ma avevo l'impressione che fosse successo.
La seconda è che la Camponotus lateralis ha iniziato a fare le uova!!!
Sono super eccitato, erano all'incirca 5 o più e appena ha visto la luce le ha prese tra le mandibole, forse per nasconderle, non so.
Ora che faccio? continuo ad aspettare?
Ho fatto una brutta e una bella scoperta.
La prima è che la Regina di Crematogaster scutellaris era morta, forse a causa di qualche ferita riportata nel momento in cui l'ho scoperta all'interno della tenda. Non so ma avevo l'impressione che fosse successo.
La seconda è che la Camponotus lateralis ha iniziato a fare le uova!!!
Sono super eccitato, erano all'incirca 5 o più e appena ha visto la luce le ha prese tra le mandibole, forse per nasconderle, non so.
Ora che faccio? continuo ad aspettare?
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Re: First step
Si, continua ad aspettare, non disturbarla piu di 3 giorni alla settimana e vedrai che arriveranno le prime operaie!
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: First step
Figurati che ho seguito quanto scritto sulla scheda qui sul sito, cioè di controllare ogni 10/15 giorni : )
Vi farò sapere sugli sviluppi.
DIte che è ora che inizio a preparare il formicaio?
Vi farò sapere sugli sviluppi.
DIte che è ora che inizio a preparare il formicaio?
-
- PublioAdriano
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 18 apr '12
- Località: Roseto degli Abruzzi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 136 ospiti