Lasius umbratus?

Lasius umbratus?

Messaggioda Apus » 05/06/2012, 10:21

Ciao a tutti!
Domenica sera dopo la consueta scossa di terremoto ho fatto una passeggiata notturna in un parco vicinio casa a Modena.
Oltre ad una regina di Camponotus truncatus ho trovato anche 3 di queste:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Sono regine lunghe circa 8 mm, molto mobili, con addome piccolo. Queste ultime due caratteristiche mi hanno fatto pensare a specie che non fondano in modo classico.

Dopo averne improvettata una, mi sono accorto che aveva tra le mandibole una operaia morta non meglio identificata (Lasius niger???).

Credo possano essere Lasius umbratus vedendo le foto in rete e sapendo che prima di entrare in un formicaio per ucciderne la regina, questa specie squarta una operaia e si sparge del suo odore.

Mi confermate??
Ultima modifica di Apus il 05/06/2012, 10:23, modificato 1 volta in totale.
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?

Messaggioda Apus » 05/06/2012, 10:22

Altra foto:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Il peziolo è da Lasius.

Scusate le foto ma sono fatte con la regina dentro la provetta.
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?

Messaggioda zambon » 05/06/2012, 11:23

A me sembra proprio una Lasius (Chthonolasus) sp. probabile Lasius umbratus, una cosa la puoi guardare tu, se avevano le ali queste dovrebbero essere fumè e viste da sopra il capo dovrebbe essere più largo del torace.
Se dovessi scommettere, scommetterei su Lasius umbratus.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?

Messaggioda Apus » 05/06/2012, 13:16

Grazie Zambon della risposta!
Le regine erano già dealate e non ho visto le ali.
La testa però è abbastanza grossa.
Ho letto che parassitano le Lasius niger.
Sapete se riescono anche con le Tetramorium?
Ho tre formicai di T. e potrei sacrificarne uno... :unsure:
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?

Messaggioda zambon » 05/06/2012, 13:31

Che io sappia parassitano solo Lasius niger, basta che ti procuri operaie di questa specie. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?

Messaggioda Apus » 05/06/2012, 14:02

Ottimo! Potrei tentare di fare una adozione.
Approfitto ancora di te: a tuo parere con quante operaie di L. niger potrei tentare? Meglio tante o poche?
Grazie ancora!
Apus

Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare - Seneca
Molti non cercano la verità perché hanno paura di trovarla - San Massimiliano Kolbe

Colonie in allevamento:
Crematogaster scutellaris
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=8284

Camponotus vagus in fondazione
Messor capitatus colonia con 15 operaie
Avatar utente
Apus
larva
 
Messaggi: 285
Iscritto il: 12 mag '11
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius umbratus?

Messaggioda zambon » 05/06/2012, 20:17

Premetto che non l'hop mai fatto ma d'istinto io inizierei con poche tipo 4-5 inserite una o due alla volta, poi se tutto va bene io arriverei ad una 40-50ina ma come ti ho detto vado a naso:
P.S. tutte dallo stesso nido.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti