Trovata regina di Formica rufa
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Trovata regina di Formica rufa
Ciao, come da titolo ho appena trovato una regina di Formica rufa e mi chiedevo se posso metterla nel formicaio con una piccola colonia di Formica fusca. Voi che ne dite, potrebbe funzionare?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trovata regina di Formica rufa
Ma la formica frusca non ha già una regina?? Ma se vuoi provare devi fargli adottare le operaie e se non leggo male sono 60 ...
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Trovata regina di Formica rufa
Non la si può inserire lo stesso? Sapevo che Formica rufa si inserisce come "parassita" nei formicai di Formica fusca, quindi non dovrebbero attaccare la regina le operaie. O mi ammazzano la regina?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trovata regina di Formica rufa
sei sicuro che sia lei?
posta alcune foto..
posta alcune foto..
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Trovata regina di Formica rufa
potrebbe funzionare(se è lei) ma aspetta risposte da persone che l'hanno gia fatto e con più esperienza..
e come ti hanno gia detto posta foto per le identificazioni

e come ti hanno gia detto posta foto per le identificazioni

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Trovata regina di Formica rufa
Purtroppo non riesco a postare una foto adesso ma l'ho confrontata con le operaie della stessa specie (quelle che costruiscono i nidi con gli aghi di pino) e risulta essere molto più grande, sia l'addome sia la parte superiore del corpo, che non so come si chiami, rispetto alle operaie. Appena riesco posto una foto. In sostanza quindi ci sarebbe qualche speranza?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trovata regina di Formica rufa
Leggiti i diari che raccontano questo esperimento e assicurati che sia Formica Rufa...
-
Formandrea - Messaggi: 1301
- Iscritto il: 24 apr '11
- Località: Lombardia, provincia di MB
Re: Trovata regina di Formica rufa
la specie che parassita Formica fusca, Formica rufa, Formica polyctena è Formica sanguinea 

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Trovata regina di Formica rufa
Prima una serie di rettifiche:
1: non esiste la formica frusca
2: le regine di Formica rufa non sono molto grandi in proporzione, Dove l'hai trovata, prima di tutto?
3: no, non si inserisce una regina di F. rufa in una colonia di F. fusca con regina. Non è una Polyergus o una F. sanguinea, che comunque ucciderebbero subito la fusca.
Può farsi adottare da colonie senza regina, o da piccoli gruppi di operaie isolati. Se la inserisci verrà attaccata, o se tutto va bene, poi ucciderà la regina legittima.
4: non mi risulta che Formica sanguinea possa parassitare nidi di Formica rufa e F. polyctena, perché data la popolazione normale di queste formiche e la loro aggressività risultano inattaccabili da una normale spedizione di F. sanguinea. Ciò non significa che non siano compatibili se si fanno esperimenti di adozione, ma in natura la vedo dura!
Detto questo, verifica innanzitutto con una corretta identificazione, di che formica si tratti. Non fare descrizioni: sono fuorvianti. Servono almeno foto, luogo di ritrovamento (preciso), dimensioni.
Se si dimostrasse una vera regina di Formica rufa, se non hai esperienze dirette con queste formiche e non abiti in montagna, temo che non potrà farcela: queste formiche hanno un sistema di fondazione difficile e delicato (terreno acido, temperature particolari) e sono molto esigenti.
Inoltre, se dovessi riuscire a farla veramente fondare, in un paio di anni saresti costretto a rimetterla in natura.
Queste formiche, oltre ad essere protette, devono assolutamente sviluppare le loro colonie in ambiente naturale, o disporre di moltissimo spazio. Sono altamente prolifiche, una volta lanciate.
Posta appena puoi la foto del tuo ritrovamento, è comunque una specie interessantissima, e vale la pena di approfondirne la conoscenza.
1: non esiste la formica frusca
2: le regine di Formica rufa non sono molto grandi in proporzione, Dove l'hai trovata, prima di tutto?
3: no, non si inserisce una regina di F. rufa in una colonia di F. fusca con regina. Non è una Polyergus o una F. sanguinea, che comunque ucciderebbero subito la fusca.
Può farsi adottare da colonie senza regina, o da piccoli gruppi di operaie isolati. Se la inserisci verrà attaccata, o se tutto va bene, poi ucciderà la regina legittima.
4: non mi risulta che Formica sanguinea possa parassitare nidi di Formica rufa e F. polyctena, perché data la popolazione normale di queste formiche e la loro aggressività risultano inattaccabili da una normale spedizione di F. sanguinea. Ciò non significa che non siano compatibili se si fanno esperimenti di adozione, ma in natura la vedo dura!
Detto questo, verifica innanzitutto con una corretta identificazione, di che formica si tratti. Non fare descrizioni: sono fuorvianti. Servono almeno foto, luogo di ritrovamento (preciso), dimensioni.
Se si dimostrasse una vera regina di Formica rufa, se non hai esperienze dirette con queste formiche e non abiti in montagna, temo che non potrà farcela: queste formiche hanno un sistema di fondazione difficile e delicato (terreno acido, temperature particolari) e sono molto esigenti.
Inoltre, se dovessi riuscire a farla veramente fondare, in un paio di anni saresti costretto a rimetterla in natura.
Queste formiche, oltre ad essere protette, devono assolutamente sviluppare le loro colonie in ambiente naturale, o disporre di moltissimo spazio. Sono altamente prolifiche, una volta lanciate.
Posta appena puoi la foto del tuo ritrovamento, è comunque una specie interessantissima, e vale la pena di approfondirne la conoscenza.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Trovata regina di Formica rufa
3: no, non si inserisce una regina di F. rufa in una colonia di F. fusca con regina. Non è una Polyergus o una F. sanguinea, che comunque ucciderebbero subito la fusca.
Può farsi adottare da colonie senza regina, o da piccoli gruppi di operaie isolati. Se la inserisci verrà attaccata, o se tutto va bene, poi ucciderà la regina legittima.
Scusa ma allora come posso farla fondare? In tutto ne ho trovate 3 di regine di questa specie, non si può metterle in un'unica provetta e farle fondare?
Seconda cosa, io non abito in montagna, ma adesso sono per qualche giorno in trentino e a circa 2000 m ho trovato queste regine. Ecco la foto:
http://www.mmsdata.blab-dev.com/91105_22_26.html
Dalla foto non si vede molto ma presenta delle parti del corpo color rossiccio come le operaie di Formica rufa.
Poi ho trovato anche un'altra regina che credo appartenga al genere Camponotus sp.:
http://www.mmsdata.blab-dev.com/3305_24_27..html
http://www.mmsdata.blab-dev.com/77905_25_52.html
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trovata regina di Formica rufa
Ti confermo che la prima regina appartiene al gruppo rufa la seconda è una Camponotus herculeanus anche questa specie è difficile da allevare !!! però meno complicata della prima che come dice Gianni ha più contro che pro nell'allevamento in cattività , necessita di condizioni montane e temperature molto basse
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Trovata regina di Formica rufa
Grazie, per la Camponotus herculeanus come mi devo comportare? La metto in provetta al buio e basta o occorre qualcos'altro?
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
Re: Trovata regina di Formica rufa
potresti mettere un fondo di sughero o legno ma non è obbligatorio , in linea di massima fonderebbe anche così , il problema è che sopportano malissimo temperature superiori ai 25 gradi e tollerano male la pianura , bisogna quindi ricreare uno sbalzo termico giorno notte e mandarle in ibernazione seguendo il periodo naturale in alta montagna quindi già a Settembre dovranno progressivamente andare in ibernazione
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Trovata regina di Formica rufa
La seconda e terza foto sono Camponotus herculeanus.
Con quelle, a parte i tempi lunghi, vai tranquillo con il solito metodo della provetta.
Ma la Formica rufa no, non puoi fare come hai detto, è inutile, non si comportano così.
Perché credi che ti dica che è difficile?
Puoi metterle insieme, ma non otterrai nulla, se non che si ammazzino fra loro, o che stiano tranquille ma che non depongano.
Intanto bisognerebbe sapere di quale tipo di rufa si tratta.
Ce ne sono 4 tipi diversi, e non tutti fondano allo stesso modo. Vedi già così che la cosa è complicata. Identificare quale sia la specie per noi è impossibile, o quasi, serve un professionista...
Io ho tentato alcune volte, negli anni passati, ma non ci sono mai riuscito, per cui ho smesso di tentare.
Con quelle, a parte i tempi lunghi, vai tranquillo con il solito metodo della provetta.
Ma la Formica rufa no, non puoi fare come hai detto, è inutile, non si comportano così.
Perché credi che ti dica che è difficile?
Puoi metterle insieme, ma non otterrai nulla, se non che si ammazzino fra loro, o che stiano tranquille ma che non depongano.
Intanto bisognerebbe sapere di quale tipo di rufa si tratta.
Ce ne sono 4 tipi diversi, e non tutti fondano allo stesso modo. Vedi già così che la cosa è complicata. Identificare quale sia la specie per noi è impossibile, o quasi, serve un professionista...
Io ho tentato alcune volte, negli anni passati, ma non ci sono mai riuscito, per cui ho smesso di tentare.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Trovata regina di Formica rufa
Se è della specie Formica come si fa? Credo sia quella dato che l'ho trovata vicino ad un formicaio di aghi...
Colonie in fondazione:
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
Colonie in allevamento:
• Messor barbarus
-
Federico95 - Messaggi: 475
- Iscritto il: 19 mag '12
29 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 140 ospiti