Scambio di geni intraspecie nelle Messor

Scambio di geni intraspecie nelle Messor

Messaggioda sabby fattyboy » 04/06/2012, 0:32

Un'altra notizia pazzesca su questi incredibili animaletti si trova qui, in un articolo intitolato: "Mixed colonies and hybridisation of Messor harvester ant species (Hymenoptera: Formicidae)", anche in questo documento collabora l'inesauribile Donato Grasso e come al solito anche questa e' in inglese, come si addice ad ogni pubblicazione scientifica di un certo respiro internazionale.
Pero' purtroppo questo documento non e' liberamente disponibile online, pero' e' in vendita online (a 34 euri, troppo per le mie povere tasche) ma comunque l'abstract e' gia' molto succoso, ne traduco la parte che mi ha fatto balzare sulla sedia:

Abbiamo incontrato sia colonie che contenevano operaie di piu' di una specie, identificate attraverso metodi morfologici standard, sia colonie che contenevano operaie che sembravano essere MORFOLOGICAMENTE INTERMEDIE tra le specie (il maiuscolo e' mio). Questa strana scoperta' richiedera' ulteriori analisi.
Abbiamo analizzato tali colonie usando DNA Microsatelliti, DNA mitocondriale e tecniche morfometriche raffinate...
...ne deduciamo che Messor minor e M. cf. wasmanni intrattengono un flusso genetico interspecifico bidirezionale. Ibridi delle due specie si ritiene siano in grado di produrre discendenza fertile, che potrebbe indicare che la barriera all'ibridazione non esiste o puo' essere completamente superata.

Qui l'originale

we encountered colonies that contained workers from more than one species as identified via standard morphology, as well as colonies with workers that appeared to be morphologically intermediate between species. This unusual finding required further analysis. We analysed such colonies using microsatellites, mitochondrial DNA and refined morphometrics, and a simple inference key for the colony-level interpretation of data from the three sources combined. We infer that Messor minor and M. cf. wasmanni engage in bidirectional interspecific gene flow. Hybrids between these two species are inferred to produce fertile offspring, which would indicate that barriers to hybridisation do not exist or can be completely overcome.

Sono basito !
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Scambio di geni intraspecie nelle Messor

Messaggioda Dorylus » 04/06/2012, 8:32

Caspita questo si che sarebbe un vero articolo interessante!!!! sapevo che in natura l'ibridazione esiste e l'ho seguita nei rapaci selvatici ma nelle Messor non immaginavo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Scambio di geni intraspecie nelle Messor

Messaggioda sabby fattyboy » 04/06/2012, 20:52

Sempre dello stesso sito che pubblica a 34.95 a botta c'e' un altro articolo che parla di ibridazione tra formiche, Rufa e Polyctena, per la precisione, a questo indirizzo si trova l'abstract.
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso


Re: Scambio di geni intraspecie nelle Messor

Messaggioda feyd » 05/06/2012, 0:26

ottimo allora ecco spiegati i nidi di minor con operaie tutte nere.
mi ero sempre chiesto se fosse possibile tale ibridazione in quanto la sciamatura avviene contemporaneamente e per i maschi arrapati negli ultimi momenti di vita credo sia difficile scegliere la specie giusta essendo le regine quasi identiche :lol: :lol: :lol: :lol:

sapete il famoso scambio di gemelle :lolz: :lolz: :lolz: :lolz: :lolz:

ora rimane da capire se le due specie possano effettivamente essere considerate differenti o due sottospecie della stessa :unsure:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 134 ospiti