Riconoscimento regina

Riconoscimento regina

Messaggioda Roberto86 » 18/05/2012, 21:11

Ciao a tutti, ho trovato una mini colonia con regina sotto un piccolo sasso mentre giravo per boschi. Le dimensioni sono di circa 6 mm. Sapreste gentilmente dirmi la specie di appartenenza? Ho provato a fare una ricerca nel forum, la più simile che ho trovato è Lasius umbratus ma non sono convinto che sia proprio lei...

Immagine

Immagine
-
Roberto86
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 16 apr '12
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Riconoscimento regina

Messaggioda feyd » 18/05/2012, 21:17

mi sembra proprio una Myrmica sp. ma non saprei indicare la specie da quelle foto.

sbaglio o il colore è rosso acceso su tutto il corpo?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Riconoscimento regina

Messaggioda cava8484 » 18/05/2012, 21:18

sembra una Myrmica sp
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula

Avatar utente
cava8484
minor
 
Messaggi: 741
Iscritto il: 13 mar '11
Località: Alba (cuneo)
  • Non connesso

Re: Riconoscimento regina

Messaggioda Roberto86 » 18/05/2012, 21:19

Si rosso acceso..in piena luce sono praticamente arancioni-gialle....purtroppo devo ancora attrezzarmi bene per fare foto decenti.
Guardando immagini in internet mi sembrano corrispondere; grazie mille per l'identificazione. Ora mi acculturo a dovere sul forum :-D
-
Roberto86
uovo
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 16 apr '12
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Riconoscimento regina

Messaggioda zambon » 18/05/2012, 21:28

Anche per me Myrmica sp., non potevano essere delle Lasius sp perche sono Myrmicinae (doppio peziolo o meglio peziolo e postpeziolo) a differenza delle Lasius sp. che sono Formicidae (un solo peziolo).
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Riconoscimento regina

Messaggioda Rhebir94 » 18/05/2012, 21:33

Sisi, 100% Myrmica sp.
Sembrano uguali alle mie.
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda :wow:
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Avatar utente
Rhebir94
major
 
Messaggi: 1141
Iscritto il: 4 giu '11
Località: Dronero
  • Non connesso

Re: Riconoscimento regina

Messaggioda Michaelteddy » 18/05/2012, 21:44

zambon ha scritto:Anche per me Myrmica sp., non potevano essere delle Lasiussp perche sono Myrmicinae (doppio peziolo o meglio peziolo e postpeziolo) a differenza delle Lasius sp. che sono Formicidae (un solo peziolo).
:smile:

Che occhio che hai, sei un falco....si vede pochissimo dalle foto....cmq bellissimi colore e bellissimo ritrovamento...spero di trovarne anche io qualche regina qui da qualche parte :)

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Riconoscimento regina

Messaggioda zambon » 18/05/2012, 21:49

Spesso non è proprio una questione di 10 decimi ma bensì di postura delle formiche stesse, comunque nelle foto si vede chiaramente e si vedono anche le spine del propodeo. :geek:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti