Foto di Formiche 21 maggio 2011 (Formica rufa)
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Foto di Formiche 21 maggio 2011 (Formica rufa)
Condivido con voi alcune foto fatte oggi. Non avevo mai visto un formicaio così grande e così visibile. Davvero imponente. Quasi un metro di diametro con una forma a panettone. Ero a 1300 metri di altezza poco oltre un bosco di montagna. Le formiche in superficie erano un centinaio chissà quante erano sotto terra nel nido in foglie secche, legnetti e pezzi di erba. Davvero una struttura imponente

By simonelerda at 2011-05-21

By simonelerda at 2011-05-21

By simonelerda at 2011-05-21

By simonelerda at 2011-05-21
Che specie è? Non so quanto sia fattibile da allevare questa però:) grazie ragazzi!

By simonelerda at 2011-05-21

By simonelerda at 2011-05-21

By simonelerda at 2011-05-21

By simonelerda at 2011-05-21
Che specie è? Non so quanto sia fattibile da allevare questa però:) grazie ragazzi!
-
- Simonelerda
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 21 apr '11
- Località: Cuneo
Re: Foto di Formiche 21 maggio 2011
Sono le famose ed inallevabili Formica rufa 

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Foto di Formiche 21 maggio 2011
inallevabili perchè? Ma tra l'altro sono protette come formiche? è la prima volta che le vedo dal vivo;)
-
- Simonelerda
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 21 apr '11
- Località: Cuneo
Re: Foto di Formiche 21 maggio 2011
d'estate vado spesso in vacanza in un residence che si trova tra Dobbiaco e Cortina, questo si trova vicino ad un boschetto e ci sono molti di questi formicai davvero grandi e soprattutto alti costruiti appoggiati ai tronchi di grosse conifere 

Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
Re: Foto di Formiche 21 maggio 2011
Il nido si chiama acervo, ed è pure piccolo, ve ne sono di molto più grandi, sono protette per il loro contributo nei boschi come guardiane dei parassiti degli alberi
.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Foto di Formiche 21 maggio 2011 (Formica rufa)
Sì, la Formica rufa è protetta dalla legge italiana, e anche in altri paesi per la sua capacità di tenere sotto controllo le invasioni di lepidotteri (processionaria del pino) in precedenti invasioni delle nostre foreste.
Il tipico nido di materiali misti a cupola protegge un nucleo solitamente costruito su un vecchio ceppo e affonda poi nel terreno. Ci sarebbe da scrivere libri solo su questa specie che in realtà si differenzia in 4 diverse sottospecie e specie consimili (F. rufa, F. lugubris, F. polyctena (da noi praticamente assente) e F. aquilonia.
Allevarla vuol dire ricreare un ambiente con caratteristiche montane difficilmente riproducibili per acidità del terreno (necessaria) temperature e particolarità dello stile di fondazione. Inoltre le colonie sviluppate necessiterebbero di ampi spazi vivibili, dato che queste formiche sono molto prolifiche (colonie adulte da 100.000 a milioni di operaie) e si spingono a decine e decine di metri dal nido per foraggiare, con casi specifici in cui costruiscono nidi interconnessi distanti fra loro che dominano interi tratti di foresta.
Un nido di circa 130 cm di altezza nelle foreste sopra il lago di Como...

Il tipico nido di materiali misti a cupola protegge un nucleo solitamente costruito su un vecchio ceppo e affonda poi nel terreno. Ci sarebbe da scrivere libri solo su questa specie che in realtà si differenzia in 4 diverse sottospecie e specie consimili (F. rufa, F. lugubris, F. polyctena (da noi praticamente assente) e F. aquilonia.
Allevarla vuol dire ricreare un ambiente con caratteristiche montane difficilmente riproducibili per acidità del terreno (necessaria) temperature e particolarità dello stile di fondazione. Inoltre le colonie sviluppate necessiterebbero di ampi spazi vivibili, dato che queste formiche sono molto prolifiche (colonie adulte da 100.000 a milioni di operaie) e si spingono a decine e decine di metri dal nido per foraggiare, con casi specifici in cui costruiscono nidi interconnessi distanti fra loro che dominano interi tratti di foresta.
Un nido di circa 130 cm di altezza nelle foreste sopra il lago di Como...

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Foto di Formiche 21 maggio 2011 (Formica rufa)
spettacolare Gianni! 

Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
[Cit. Igor Sikorski]
-
Phoenix94 - Messaggi: 319
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: Foggia
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 140 ospiti